Buongiorno,
se acquisto un auto intestata ad una società (di tipo Snc) posso incorrere in una revocatoria in caso di fallimento della stessa?
Grazie della risposta
[Acquisto auto usata da società Snc] Rischio qualcosa?
Vi aiutiamo ad acquistare, in sicurezza, la vostra auto usata. Grazie ad Adiconsum chiariamo i diritti sulla Garanzia.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
Re: [Acquisto auto usata da società Snc] Rischio qualcosa?
Messaggio da SicurAUTO » 26/10/2008, 10:17
Ciao avevo segnalato questa discussione a Dami65 che è un esperto legale però vedo che non ti ha più risposto.
Forse non è preparato in materia, io non saprei come aiutarti.
Speriamo in qualche altro lettore, ciao!
Forse non è preparato in materia, io non saprei come aiutarti.

Speriamo in qualche altro lettore, ciao!
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Re: [Acquisto auto usata da società Snc] Rischio qualcosa?
Messaggio da SicurAUTO » 01/11/2008, 20:01
Dami65, utente di questo forum mi ha dato la risposta per te:

Mi spiace per il ritardo...Articolo 2901. C.C. - Condizioni.
Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio, con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando concorrono le seguenti condizioni:
1) che il debitore conoscesse il pregiudizio che l'atto arrecava alle ragioni del creditore o, trattandosi di atto anteriore al sorgere del credito, l'atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne ilsoddisfacimento;
2) che, inoltre, trattandosi di atto a titolo oneroso, il terzo fosse consapevole del pregiudizio e, nel caso di atto anteriore al sorgere del credito, fosse partecipe della dolosa preordinazione.
Agli effetti della presente norma, le prestazioni di garanzia, anche per debiti altrui, sono considerate atti a titolo oneroso, quando sono contestuali al credito garantito.
Non è soggetto a revoca l'adempimento di un debito scaduto.
L'inefficacia dell'atto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione.
L'azione revocatoria è l'azione che permette al creditore di far dichiarare inefficaci gli atti di disposizione che il debitore abbia compiuto in pregiudizio delle sue ragioni..2901 c.c.). 2901 c.c.
L'azione revocatoria è un mezzo per conservare la garanzia patrimoniale del debitore contro gli atti disposizione che quest'ultimo ha compiuto.
L'azione revocatoria si prescrive nel termine di cinque anni dal compimento dell'atto pregiudizievole
Si deduce che molteplici sono le situazioni che si possono verificare acquistando un bene o un cespite societario di qualsiasi forma essa sia...quindi bisogna fare molta attenzione.
Sarebbe opportuno verificare lo stato in cui versa la società che cede il bene, facendo ovviamente le visure nelle sedi competenti (cancelleria del tribunale,camera di commercio,banca d'italia, ecc..)

SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti