[Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da newrail » 28/11/2008, 9:34
ho una Punto JTD del 2002.
Volevo spere come controllare il liquido di raffreddamento...da fredda, è circa mezzo cm sopra il livello del minimo.
Va bene o devo aggiungerlo ?
Il meccanico (un ex capofficina Fiat mio amico), dice che va bene e il problema è se si trovasse sotto il livello del minimo.
Inoltre ne approfitto per chiedere altre 2 cose :
1. E' normale che adesso con il freddo va in temperatura dopo circa 20/25 minuti di marcia ?
2. Solitamente l' indicatore della temperatura dovrebbe stare a metà scala circa..nel mio caso invece è da tempo che rimane circa 3-4 mm sotto la metà...a metà ci va solo se faccio delle cose e poi ridiscente.
Grazie a tutti !
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho modificato l'oggetto del post come da regolamento
Ovviamente sei libero di modificarlo come meglio ritieni, purche' rispetti il regolamento
ottobre_rosso
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da brupel » 28/11/2008, 19:53
brupel
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da Federico Autotecnica » 28/11/2008, 21:48
Nella Punto Jtd la temperatura deve raggiungere i 90° in 6/8 km di marcia extraurbana... anche con temperature prossime allo zero...

AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da newrail » 01/12/2008, 8:48
Ciao, grazie per le risposte..FEDELELLA ha scritto:Il livello acqua a motore freddo deve stare al massimo...
Nella Punto Jtd la temperatura deve raggiungere i 90° in 6/8 km di marcia extraurbana... anche con temperature prossime allo zero...
Ieri ho aggiunto del liquido di raffreddamento fino ad arrivare, come dice il libretto, in prossimità del livello massimo, a motore freddo.
Comunque, non faccio strade extraurbane, i miei 15 km sono tra un paesino e l'altro e sono quasi sempre fermo a semafori...la lancetta inizia a muoversi dopo circa 5-6 minuti di marcia, ma arriva a metà scala in circa 20 minuti...
Si stabilizza appena sotto la metà scala, sale solamente fino a metà se faccio code insistenti, ma poi ridiscente un pochino e si ristabilizza. Non so se tutto questo sia nella norma..purtroppo è il primo anno che ho la macchina all'aperto e credo che un pò ne risenta...
Che mi dite ?
Grazie ancora a tutti !
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da Federico Autotecnica » 01/12/2008, 12:50
accendi la vettura, fai un giretto 10 minuti...
fermati in un area di sosta prossiama alla tangenziale o autostrada, lascia la vettura accesa al minimo, attendi altri 10 minuti e controlla che la temperatura salga a circa 90° e che l'elettroventola intervenga.
A questo punto il circuito di raffreddamento è alla temperatura d'utilizzo....
Parti e percorri la tangenziale/autostrada ...mantieni una velocità costante di circa 80/90 km/h per 3/5 km ...se la temperatura scende sotto i 70° circa il termostato non funziona correttamente.

AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da newrail » 01/12/2008, 14:31
Probabilmente il termostato è vecchio, mai sostituito e forse si è starato.FEDELELLA ha scritto:Consiglio una prova di facile esecuzione...
accendi la vettura, fai un giretto 10 minuti...
fermati in un area di sosta prossiama alla tangenziale o autostrada, lascia la vettura accesa al minimo, attendi altri 10 minuti e controlla che la temperatura salga a circa 90° e che l'elettroventola intervenga.
A questo punto il circuito di raffreddamento è alla temperatura d'utilizzo....
Parti e percorri la tangenziale/autostrada ...mantieni una velocità costante di circa 80/90 km/h per 3/5 km ...se la temperatura scende sotto i 70° circa il termostato non funziona correttamente.
A fine mese ho il tagliando..lo faccio controllare sicuramente.
C'è qualche contro-indicazione con un termostato difettato ?
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da Federico Autotecnica » 01/12/2008, 23:18
Nel caso si blocchi aperto, come sospetto ....solo un aumento dei consumi..newrail ha scritto: C'è qualche contro-indicazione con un termostato difettato ?
Nel caso si blocchi chiuso, un surriscaldamento del liquido con chiare conseguenze

AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Re: [Fiat Punto JTD '02] controllo livello liquido raffr.
Messaggio da newrail » 02/12/2008, 9:07
Anche ieri sera curavo l'indicatore della temperatura..non supera mai la metà scala, ma la sua posizione stazionaria è un pò sotto la metà..purtroppo non sono indicati i gradi, quindi non saprei dire dove sta...
Io sono uno che cura maniacalmente l' auto..purtroppo (per la macchina intendo), da febbraio convivo con la mia compagna e purtroppo non ho un box, per cui la tengo sotto il balcone di casa con un telo in Tyvek d' estate (visto che uso la moto) e adesso copro semplicemente i vetri per evitare il gelo.
C'è qualche cura o attenzione particolare verso l' auto nella stagione invernale ??
Cosa comporta il gelo sulle parti meccaniche ?
Torna a “Auto Italiane - Problemi meccanici”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti