[Blocco al servosterzo] Può provocare un indicente?
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Blocco al servosterzo] Può provocare un indicente?
Messaggio da thedriver » 06/09/2009, 16:13
Giusto???
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
- Nome: Mario
- Località: Copparo (FE)
- Contatta:
Re: blocco al servosterzo
Messaggio da mariopagnanelli » 07/09/2009, 0:15
ma dai toni del servizio Tg si capiva bene che il giornalista non condivideva !
Va là va là dì che si inventi una scusa migliore....
Re: blocco al servosterzo
Messaggio da zambor » 07/09/2009, 20:55
Comunque se il servosterzo non funziona la macchina sterza lo stesso anche se è più dura, si sente molto lo sforzo in manovra e a bassa velocità mentre se si aumenta un po diventa guidabile, certo che se succede all'improvviso può starci che non si abbia la lucidità per reagire nel modo opportuno.
Re: blocco al servosterzo
Messaggio da Massy » 07/09/2009, 21:12
Prova ne è che a motore spento si girino comunque le ruote. (ps non provateci però, il sistema ringrazierà sentitamente



Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
- Nome: Mario
- Località: Copparo (FE)
- Contatta:
Re: blocco al servosterzo
Messaggio da mariopagnanelli » 08/09/2009, 0:15
Più che "non provateci" direi "non esagerate" ...Prova ne è che a motore spento si girino comunque le ruote. (ps non provateci però, il sistema ringrazierà sentitamente)
( e comunque non in mezzo al traffico...)
Secondo me non è sbagliato imparare a conoscere il comportamento dei nostri mezzi, privati dei servocomandi.
Tanto per essere un po più preparati all'evenienza, e un pò meno colti di sorpresa.
Cerco tanto - nonostante il servo - di guidare come prima...
ma tante volte si vedono certe manovre con delle gran sfregate di gomme a veicolo fermo...
mi sa che gli organi dello sterzo si rovinano di più così!
(Prima non lo faceva nessuno...troppa fatica!)
A me il servosterzo non piace.
Avevo a suo tempo chiesto al meccanico se lo potevo escludere .... mi ha risposto meglio di no, perchè escludendo la circolazione dell'olio idraulico ne viene meno l'azione lubrificante sul meccanismo a circolazione di sfere, e alla lunga si possono fare dei danni. Però, alla lunga! Almeno io ho capito così.
O ci sono delle cose che non so?
Re: blocco al servosterzo
Messaggio da zambor » 08/09/2009, 22:54
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
- Nome: Mario
- Località: Copparo (FE)
- Contatta:
Re: blocco al servosterzo
Messaggio da mariopagnanelli » 08/09/2009, 23:49
Esatto. Proprio per questo suggerisco di provare almeno una volta, per rendersi conto.zambor ha scritto:Le macchine che nascono senza servosterzo hanno la scatola guida rapportata in modo diverso, se provi una punto con il servosterzo non funzionante vedresti che per far manovra in parcheggi è un impresa non da poco, sarebbe come eliminare il servofreno: per fermarti devi far uno sforzo 10 volte superiore.
Un'altra cosa (anni fa tanti servosterzi non c'erano, ma servofreni sì), almeno per quelle poche macchine in cui ho provato:
provando i freni di macchine di 20-25 anni fa, a depressore scarico, lo sforzo al pedale aumentava sì notevolmente,
ma in modelli più recenti, lo sforzo aumenta molto di più.
Qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Re: [Blocco al servosterzo] Può provocare un indicente?
Messaggio da Jak » 11/11/2009, 16:19
Poi bisogna vede che auto, ad esempio una 127 pesava sui 700kg, mentra una Punto attuale, anche 3 porte ed in configurazione base, pesa ben oltre una tonnellata...
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
- Nome: Mario
- Località: Copparo (FE)
- Contatta:
Re: [Blocco al servosterzo] Può provocare un indicente?
Messaggio da mariopagnanelli » 12/11/2009, 1:59
Moltiplicatore di frenata ? Cos'è?Jak ha scritto:bè...da 20-25 anni a questa parte le auto sono cambiate molto. In quelle attuali ci sono vari dispositivi, molti hanno anche il moltiplicatore di frenata nelle frente d'emergenza.
Sicuramente ci sarà anche questo.... ma non soloPoi bisogna vede che auto, ad esempio una 127 pesava sui 700kg, mentra una Punto attuale, anche 3 porte ed in configurazione base, pesa ben oltre una tonnellata...
( a parte il fatto che alcune 127 non avevano SF)
Per esempio 20 anni fa avevamo una 132... e a motore spento era molto più "frenabile" della mia attuale "megane" 1997 (prima serie, senza ABS ) o della opel Corsa di mia moglie (con ABS, ma che non è certo un colosso).
Voglio dire che pur riconoscendo che il fattore "peso", in una vettura di pari segmento, negli anni è aumentato,
e lo stesso si può dire di nuovi dispositivi aggiunti,
se confrontiamo vetture aventi stesso peso e stessi dispositivi osserviamo comunque un aumento dello sforzo al pedale .
Quindi ci deve essere anche qualche altra differenza costruttiva
(analogamente allo sterzo, che dall'avvento del servo è diventato più diretto)
Re: [Blocco al servosterzo] Può provocare un indicente?
Messaggio da Jak » 12/11/2009, 9:24
Moltiplicatore di forza frenante, oppure dispositivo anti-panico, penso sia ormai di serie sulla maggior parte dei modelli di recente produzione (almeno sulle medie): non fa altro che analizzare la velocità con cui viene premuto il pedale del freno e, se questa supera un certo limite, incrementa la pressione del circuido idraulico aumentando la forza frenante.
Lo scopo è proprio quello di ottenere la massima frenata, che verrà poi bilanciata dall'impianto abs per regolare il bloccaggio delle ruote.
Non ho mai considerato questa differenza a motore spento, ma è facile riscontrare per chi (come me...

Le vecchie macchine non erano dotate di dispositivi antibloccaggio, un certo sforzo al pedale aiutava nella modulabilità della frenata per evitare il bloccaggio delle ruote.
Ad ora questo interessa molto meno e si possono riscontrare modelli (lo noto moltissimo su certe Vw) dove lo sforzo al pedale sia talmente basso, da provocare involontarie inchiodate quando si guida quell'auto solo occasionalmente.
Torna a “Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti