[Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da Danny64 » 26/10/2010, 17:23
L'altro giorno dopo aver percorso 320 km, per andare in montagna
una volta arrivato e spento il motore sentivo un rumore strano ed ho
scoperto che l'additivo (paraflu) della vaschetta per il raffreddamento è fuoriuscito
dal tappo (chiuso) ed è finito per terra.
E' la prima volta che mi capita una cosa del genere, ho fatto raffreddare
e il giorno dopo ho di nuovo rimesso l'additivo fino a superare la tacca
del minimo (min) - Ho circolato nuovamente e sembra tutto normale, anche
nel viaggio di ritorno non è più successo. La ventola funziona regolarmente...
Cosa può essere successo?
La macchina è una Panda 4x4 Country Club del 92.
Grazie
Danny
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da linus911 » 26/10/2010, 23:15
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da Danny64 » 27/10/2010, 19:37
Danny
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da Federico Autotecnica » 28/10/2010, 21:27
Per tensionare la cinghia servizi è sufficiente allentare l'alternatore (asolato) e tendere il cinghiolo

AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da Danny64 » 29/10/2010, 8:31
Per quanto riguarda la cinghia servizi... purtroppo non so quale sia, a cosa serve... e come si fa a tensionarla...
Ha a che fare con la ventola??
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
- Nome: Mario
- Località: Copparo (FE)
- Contatta:
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da mariopagnanelli » 29/10/2010, 22:49
Ma ... la cosa più banale del mondo...Danny64 ha scritto:Ciao a tutti
L'altro giorno dopo aver percorso 320 km, per andare in montagna
una volta arrivato e spento il motore sentivo un rumore strano ed ho
scoperto che l'additivo (paraflu) della vaschetta per il raffreddamento è fuoriuscito
dal tappo (chiuso) ed è finito per terra.
quando sei arrivato in cima alla salita, hai spento il motore subito ... ?
Perchè, se sì, è normale. Succede sempre. L'acqua bolle nel monoblocco e spinge fuori.
Dopo che fai un viaggio lungo in salita, NON spegnere subito, ma lascia girare al minimo il motore per un pò, finchè non ha smaltito abbastanza calore, mantenendo in funzione la pompa dell'acqua.
(a meno che l'ultimo tratto di strada non sia stato lento e pianeggiante, che ci ha pensato lui ...)
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
- Nome: Mario
- Località: Copparo (FE)
- Contatta:
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da mariopagnanelli » 29/10/2010, 23:11
Una volta era la "cinghia trapezoidale" ... ai vecchi tempi, che faceva il "triangolo" fra albero motore, pompa acqua , e alternatore ...Danny64 ha scritto:ok, allora per quanto riguarda la ventola posso stare sicuro. In qs. giorni funziona normalmente.
Per quanto riguarda la cinghia servizi... purtroppo non so quale sia, a cosa serve... e come si fa a tensionarla...
Ha a che fare con la ventola??
Adesso che deve far girare anche: compressore clima,e servosterzo, il "giro" diventa tortuoso, e non si usa quasi più la trapezoidale, ma sono spesso cinghie piatte a righe longitudinali
(la cinghia dentata è quella della distribuzione)
Puoi fare una prova indicativa:
ti metti un paio di guanti, prendi l'alternatore per la ventola e provi a farlo girare.
Se scivola, la cinghia è lenta.
Oppure premi la cinghia, e deve cedere solo un pò.
Vecchi ricordi di 15 anni fa ...
Avevo una Fiat Regata 70 ... stavamo andando al sentiero delle Gallerie del Pasubio ...
Sull'autostrada per Padova ... puzza da gomma bruciata ... un colpo secco ... e accesa di colpo la spia dell'alternatore.
Mi fermo: cinghia sparita, alternatore bloccato (cuscinetto sgabbiato).
Evidentemente la cinghia, sfregando sulla puleggia dell'alternatore bloccato, con l'attrito si è bruciata in un attimo.
Come abbiamo fatto?
Facendo affidamento sull'autonomia della batteria, ben carica, con una cinghietta di fortuna (il classico elastico fatto con la "fetta" di camera d'aria) ho fatto girare la sola pompa dell' acqua, per garantire il raffreddamento.
Quell' elastico ce l'ho ancora, e lo porto sempre con me ... è il mio "portafortuna" ...
(P. S. quel giorno ne sono capitate di tutti i colori .. arrivati sul sentiero, a due dei miei amici, si sono distaccate le suole degli scarponi ... a camminare con le suole tenute insieme con lo spago ... un'apocalisse!)
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da Danny64 » 29/10/2010, 23:24
No, arrivato in cima alla salita, c'è circa 1 km di strada pianeggiante, dopodichè arrivato al mio condominiomariopagnanelli ha scritto:Ma ... la cosa più banale del mondo...Danny64 ha scritto:Ciao a tutti
L'altro giorno dopo aver percorso 320 km, per andare in montagna
una volta arrivato e spento il motore sentivo un rumore strano ed ho
scoperto che l'additivo (paraflu) della vaschetta per il raffreddamento è fuoriuscito
dal tappo (chiuso) ed è finito per terra.
quando sei arrivato in cima alla salita, hai spento il motore subito ... ?
Perchè, se sì, è normale. Succede sempre. L'acqua bolle nel monoblocco e spinge fuori.
Dopo che fai un viaggio lungo in salita, NON spegnere subito, ma lascia girare al minimo il motore per un pò, finchè non ha smaltito abbastanza calore, mantenendo in funzione la pompa dell'acqua.
(a meno che l'ultimo tratto di strada non sia stato lento e pianeggiante, che ci ha pensato lui ...)
ho aperto il garage (con auto accesa) e poi l'ho posteggiata. Infine spento il motore. Una volta spento (praticamente
in simultanea) il liquido è cominciato a fuoriuscire...
Ma è la prima volta che mi succede.... con questa macchina sono anni che vado in montagna nello stesso posto...
Cosa vuoi dire con "mantenedo in funzione la pompa dell'acqua"? La ventola comunque funziona normalmente.
Ho notato poi che la temperatura dell'acqua nella Panda, arriva presto a 90 gradi (ma l'ha sempre fatto...)
mettendo in funzione la ventola.
Re: [Fiat Panda 4x4] liquido di raffreddamento
Messaggio da Danny64 » 29/10/2010, 23:27
Adesso che deve far girare anche: compressore clima,e servosterzo, il "giro" diventa tortuoso, e non si usa quasi più la trapezoidale, ma sono spesso cinghie piatte a righe longitudinali
(la cinghia dentata è quella della distribuzione)
Puoi fare una prova indicativa:
ti metti un paio di guanti, prendi l'alternatore per la ventola e provi a farlo girare.
Se scivola, la cinghia è lenta.
Oppure premi la cinghia, e deve cedere solo un pò.
Vecchi ricordi di 15 anni fa ...
Avevo una Fiat Regata 70 ... stavamo andando al sentiero delle Gallerie del Pasubio ...
Sull'autostrada per Padova ... puzza da gomma bruciata ... un colpo secco ... e accesa di colpo la spia dell'alternatore.
Mi fermo: cinghia sparita, alternatore bloccato (cuscinetto sgabbiato).
Evidentemente la cinghia, sfregando sulla puleggia dell'alternatore bloccato, con l'attrito si è bruciata in un attimo.
Come abbiamo fatto?
Facendo affidamento sull'autonomia della batteria, ben carica, con una cinghietta di fortuna (il classico elastico fatto con la "fetta" di camera d'aria) ho fatto girare la sola pompa dell' acqua, per garantire il raffreddamento.
Quell' elastico ce l'ho ancora, e lo porto sempre con me ... è il mio "portafortuna" ...
(P. S. quel giorno ne sono capitate di tutti i colori .. arrivati sul sentiero, a due dei miei amici, si sono distaccate le suole degli scarponi ... a camminare con le suole tenute insieme con lo spago ... un'apocalisse!)[/quote]
la mia è una cinghia normale (nell'altra mia auto - una golf, è piatta)
farò la prova ke dici, pure io ho una "cinghia" di salvataggio fatta apposta per quei casi (come il tuo).... se dovesse
capitare... ma spero mai...

Torna a “Auto Italiane - Problemi meccanici”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti