Ciao a tutti, mio fratello(quest'anno compie 25 anni, quindi non è più neopatentato) è stato fermato due sabati fa verso le 6 di mattina, gli agenti di polizia l'hanno sottoposto all'alcoltest, al primo rilevamento il risultato è stato di 0,64m/l, dopo 5 minuti il secondo rilevamento ha dato il seguente risultato: 0,69g/l.
Patente sospesa per 3 mesi e 500€ di multa.
Non è ancora giunta la notifica dell'avvenuta sospensione della patente.
Mio fratello non lavora, e la patente gli serve per andare all'università.
è possibile contestare l'inattendiblità dell'alcoltest? è strano che sia salito il valore dell'alcool nel sangue tra i due rilevamenti.
[Alcoltest] superiore nella seconda prova
Commenta insieme a noi il Nuovo Codice della Strada. Se hai ricevuto una multa e vorresti fare ricorso guarda qui. Tantissimi casi on line!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
Re: Alcoltest superiore nella seconda prova
Messaggio da SicurAUTO » 12/08/2010, 9:59
Non c'è nulla di strano anzi. La norma vuole proprio i due rilevamenti perchè ci può essere un'aumento o una diminuzione del tasso alcolemico.
Quando assumiamo alcol il nostro corpo lo assorbe e smaltisce in un determinato tempo.
Inizialmente la concentrazione di alcol nel sangue è in aumento e piano piano diminuisce per via dello smaltimento.

Quindi è probabile che tuo fratello fosse nella fase di "salita" del grafico (l'avanzamento del tempo del grafico è indicativo).
Magari è stato anche fortunato e se veniva fermato dopo poteva pure superare lo 0,8 g/l incorrendo in sanzioni peggiori.
Non ci sono elementi su cui basare un eventuale ricorso
Quando assumiamo alcol il nostro corpo lo assorbe e smaltisce in un determinato tempo.
Inizialmente la concentrazione di alcol nel sangue è in aumento e piano piano diminuisce per via dello smaltimento.

Quindi è probabile che tuo fratello fosse nella fase di "salita" del grafico (l'avanzamento del tempo del grafico è indicativo).
Magari è stato anche fortunato e se veniva fermato dopo poteva pure superare lo 0,8 g/l incorrendo in sanzioni peggiori.
Non ci sono elementi su cui basare un eventuale ricorso

SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Re: [Alcoltest] superiore nella seconda prova
Messaggio da ANVU » 15/08/2010, 19:03
Come ampiamente e correttamente spiegato nella risposta precedente, il limite etilico nel sangue puo' salire tra le due prove, proprio per l'assimilazione da parte del corpo umano.
Per quanto riguarda il permesso di guidare in determinati orari, se la domanda fosse stata più tempestiva si poteva chiedere al Prefetto l'emissione del "permesso di guida ad ore", di cui al nuovo articolo 218 del Codice della Strada modificato dalla Legge 120/2010. Però tale istanza andava presentata nei 5 giorni dal ritiro della patente.
Per quanto riguarda il permesso di guidare in determinati orari, se la domanda fosse stata più tempestiva si poteva chiedere al Prefetto l'emissione del "permesso di guida ad ore", di cui al nuovo articolo 218 del Codice della Strada modificato dalla Legge 120/2010. Però tale istanza andava presentata nei 5 giorni dal ritiro della patente.
La Polizia Locale al servizio dei cittadini 
Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU

Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti