ho comprato un'auto usata da privato. Ho ottenuto il certificato di proprietà, ho l'atto notarile e la fattura di vendita (era un professionista). Ho fatto il trasferimento di proprietà al P.r.A. per il quale ho pagato 1 milione di vecchie lire. Pensavo fosse sufficiente...
...invece sono stato fermato dalla P.M. che mi ha contestato il mancato passaggio di proprietà alla M.C.T.C. Il problema è la sanzione che mi appare ridicola. 600euro perchè non avevo il libretto di circolazione aggiornato e 300 euro perchè guidavo con lo stesso. Il tutto (quasi 2 milioni di vecchie lire) da pagare in forma ridotta entro 60 giorni!!! Non mi sembra di aver fatto qualcosa di grave.
Considerando che è stata abrogata la sanzione per l'omesso aggiornamento della patente, si può sapere il perchè è stata abrogata e impostare un ricorso al Giudice di Pace?
Possibile che in Italia ci siano ancora sia PRA che MCTC e che la multa sia così alta?
Aiutatemi, è un mese di stipendio e non ho ucciso nessuno!!!
aggiornamento carta di circolazione
Commenta insieme a noi il Nuovo Codice della Strada. Se hai ricevuto una multa e vorresti fare ricorso guarda qui. Tantissimi casi on line!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 24/09/2005, 16:47
Ex banner Publy
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Re: aggiornamento carta di circolazione
Messaggio da Kunta Kinte » 24/09/2005, 17:16
Non è vero che non c'è la sanzione....solo che non c'è più il fermo del veicolo.serrasalmus ha scritto: Considerando che è stata abrogata la sanzione per l'omesso aggiornamento della patente, si può sapere il perchè è stata abrogata e impostare un ricorso al Giudice di Pace?
Se non erro sono oltre dieci anni che con un referendum il pra doveva essere eliminato.......invece.......Possibile che in Italia ci siano ancora sia PRA che MCTC e che la multa sia così alta
Purtroppo l'art. 94 prescrive queste sanzioni.......effettivamente eccessive rispetto ad altre infrazioni certamente più gravi.

meglio fare una multa in meno che farne una sbagliata L.Ciccola
Re: aggiornamento carta di circolazione
Messaggio da Sir_Neko » 26/09/2005, 13:56
Da quello che ne so hanno solo modificato la gestione delle pratiche ...Kunta Kinte™ ha scritto:Se non erro sono oltre dieci anni che con un referendum il pra doveva essere eliminato.......invece.......Possibile che in Italia ci siano ancora sia PRA che MCTC e che la multa sia così alta
praticamente la motorizzazione ora può fare anche quello che un tempo faceva solo il PRA e viceversa quasi su tutto ...
per quello che riguarda la sanzione purtroppo è così , sembra eccessivamente alta in effetti , sopratutto se paragonata ad altro ...

-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/04/2005, 17:47
- Località: BS
Messaggio da natannever » 04/10/2005, 10:10
Ascolta, non è detto che un ricorso al Gdp non vada a buon fine. In realtà, la tua dimenticanza, tra le due, è la più veniale, nel senso che la parte costosa di un trasferimento di proprietà avviene al pra, tra tasse e compagnia bella, mentre al dtt è solo questione di venti o trenta euri...
Perchè questa dicotomica legge? perchè alcuni veicoli (atc oltre 65q, autobus, taxi o noleggio con conducente...) che uno si potrebbe comprare ed intestare al pra, non possono essere intestati a chiunque, per la mctc, in quanto il rilascio delle carte di circolazione di tali veicoli è subordinato al possesso di alcuni requisiti ( es. licenza di trasporto cose conto terzi...licenza di taxi...)
Nel caso di un'atv trasporto persone <9posti nn serve alcun requisito, per cui il duplice registrare il passaggio di prop nn ha molto senso. Anche perchè il pra ha l'obbligo di legge di passare la pratica ( nn cartacea, ma mediante tracciato rekord prestabilito per l'aggiornamento dei reciproci database) alla mctc, e viceversa. Ora, se tu avessi omesso di pagare il pra (e le annesse tasse regionali) credo che nessun Gdp ti darebbe ragione, per evidenti inadempienze fiscali da parte tua; nel tuo caso, invece, credo che in via equitativa potrebbero archiviare il tutto. anche perchè, in sostanza, quello che ti si chiedeva di fare è contrario ad un principio di Legge (mi pare la 142/90 o forse la 241/90) secondo il quale una Pubblica Amministrazione non può richiedere ad un cittadino di fornirle certificati o dati dei quali un'altra Pubblica Amministrazione sia già in possesso. Tornando alla multa in sè, se il conducente sorpreso a circolare col libretto non aggiornato, coincide con il proprietario, si dovrebbe applicare solo la sanzione minore, e non entrambe, per cui solo quella da 300 euri.
Buona fortuna
Perchè questa dicotomica legge? perchè alcuni veicoli (atc oltre 65q, autobus, taxi o noleggio con conducente...) che uno si potrebbe comprare ed intestare al pra, non possono essere intestati a chiunque, per la mctc, in quanto il rilascio delle carte di circolazione di tali veicoli è subordinato al possesso di alcuni requisiti ( es. licenza di trasporto cose conto terzi...licenza di taxi...)
Nel caso di un'atv trasporto persone <9posti nn serve alcun requisito, per cui il duplice registrare il passaggio di prop nn ha molto senso. Anche perchè il pra ha l'obbligo di legge di passare la pratica ( nn cartacea, ma mediante tracciato rekord prestabilito per l'aggiornamento dei reciproci database) alla mctc, e viceversa. Ora, se tu avessi omesso di pagare il pra (e le annesse tasse regionali) credo che nessun Gdp ti darebbe ragione, per evidenti inadempienze fiscali da parte tua; nel tuo caso, invece, credo che in via equitativa potrebbero archiviare il tutto. anche perchè, in sostanza, quello che ti si chiedeva di fare è contrario ad un principio di Legge (mi pare la 142/90 o forse la 241/90) secondo il quale una Pubblica Amministrazione non può richiedere ad un cittadino di fornirle certificati o dati dei quali un'altra Pubblica Amministrazione sia già in possesso. Tornando alla multa in sè, se il conducente sorpreso a circolare col libretto non aggiornato, coincide con il proprietario, si dovrebbe applicare solo la sanzione minore, e non entrambe, per cui solo quella da 300 euri.
Buona fortuna
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti