[Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distribuz.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
- Corolla 1332
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 19/11/2011, 21:16
- Nome: Michele
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da Corolla 1332 » 08/04/2013, 15:52
il termostato, con quei lavori da fare, lo si cambia perchè poi non si deve rifissare un appuntamento, da li a magari 10mila km, per poi sostituirlo (oltretutto ha un sacco di km e un minimo di staratura o di usura della flangia o della guarnizione ce l'ha per forza. Visto il costo irrisorio, se si vuol star tranquilli, si posson buttar via 10-20 euro in più.
@Eric.
due o tre giorni fa ho commentato un problema riscontrato su una Punto Multijet, dove un meccanico come il tuo ha consigliato, malgrado il possessore dell'auto abbia chiesto di intervenire in tal senso, di non fare la distribuzione, come gli era stato detto e consigliato dal sottoscritto e da altri sul forum. Risultato: distante da casa la catena della distribuzione (ma per la cinghia è lo stesso, salvo che si rompe improvvisamente, cosa che la catena non fa) si è rotta e ha spaccato il motore per intero, per un danno di diverse migliaia di euro. Ti ricordo che si tratta di una Punto 1200 16 valvole e non del fire 8 valvole, e si rischia un danno incredibile in caso di rottura.
In altre parole diffidate dei meccanici praticoni che non cambiano particolari così importanti. Se poi rompete l'auto saranno i primi poi a dire che l'auto si è rotta perchè era vecchia, mentre in realtà è perchè non hanno fatto correttamente la manutenzione.
-
- Rank: Neo patentato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 06/03/2010, 19:45
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da °°Giacomo°° » 09/04/2013, 14:33
anche io devo rifare la cinghia di distribuzione, stessa macchina, punto 1.2 16v
per mia esperienza personale da ignorante, la prima volta che
ho sostituito la cinghia a 80 mila km (in officina fiat) non sapevo di dover cambiare anche la pompa dell'acqua,
ed in officina non mi hanno detto niente al riguardo.
risultato: mi ha cominciato a perdere dopo qualche mese,
e mi ricordo che il lavoro è costato molto, mi sembra sui 300 euro + iva per la pompa acqua e qualcosa in più per la distribuzione
fortunatamente ci sono persone come corolla (a cui faccio i complimenti per la competenza e professionalità)
che ragionano in modo intelligente, a vantaggio della sicurezza e del risparmio,
il perchè l'ha spiegato lui in modo chiarissimo
adesso ho in programma di cambiarla nuovamente questa estate prossima,
e seguirò il consiglio:
cinghia + tendicinghia + pompa acqua + termostatica
però non mi è chiara una cosa: qual è la differenza tra la cinghia "poly" e la cinghia "dentata"??
sono rispettivamente la distribuzione ed i servizi?
grazie!!!

- ciccio1987
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 3225
- Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
- Nome: Francesco
- Località: BAT Provincia
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da ciccio1987 » 09/04/2013, 14:46
Boia chi molla
-
- Rank: Neo patentato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 06/03/2010, 19:45
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da °°Giacomo°° » 09/04/2013, 14:48
- Corolla 1332
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 19/11/2011, 21:16
- Nome: Michele
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da Corolla 1332 » 09/04/2013, 15:48
quando fai la distribuzione, nelle modalità in cui ti ho detto, fai alla stessa maniera il kit servizi, con sostituzione dei carichini. Molti pasticcioni evitano di sostituirteli, col risultato che a distanza di poco devi ritornare per risolvere il problema. Siccome quando intervieni sul lato distribuzione per forza di cose intervieni sulla cinghia dei servizi, fai tutto insieme e ti togli il pensiero. Purtroppo il tendicinghia servizi costicchia molto di più della semplice cinghia servizi.
-
- Rank: Neo patentato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 06/03/2010, 19:45
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da °°Giacomo°° » 09/04/2013, 15:51

come costi secondo te su quanto ci aggiriamo?
Motivazione: rimosso quote integrale
- Corolla 1332
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 19/11/2011, 21:16
- Nome: Michele
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da Corolla 1332 » 09/04/2013, 19:56
Per il kit Distribuzione con annessa pompa acqua, tra i 100 e i 130 euro.
Per il termostato con guarnizione, tra i 10 e i 20 euro.
Per il liquido di raffreddamento (paraflu up) una ventina di euro in totale.
N.B.: comprando su internet sia il kit poly che il kit distribuzione ma anche il termostato, penso che riesci a risparmiare qualcosina.
Io ti consiglio i kit SKF (come cuscinetti sono fra i migliori), mentre per i termostati vannobene valeo, vernet, gates, Delphi...eccetera.
A questi costi aggiungi mezza giornata di manodopera (il costo dipende dal meccanico).
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da Alecxio » 09/04/2013, 21:10
Il termostato era ancora ottimo e mi ha detto di non cambiarlo in quanto avrei solo speso piu denaro per nulla, tanto è che dal liquido radiatore che è uscito non c'era un filo di ruggine, il liquido era molto pulito, poi ha fatto lo spurgo e messo quello nuovo, arexons, che è quello che compro sempre anche io poi.
Il kit cinghia è dayco, pompa acqua metelli.
Vi dico che la vecchia cinghia sembrava ancora decente, dopo 5 anni e mezzo quasi e 43000 km, ora cmq sono a posto per 5-6 anni.
- ottobre_rosso
- Moderatore
- Messaggi: 11112
- Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
- Nome: Daniele
- Località: La terra della cassoeula!!!
- Contatta:
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da ottobre_rosso » 10/04/2013, 6:27
Re: [Fiat Punto 1.2 16v 2001]Quando cambiare cinghia distrib
Messaggio da Alecxio » 10/04/2013, 8:57
Ottobre rosso il termostato mi ha spiegato come funziona e me lo ha fatto vedere il mio, onestamente io non ho mai avuto problemi di temperatura motoremai superati in 90°, la ventola non l'ho quasi mai sentita.
Mi ha detto che se ho sempre usato un buon liquido di raffreddamento non si è arrugginito, tanto è che nel liquido che è uscito col cambio della pompa non c'era un filo di ruggine, era pulitissimo... quindi... boh.
Torna a “Auto Italiane - Problemi meccanici”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti