a difesa degli automobilisti più giovani
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 17/02/2004, 11:44
- Località: genova
a difesa degli automobilisti più giovani
Messaggio da chedolcevita » 17/02/2004, 11:54
Siamo entrambi amanti dei motori e spesso andiamo in pista, mantenendo peraltro in strada un comportamento più che ineccepibile, abbiamo trasmesso questa passione a nostra figlia, siamo a contatto con giovani amanti dei motori in quanto facciamo parte di diversi Club, ma andando avanti così le cose la "criminalizzazione" che si compie sui più giovani porterà ad una demotivazione della loro "sana passione per i motori".
Per questo desidero portare a conoscenza di questa lettera quante più persone possibili sperando che anche qualcuno della "vecchia guardia automobilistica" come mio marito ed io possano sostenerci con altre lettere di questo tipo. Grazie a tutti!!!
INDIRIZZATA A :
DIVERSE TESTATE AUTOMOBILISTICHE
MINISTERO DEI TRASPORTI
COMANDI OPLIZIA E CARABINIERI
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Voglio prima di ogni cosa specificare quanto sia rispettoso dei Principi di Democrazia e delle Leggi della Repubblica Italiana, sia del Codice Civile che del Codice Stradale e proprio per questo vorrei sfogare il mio disappunto provato alla notizia che mi è stata data da poco e che in seguito vi descriverò.
Sono un uomo di 43 anni, padre orgoglioso di una ragazza di 17 a cui mia moglie ed io abbiamo voluto insegnare seri principi in cui crescere e vivere, tra i quali proprio il rispetto delle leggi che regolano la vita della società e la fiducia nei Tutori dell'Ordine, ma anche e soprattutto il rispetto per il prossimo, la sincerità, l'orgoglio di essere italiana.
Ora mi trovo a veder ribaltare ciò che in anni ha assimilato circa la giustizia e l'equità delle Istituzioni e proprio mettendomi al posto suo comincio a farmi delle domande e ad avere dei dubbi.
Il fatto: tornando da una cena in una trattoria delle colline dell'entroterra genovese, in auto con il suo ragazzo, lungo una stradina tortuosa la loro piccola auto, una Matiz, scivolava sul fondo stradale brinato e accessoriato, come purtroppo succede spesso qui in Liguria, da tratti di tappeti di foglie autunnali marcite.
Uscendo dalla carreggiata l'auto ha incontrato un albero che ha sostenuto il leggero peso della piccola auto evitando che precipitasse nel burrone sottostante, voglio pensare che fosse una "mano provvidenziale" nata dalla terra tanti anni fa per volere di Chi può dispensare giustizia sopra a chiunque di noi, proprio perchè quella notte non diventasse una notte di tragedia.
Neanche un graffio per chi in macchina ha provato solo una gran paura.
Successivamente l'arrivo degli amici che provenivano dalla stessa cena, arrivo delle Forze dell'Ordine, arrivo del carro attrezzi, questo è quello che è accaduto dopo, l'auto che era solo appoggiata sull'albero viene ulteriormente rovinata dall'estirpazione del carro attrezzi, in quando i Tutori dell'Ordine hanno voluto che la macchina fosse tirata su in modo tale che rifacesse lo stesso percorso che aveva fatto scivolando fuori strada.
L'evoluzione del fatto: a pochi mesi dall'incidente a un giorno dalla scadenza utile, viene notificato al ragazzo il reato di gara clandestina con i successivi decadimenti penali di punti dalla patente e responsabilità.
ora veniamo alle cose che mi disturbano davvero:
- sono stato su quella strada e il mio Mercedes a trazione integrale nelle curve segnalava la scarsa aderenza con il lampeggiare dell'ASR quindi posso immaginare quanta aderenza potesse avere un una serata di pioggia la piccola Matiz.
- Il ragazzo che guidava la Matiz ha 20 anni e quindi nel generalizzare è "uno che corre"
- chi era presente nel preciso istante per dichiarare che due o più macchine stavano facendo una corsa per divertimento, ovvero una gara clandestina?
- se alla guida ci fossi stato io invece, padre coscienzioso di oltre 40 anni, l'auto avrebbe solo sbandato per la scarsa aderenza del manto stradale?
Ecco quindi da dove nasce la mia contestazione anche se bonaria e lontana da ogni polemica: perchè l'età può essere prova di colpevolezza, o quanto meno fattore discriminante, riguardo il comportamento alla guida quando tutti quotidianamente vediamo che anche chi ha raggiunto da tempo la cosiddetta "età della ragione" compie azioni anche più pericolose?
Scusatemi per lo sfogo ma ormai da quando è nata questa assurda caccia alle gare clandestine (delle quali certo non si può negare l'esistenza) mi sembra che essere giovani e incorrere in un normale e sfortunato incidente venga definito subito reato con un po' troppa faciloneria.
Continuo e voglio credere nell'applicazione giusta del codice, perchè voglio pensare che non tutti i 20enni siano spericolati ed incoscienti e che non tutti i Tutori dell'Ordine siano pressapochisti, che non tutti i politici siano corrotti e che le Leggi siano promulgate con buon senso anche e soprattutto per ciò che riguarda le modalità di applicazione.
Voglio continuare a sperare che l'Italia sia un Paese dove ogni fatto viene valutato e giudicato in giusta maniera, senza pregiudizi a priori. Voglio sperare che mia figlia possa continuare ad avere fiducia nelle Istituzioni, come le abbiamo voluto insegnare mia moglie ed io, perchè ci abbiamo sempre creduto e vogliamo continuare a crederci anche noi.
lettera firmata
- giuseppele
- Rank: Neo patentato
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 14/01/2003, 15:02
Messaggio da giuseppele » 17/02/2004, 15:02
Le equazioni giovani = spericolati e anziani = prudenti sono solo ca**ate.
Sono anziano con tre figli e posso dirlo con cognizione visto che conosco un sacco di giovani amici e vecchi colleghi.
Il modo in cui utilizziamo "la strada" fa parte dell'educazione generale che abbiamo ricevuto sommata a quella che ci siamo fatti nella vita.
Il risultato e' direttamente proporzionale a cio' ed alla nostra intelligenza.
Tutto il resto sono chiacchiere inutili.


Un saluto
Giuseppe
Messaggio da Filo » 17/02/2004, 16:48
Non vorrei polemizzare, ma alcuni punti li vorrei chiarire.
- sono stato su quella strada e il mio Mercedes a trazione integrale nelle curve segnalava la scarsa aderenza con il lampeggiare dell'ASR quindi posso immaginare quanta aderenza potesse avere un una serata di pioggia la piccola Matiz.
- Il ragazzo che guidava la Matiz ha 20 anni e quindi nel generalizzare è "uno che corre"
- chi era presente nel preciso istante per dichiarare che due o più macchine stavano facendo una corsa per divertimento, ovvero una gara clandestina?
1) ASR non è l'ESP, non lampeggia in curve con scarsa aderenza.
2) mia madre ha avuto una Matiz per circa 4 anni ed è un'auto prettamente da città, con poca o scarsa tenuta ed un deciso rollio; dunque, non mi stupirei affatto se sbandasse in una strada di quel genere, specialmente se qualcuno ha "il piede un pò pesante";
3) avere 20 anni vuol dire guidare da due o anche meno. Direi che è più che probabile che sia avvenuta una sopravvalutazione del mezzo o delle proprie capacità di guida oppure una sottostima delle cattive condizioni stradali (il risultato comunque non cambia).
4) il fatto che poi la Polizia abbia voluto definire l'incidente come il risultato di una gara clandestina dovrebbe essere approfondito maggiormente, richiedendo esplicite spiegazioni con copia del verbale.
Ciao.
- sciaci
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: 26/09/2003, 19:18
- Località: La Città del Sole
Messaggio da sciaci » 17/02/2004, 17:22
Aspetta Filo l'asr Lampeggia quando una o più ruote "slittano" e ciò spesso avviene quando le ruote sono girate quindi....Filo ha scritto: Non vorrei polemizzare, ma alcuni punti li vorrei chiarire.
1) ASR non è l'ESP, non lampeggia in curve con scarsa aderenza.

- alex_ander1979
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 16/10/2003, 23:25
- Località: Roma
Messaggio da alex_ander1979 » 17/02/2004, 18:07
guidare da due ... anni ? o da due da bocciatura a scuola ?avere 20 anni vuol dire guidare da due o anche meno
Nel secondo caso io non sono d'accordo, perché credo esistano molti ventenni che guidano meglio di molti cinquantenni, ed esiste anche l'inverso ovviamente.
Certo è vero che molte utilitarie non hanno buona tenuta di strada, ma comunque sufficiente da rimanere in curva in autostrda a 130 Km/h (in condizioni di "pioggia standard") ..... spero almeno ... voi che mi dite

Se poi oltre ad una forte pioggia c'erano pure le foglie è opportuno andare pianissimo, così non sarebbe successo l'incidente !!!!

Anche se chi di noi può essere assolutamente certo di non andare mai fuori strada, specie se all'improvviso si trova il brecciolino o altra roba sull'asfalto ... infondo tutti noi sulle statali viaggiamo diciamo tra 70 e 90 Km/h e non è che si pondera sempre l'imponderabile (... e se ci fosse olio sulla carreggiata !!??).

Saluti


Messaggio da Filo » 17/02/2004, 18:14
Non credo proprio.
Aspetta Filo l'asr Lampeggia quando una o più ruote "slittano" e ciò spesso avviene quando le ruote sono girate quindi....
E' chiaro che se le ruote motrici slittano durante il moto in una curva, l'auto sta perdendo la sua traettoria originale, dunque sta sbandando e dunque in questo caso è giusto che intervenga l'ESP, andando a frenare selettivamente le ruote.
Questo almeno secondo la mia esperienza e per quello che ho potuto verificare alla guida.
Se poi esistono sistemi ASR-ESP che collaborano togliendo potenza l'uno e frenando in modo mirato l'altro, questo sinceramente non lo so; mi sembra che comunque anche l'ESP sia in grado di controllare il motore e non solo i freni, dunque non mi sembrerebbe necessario.
Ciao.
- sciaci
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: 26/09/2003, 19:18
- Località: La Città del Sole
Messaggio da sciaci » 17/02/2004, 20:00
Troncando la potenza del motore se entrambe le ruote slittano.
Frenando una delle due in caso la velocità di rotazione sia differente.
Se si possiede anche il Vdc (l'Esp di Alfa) i sistemi collaborano attivamente.
Quindi se viaggi e incontri ad esempio foglie bagnate le ruote slittano, interviene l'Asr che frena o tronca potenza evitando che si possa sbandare.


Messaggio da Filo » 17/02/2004, 20:10
A me questa situazione mi sembra da ESP più che da ASR
Quindi se viaggi e incontri ad esempio foglie bagnate le ruote slittano, interviene l'Asr che frena o tronca potenza evitando che si possa sbandare.

Puoi spiegarmi la differenza, nella situazione sopracitata, tra un'auto con solo l'ESP e una con ESP+ASR?
Ciao.
Semplice e chiaro
Messaggio da inge_77 » 17/02/2004, 21:11
Infatti dal confronto fra la velocità di rotazione delle quattro ruote e da altre grandezze fisiche misurabili si può (Seguendo una certa logica di intervento) andare ad intervenire frenando la ruota che sta perdendo aderenza.
Es. Sei in curva, le ruote interne sono decisamente alleggerite (Magari se procedi più lentamente è meglio


Per una questione di equilibrio di forze e coppie la coppia frenata sulla ruota interna si trasferisce su quella esterna che essendo più caricata può sopportare una coppia superiore....
Osservazione: questo comportamento è quanto si richiede al differenziale autobloccante in accelerazione ed il differenziale a slittamento limitato a lamelle ha un funzionamento simile...nella Porsche Cayenne infatti i differenziali sono "aiutati dai freni".
L'ESP fa qualcosa di più e di particolarmente eclatante: per la prima volta si ha la possibilità di intervenire su di ogni singola ruota al fine di variare la traiettoria del veicolo. Conoscendo oltre ai parametri utilizzati dall'ASR il valore nel tempo dela velocità d'imbardata (Praticamente la velocità di rotazione della macchina intorno alla sua verticale riferita rispetto al suolo) si può, tramite opportune pinzate, correggere la traiettoria del veicolo.
Torna a “Informazioni varie ed utili”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti