Favorevoli ai 150km/h in Autostrada?!?
Moderatore: Staff Sicurauto.it
- sciaci
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: 26/09/2003, 19:18
- Località: La Città del Sole
Favorevoli ai 150km/h in Autostrada?!?
Messaggio da sciaci » 25/05/2004, 10:53
[FONTE: ASAPS.it]
Sicurstrada, ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), ANVU (Associazione Professionale Polizia Municipale e Locale d'Italia) e l'Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada, si fanno promotrici presso tutti i cittadini e le Associazioni, in particolare quelle impegnate nel campo della sicurezza stradale e prevenzione ai rischi degli incidenti stradali, di un manifesto "CONTRO I 150 KM/H IN AUTOSTRADA".
Tale provvedimento che concede la possibilità di elevare il limite di velocità a 150 km/h in alcune autostrade a 3 corsie, introdotto dal Decreto Legislativo del 15 gennaio 2002, ha trovato la sua definitiva approvazione con l'approvazione da parte del Parlamento del Decreto 27 giugno 2003, n. 151.
Sicurstrada, ASAPS, ANVU, Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada e tutte le Organizzazioni sottoscrittrici del manifesto chiedono l'immediato annullamento del provvedimento, che avrà negli automobilisti un impatto con conseguenze negative, soprattutto dal punto di vista psicologico, dal momento che invita a "correre di più".
L'elevazione a 150 km/h dei limiti di velocità, concesso il 5 per cento di tolleranza sulla velocità misurata, nei fatti consentirà di viaggiare:
- sino a 157 km/h senza sanzione;
- sino a 168 km/h si pagheranno appena 33,60 euro e zero punti per la patente;
- sino a 200 km/h si pagheranno 137,55 euro e 2 punti per la patente;
- oltre 200 km/h si pagheranno 343,35 euro e 10 punti, col ritiro della patente solo se la vettura verrà fermata immediatamente;
Questo provvedimento viene a vanificare il positivo messaggio offerto agli automobilisti dalle modifiche al Codice della Strada del 30 giugno 2003 ed in particolare dalla patente a punti, provvedimenti che già in 4 mesi hanno evidenziato la loro efficacia, con una diminuzione sensibile di incidenti, morti e feriti.
Consentire ai veicoli di viaggiare nel nostro Paese a 150 km/h (unico Paese in Europa), lancia un'ombra di grande preoccupazione tra chi persegue l'obiettivo di una maggiore sicurezza stradale.
Ricordiamo infatti che l'Italia è uno dei paesi industrializzati con i più elevati indici di incidentalità e mortalità , in netto peggioramento dal 1995 in poi ed in controtendenza rispetto alle indicazioni dell'Unione Europea che ci chiede una riduzione entro il 2010 di almeno il 50% delle vittime.
Ricordiamo che secondo l'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) l'eccesso di velocità causa oltre 25.000 incidenti all'anno che provocano 1.300 vittime ed oltre 36.000 feriti.
Cosa possono essere 5 minuti risparmiati, di fronte all'incalcolabile perdita di vite umane se poi a causa di un incidente in autostrada causato dall'alta velocità si possono invece perdere ore e ore in coda.
Per questi motivi i sottoscrittori del manifesto invitano:
1) I gestori delle concessioni autostradali a non elevare i limiti di velocità nei loro tratti di competenza. Ricordiamo loro le responsabilità che ne potrebbero derivare in caso di incidente stradale provocato dalla mancata corrispondenza tra limiti di velocità e condizioni di traffico e sicurezza delle strade.
Le Organizzazioni firmatarie potranno costituirsi in giudizio contro i concessionari responsabili, qualora in caso di incidente stradale, fosse evidenziata una loro responsabilità a causa dei limiti di velocità elevati.
2) Il Governo a rivedere tale provvedimento, che va contro un positivo impegno assunto sul fronte della sicurezza stradale e culminato con l'introduzione della "patente a punti".
3) Il Parlamento ad attivarsi, affinché tramite i suoi rappresentanti modifichi nel pacchetto di ulteriore riforma del Codice della Strada, questo discutibile provvedimento che crea ulteriori difficoltà sul versante del contrasto al fenomeno della violazione delle regole stradali, in particolare la velocità.
Invitiamo tutti coloro che condividono questo appello a sottoscrivere il manifesto, in modo che un forte movimento d'opinione possa riuscire a cambiare ciò che una singola persona non potrebbe ottenere.
Se vuoi sostenere il Manifesto invia una e-mail a:
no150@asaps.it

Messaggio da SicurAUTO » 25/05/2004, 20:18

Io ai 150 Km/h dico SI!
Basta che ce ne siano i prerequisiti...

La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Messaggio da mclood » 25/05/2004, 21:28
Ciao

- alex_ander1979
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 16/10/2003, 23:25
- Località: Roma
Messaggio da alex_ander1979 » 26/05/2004, 11:33
Tuttavia mi preoccupa il fatto che:
(anche se non ho controllato la veridicità di questi dati !).L'elevazione a 150 km/h dei limiti di velocità, concesso il 5 per cento di tolleranza sulla velocità misurata, nei fatti consentirà di viaggiare:
- sino a 157 km/h senza sanzione;
- sino a 168 km/h si pagheranno appena 33,60 euro e zero punti per la patente;
- sino a 200 km/h si pagheranno 137,55 euro e 2 punti per la patente;
- oltre 200 km/h si pagheranno 343,35 euro e 10 punti, col ritiro della patente solo se la vettura verrà fermata immediatamente;
Sono infatti convinto che la modalità di costruzione delle autostrade italiane non permetta fisicamente di viaggiare, con una ragionevole sicurezza, a 200 Km/h.
Sono altresì preoccupato dal fatto che troveremo più gente che vorrà a tutti i costi spingere sull'acceleratore, di giorno, di notte, con il sole, con la pioggia, con il traffico, con la strada libera, in curva, sul rettilineo !
Andare a 150 Km/h (o a 170 Km/h o a 130 Km/h) può essere possibile se ci sono le giuste condizioni di traffico e di visibilità. Per cui io dico che si potrebbe andare in velocità solo in assenza di traffico e con buona visibilità: tuttavia il limite dei 150 Km/h sarà un limite "statico" (ossia in vigore sempre, nei tratti interessati) e troveremo più gente che spingerà sull'acceleratore anche se c'è traffico, cosa molto pericolosa !!
Più sensato sarebbe stato introdurre un limite dinamico, visualizzato da una segnaletica luminosa su schermi, i quali variano il limite in relazione alle condizioni ....
Infine:
le autostrade tedesche sono fatte per le alte velocità, quelle italiane invece no, NEPPURE quando sono a tre corsie, in rettilineo, ecc.......In Germania le strade sono migliori la velocità nn ha limiti e (mi pare) che ci sono meno morti.
A tale proposito io avevo messo in rete delle foto che spiegano la differenza tra una autostrada con velocità di progetto elevata ed una fatta per "andare piano":
Chi è interessato visiti:
http://web.tiscali.it/alex.ander1979/autostrade.html
Una buona navigazione a tutti


- sciaci
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: 26/09/2003, 19:18
- Località: La Città del Sole
Messaggio da sciaci » 26/05/2004, 13:25
Sappiamo che gli Italiani se "possono far fesso il prossimo" lo fanno...
Quindi se posso andare a 200 rischiando poco "LO FACCIO!!!"



SI AI 150 se sgarri punizioni a 10000!


Messaggio da sicurdany » 26/05/2004, 14:26
SI AI 150 se sgarri punizioni a 10000!
Quoto in pieno... Se giusto è adeguare i limiti in base alle caratteristiche della strada ( dove si può raggiungere in "piena sicurezza" i 150 km/h perchè no? ), altrettanto giusto lo è con le relative sanzioni...
Ciao

- docmad
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 699
- Iscritto il: 23/03/2004, 18:59
- Località: Genova - Parma
- Contatta:
Messaggio da docmad » 26/05/2004, 14:49
Quoto in pieno... Se giusto è adeguare i limiti in base alle caratteristiche della strada ( dove si può raggiungere in "piena sicurezza" i 150 km/h perchè no? ), altrettanto giusto lo è con le relative sanzioni...

Servizi Informatici
<a href="http://www.eca-services.com/" target="_blank">http://www.eca-services.com/</a>
Messaggio da SicurAUTO » 28/05/2004, 14:18
Guardate che, almeno inizialmente, sarà proprio così e questi limiti pertanto saranno variabili... e per pochi tratti.
tuttavia il limite dei 150 Km/h sarà un limite "statico" (ossia in vigore sempre, nei tratti interessati) e troveremo più gente che spingerà sull'acceleratore anche se c'è traffico, cosa molto pericolosa !!
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Messaggio da Sante76 » 07/06/2004, 13:18

Proviamo a vedere il problema al contrario: mai pensato che, magari, chi viaggia a 160 km/h, allettato dalla possibilità di farlo a 150 km/h senza ripercussione, "cali" il suo regime di marcia?

Altro quesito: vi pare realmente saggio mettere sulla stessa strada veicoli con limite di velocità pari ad 80km/h con veicoli che ne abbiano uno di 150km/h? E di farci viaggiare un trasporto eccezionale a 30Km/h? In caso di tamponamento tra un'autovettura che viaggiasse a 150Km/h ed un autotreno che viaggiasse a 80km/h

Ancora convinti che "si potrebbe fare se..."?
La mia opinione? Si potrebbe fare se o fosse elevato anche il limite di velocità dei veicoli più lenti


Il traffico italiano è quancosa di quanto più disomogeneo ci si possa immaginare!!!

Teniamoci i 130Km/h!!!

Messaggio da SicurAUTO » 07/06/2004, 19:59
Se a 50 Km/h impatti contro un muro, come dici tu, i "g" di decelrazione superano anche i 40... mi dispiace dirlo ma è cosi...
Ma se nell'impatto a 50km/h si subisce una decellerazione di 6g-7g, sopportabile per pochi secondi ed ammesso che la vettura abbia degli airbags e gli occupanti le cinture di sicurezza, per scongiurare traumi a carattere cranico e/o toracico, a 70 km/h gli stessi dispositivi sarebbero un costoso optional!

La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti