Ciao a tutti
Volevo chiedere una cosa che da anni mi assilla.
(non è che non ci dormo, però mi ha sempre colpito)
Sopratutto in passato, ma anche nel presente ci sono automobili (vedi punto, 206, clio) che hanno i mozzi (e quindi anche il cerchione) con 4 bulloni. Ci sono altre auto (spesso di classe superiore) come golf, 156 bmw che invece hanno mozzi e relativi cerchioni delle ruote da 5 (a volte 6 bulloni)
Spesso mi sono detto (penso a ragione) che ciò era dovuto al fatto che le auto da 5 bulloni erano spesso modelli dalle prestazioni medioalte, che per motivi di stabilità (penso in curva) avessero necessita di un fissaggio migliore.
Quindi la mia domanda è se tanto mi da tanto come mai sono in produzione auto (nella fascia piccole)che nella loro gamma oltre alle versioni tranquille che meritano i 4 bulloni ci sono anche versioni dalle prestazioni ragguardevoli ma con sempre 4 bulloni (vedi certe 206 da 150cv, le storiche clio williams, bravo 2000t?
Incoscenza delle case prodruttrici? O eccesso da parte di chi ne monta 5?
E cosa comporta la differenza da 4 a 5 bulloni?
4 bulloni o 5 bulloni ?
Scrivete qui se avete un dubbio, una domanda, un problema non riguardante le altre categorie presenti sul forum.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10/12/2002, 14:17
Ex banner Publy
- luca comandini
- Moderatore
- Messaggi: 2575
- Iscritto il: 19/03/2002, 1:37
- Nome: Luca
- Località: Savignano sul Rubicone, ForlìCesena, Romagna, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Universo...
- Contatta:
Messaggio da luca comandini » 27/10/2003, 23:08
a mio avviso niente.....E cosa comporta la differenza da 4 a 5 bulloni?
aspetto conferme o smantite....
ciao
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Welcome Sweden.... Volvo V40 D2, ex Ypsilon Twinair GPL
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Welcome Sweden.... Volvo V40 D2, ex Ypsilon Twinair GPL
Messaggio da Massy » 28/10/2003, 21:23
poco in effetti.
Se ben fissato ne potrebbe bastare uno, il fatto siano 5 permette una maggior ricurezza in caso di problemi di fissaggio.
Ciao
Se ben fissato ne potrebbe bastare uno, il fatto siano 5 permette una maggior ricurezza in caso di problemi di fissaggio.
Ciao



Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
Messaggio da tizio » 29/10/2003, 10:39



idem con le valvole del motore...2-3-4-5...e chi ne ha + ne metta...ma alla fine un motore se ben progettato fa comunque un sacco di cavalli e va benissimo anche con 2 valvole , ma per vendere ci vogliono le novità per convincere un consumatore che ha fame di tecnologia

Beh non cambia quasi niente
Messaggio da inge_77 » 05/11/2003, 19:18
quattro o più viti per fissare un cerchio.....
oltre un certo numero cambia ben poco, servono a far sì che il cerchio sia solidale al mozzo mediante l'attrito.
Sicuramente la scelta non è dovuta a criteri legati alla necessità di raggiungere forze di fissaggio sufficienti, magari più viti trasmettono sicurezza, nel caso se ne rompesse una ma con ogni probabilità (Non ho voglia di mettermi a fare calcoli) due viti sarebbero sufficienti.
Non c'è veramente necessità di raggiungere i carichi di fissaggio dei camion, pensa che le solite 5 viti sono capaci di reggere la coppia esorbitante ed il peso di una Ferrari o di una Mercedes.
Più probabilmente il numero 5 per i cerchi dà una resa estetica maggiore.
Pensiamo come la maggior parte dei cerchi in lega abbia 5 razze (Inoltre la forma di cerchi con razze dispari rende più semplice la fusione).
oltre un certo numero cambia ben poco, servono a far sì che il cerchio sia solidale al mozzo mediante l'attrito.
Sicuramente la scelta non è dovuta a criteri legati alla necessità di raggiungere forze di fissaggio sufficienti, magari più viti trasmettono sicurezza, nel caso se ne rompesse una ma con ogni probabilità (Non ho voglia di mettermi a fare calcoli) due viti sarebbero sufficienti.
Non c'è veramente necessità di raggiungere i carichi di fissaggio dei camion, pensa che le solite 5 viti sono capaci di reggere la coppia esorbitante ed il peso di una Ferrari o di una Mercedes.
Più probabilmente il numero 5 per i cerchi dà una resa estetica maggiore.
Pensiamo come la maggior parte dei cerchi in lega abbia 5 razze (Inoltre la forma di cerchi con razze dispari rende più semplice la fusione).
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Informazioni varie ed utili”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti