Ma esistono fuoristrada che in realtà non sono veri fuoristrada, come il BMW con le gomme ribassate, il Porsche con i paraurti in tinta, quelli con gli interni in pelle beige chiaro e tutti quelli (non ricordo quali, ma sono tanti) che non hanno nemmeno le ridotte e si riducono a essere delle auto 4x4 con un escursione più ampia delle sospensioni e un'altezza più accentuata da terra.
Generalmente chi acquista fuoristrada di questo tipo lo fa per "status", non per utilità. E se lo fa per "status", allora il giudizio non può che essere che negativo, perché spende di più, consuma di più, ingombra di più, è meno stabile di qualsiasi berlina di pari tecnologia, è più pesante e, in caso di incidente, rischia di fare più danni, soprattutto agli altri.
è lo stesso discorso affrontato prima per i furgoni.
Ogni acquirente di fuoristrada-SUV sa perché ha acquistato il suo mezzo. E ogni tipologia di mezzo ha un suo significato. Se il significato è "status" sociale, è meglio puntare sulle berline piuttosto che pavoneggiarsi egoisticamente a scapito degli altri.
Per gli altri argomenti quto Domilor
P.S. Chegue, se Sicurdany ha ragione, purtroppo devo comunicarti con rammarico che non sei il mio tipo... Sorry!
