
contravvenzioni del "conducente" pagate dal proprietario
Commenta insieme a noi il Nuovo Codice della Strada. Se hai ricevuto una multa e vorresti fare ricorso guarda qui. Tantissimi casi on line!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 23/01/2011, 13:54
- Nome: emanuele
contravvenzioni del "conducente" pagate dal proprietario
Messaggio da adulcorato88 » 23/01/2011, 14:06
Salve, ho un problema e spero mi diate un aiuto per risolverlo!Un mio amico tempo fa ha dato una automobile a sua sorella, senza fare “il passaggio della proprietà del veicolo”! Ma Lei dopo qualche prova nella guida dell’auto, ha rinunciato e il marito, un volpone, si è preso nel frattempo l’automobile e l’ha guidata per alcuni anni pagando anche la relativa assicurazione auto!Durante questi anni è accaduto che il veicolo guidato dal marito, è andato incontro a delle “infrazioni al codice della strada”le quali sono state sanzionate con molte contravvenzioni!Ebbene, di queste contravvenzioni, è accaduto che sono state puntualmente pagate, tranne “una”che il marito si rifiutato, insieme alla moglie, di pagare!Allora il proprietario (mio amico), si è visto costretto a pagare la relativa contravvenzione di Equitalia per evitare di pagare la stessa, un domani, con un importo raddoppiato!Come può questo mio amico risolvere tale problema?Che si può fare per impedire che questo “possessore di fatto”dell’autoveicolo continui a danneggiare l’incolpevole proprietario, costretto a pagare contravvenzioni per infrazioni non commesse da se medesimo?


Ex banner Publy
Re: contravvenzioni del "conducente" pagate dal proprietario
Messaggio da 500L » 24/01/2011, 0:11
Benvenuto su Sicurauto!
Per casi come questo esiste la procedura della perdita di possesso. Per prima cosa occorre recarsi al PRA (presso l'ACI più vicino alla sua residenza), dove si può denunciare la cessione del veicolo. Da questo momento non dovrebbero più arrivare cartelle per infrazioni commesse successivamente alla data di questa denuncia. Per le infrazioni commesse in precedenza occorre effettuare una pratica presso il più vicino ufficio del Giudice di Pace. Recandosi lì con una visura della targa del veicolo e con una pezza d'appoggio che dimostri la cessione del veicolo (altrimenti con testimoni) il suo amico può chiedere una sentenza con cui il giudice stabilisce che ha ceduto l'auto a sua sorella in una certa data, una volta iscritta tale sentenza al PRA si può chiedere l'annullamento delle contravvenzioni rilevate dopo quella data.
Per casi come questo esiste la procedura della perdita di possesso. Per prima cosa occorre recarsi al PRA (presso l'ACI più vicino alla sua residenza), dove si può denunciare la cessione del veicolo. Da questo momento non dovrebbero più arrivare cartelle per infrazioni commesse successivamente alla data di questa denuncia. Per le infrazioni commesse in precedenza occorre effettuare una pratica presso il più vicino ufficio del Giudice di Pace. Recandosi lì con una visura della targa del veicolo e con una pezza d'appoggio che dimostri la cessione del veicolo (altrimenti con testimoni) il suo amico può chiedere una sentenza con cui il giudice stabilisce che ha ceduto l'auto a sua sorella in una certa data, una volta iscritta tale sentenza al PRA si può chiedere l'annullamento delle contravvenzioni rilevate dopo quella data.
Re: contravvenzioni del "conducente" pagate dal proprietario
Messaggio da ANVU » 27/01/2011, 17:19
La procedura della perdita di possesso come sopra descritta, deve essere comprovata. Di norma viene utilizzata quando l'auto viene venduta ad una persona che poi non provvede al passaggio di proprietà. Sarà quindi opportuno che Lei corrobori la sua richiesta (da presentare al GdP) con testimonianze di persone terze che hanno assistito alla consegna del veicolo e delle chiavi.
La Polizia Locale al servizio dei cittadini 
Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU

Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti