Ciao tutti, vi espongo un quesito.
Mio padre è assicurato alla Fondiaria, con una classe di merito 3°.
Il proprietario di questa auto però sono io, l'assicurazione è stata rinnovata da poco, ma a metà luglio l'auto verrà rottamata perchè mio padre acquisterà nuova auto con libretto cointestato a me ed a lui.
Premetto che viviamo in nuclei differenti.
Ora la mi assicurazione, mi ha detto che potrei perdere la classe di merito, altrimenti la nuova auto dovrebbe essere intestata a me.
Ma devono darmi conferma.
E' mai possibile questo???
Vi chiedo di darmi imfo su come procedere, anche perchè la nuova auto deve essere per forza intestata a mio padre perchè imposto dalla finanziaria con cui l'ha acquistata.
Attendo urgenti notizie.
Grazie
Ciao
CONTRAENTE DIVERSO DAL PROPRIETARIO
Hai avuto un incidente? Vuoi un parere sul tuo caso? Hai qualche problema con la tua assicurazione?
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 25/06/2009, 11:09
Ex banner Publy
Re: CONTRAENTE DIVERSO DAL PROPRIETARIO
Messaggio da dami65 » 25/06/2009, 20:57
Per ricevere info dettagliate sul tuo quesitovisita il sito
www.assicuriamocibene.it
Il nostro amico Alessandro, ti potra dare delucidazioni in merito.
...Benvenuto in Sicurauto.it

www.assicuriamocibene.it
Il nostro amico Alessandro, ti potra dare delucidazioni in merito.
...Benvenuto in Sicurauto.it



Ricordati di adottare, in ogni momento, una guida circostanziata alle condizioni della strada, del tempo e del traffico. Indipendentemente dai valori stabiliti dalla legge, éducati a non metterti alla guida se hai assunto sostanze alcooliche o stupefacenti, anche se in misura minima.
-
- Rank: Autista sicuro!
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/08/2006, 20:53
- Nome: Alessandro
- Località: Milano
- Contatta:
Re: CONTRAENTE DIVERSO DAL PROPRIETARIO
Messaggio da aletom79 » 02/07/2009, 18:42
Ho anche risposto nel mio blog.
Ciao, dunque in effetti se fai la sostituzione del veicolo assicurato mantenendo lo stesso contratto potresti avere qualche problema in quanto dall’entrata in vigore del codice delle assicurazioni private (2005) il contraente e proprietario del veicolo devono coincidere.
Dal 2007 però grazie al decreto Bersani chi ha già una classe di merito e acquista un altro veicolo, quest’ultimo viene assicurato con la medesima classe.
Quindi fai cosi, sull’auto nuova fai un nuovo contratto assicurativo utilizzando l’attestato di rischio di tuo padre, e lo fai assicurare presso una qualsiasi compagnia, sfruttando il decreto Bersani, e già che ci sei fai anche un preventivo con il preventivatore r.c.a. dell’Isvap (vedi l’articolo presente nel blog).
Sull’auto che devi rottamare, restituisci al tuo agente certificato contrassegno e atto di demolizione o rottamazione e ti fai rimborsare il premio residuo.
Ciao, dunque in effetti se fai la sostituzione del veicolo assicurato mantenendo lo stesso contratto potresti avere qualche problema in quanto dall’entrata in vigore del codice delle assicurazioni private (2005) il contraente e proprietario del veicolo devono coincidere.
Dal 2007 però grazie al decreto Bersani chi ha già una classe di merito e acquista un altro veicolo, quest’ultimo viene assicurato con la medesima classe.
Quindi fai cosi, sull’auto nuova fai un nuovo contratto assicurativo utilizzando l’attestato di rischio di tuo padre, e lo fai assicurare presso una qualsiasi compagnia, sfruttando il decreto Bersani, e già che ci sei fai anche un preventivo con il preventivatore r.c.a. dell’Isvap (vedi l’articolo presente nel blog).
Sull’auto che devi rottamare, restituisci al tuo agente certificato contrassegno e atto di demolizione o rottamazione e ti fai rimborsare il premio residuo.
Alessandro Tomasello - Audit manager di un' importante compagnia assicurativa. Non chiedetemi quale però!
Segui il mio blog www.assicuriamocibene.it
Segui il mio blog www.assicuriamocibene.it
Re: CONTRAENTE DIVERSO DAL PROPRIETARIO
Messaggio da marrone » 03/07/2009, 17:11
In realtà non è proprio così e, anche se ogni Compagnia ha interpretato a modo loro la legge Bersani
, è sicuro che per poter avere la stessa classe di merito bisogna essere familiari conviventi ovvero risultanti nello stato di famiglia.
Per quanto riguarda il gruppo Fondiaria-SAI, se l'auto è cointestata, i due proprietari devono necessariamente essere familiari conviventi.
Se poi trovi un'altra compagnia che ti applica la stessa classe anche non essendo conviventi...
meglio per te ma la legge è chiara. 

Per quanto riguarda il gruppo Fondiaria-SAI, se l'auto è cointestata, i due proprietari devono necessariamente essere familiari conviventi.
Se poi trovi un'altra compagnia che ti applica la stessa classe anche non essendo conviventi...


Re: CONTRAENTE DIVERSO DAL PROPRIETARIO
Messaggio da dami65 » 05/07/2009, 9:34
non capisco, spiegati meglio!!!marrone ha scritto:In realtà non è proprio così e, anche se ogni Compagnia ha interpretato a modo loro la legge Bersani, è sicuro che per poter avere la stessa classe di merito bisogna essere familiari conviventi ovvero risultanti nello stato di famiglia.
Per quanto riguarda il gruppo Fondiaria-SAI, se l'auto è cointestata, i due proprietari devono necessariamente essere familiari conviventi.
Se poi trovi un'altra compagnia che ti applica la stessa classe anche non essendo conviventi...meglio per te ma la legge è chiara.
Ricordati di adottare, in ogni momento, una guida circostanziata alle condizioni della strada, del tempo e del traffico. Indipendentemente dai valori stabiliti dalla legge, éducati a non metterti alla guida se hai assunto sostanze alcooliche o stupefacenti, anche se in misura minima.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite