Ciao ; ho da poco rifatto la testata alla uno , quindi rifatto il piano in rettifica , cambiato guarnizione , piu' cambio pompa acqua , termostato , tubi , radiatore , e ovviamente licquido nuovo ; ho notato pero' che nella vaschetta di espansione il licquido ha assunto un colore scuro , e una puzza non indifferente tipo di olio mischiato con l'acqua... oltretutto ho notato che ci mette poco ad arrivare a 90° , e non scende mai sotto i 90-95° ; ovviamente la ventola parte spesso.... possibbile che dopo avergli rifatto i lavori sopra citati possa mischiarsi l'olio nel impianto di raffreddamento ? se si , da dove ?
Ciao
Lo staff di Sicurauto vi invita a postare i nuovi post come da regolamento viewtopic.php?f=18&t=8456
Ho personalmente corretto il Titolo Fedelella
[Fiat Uno] Problema impianto raffreddamento
Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Ferrari, Maserati, Lamborghini
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: [ Fiat uno ] Problema impianto raffreddamento
Messaggio da Federico Autotecnica » 06/08/2008, 23:03
Se i lavori sono staati seguiti a regola d'arte, trovo difficile che l'acqua si mescoli ancora con l'olio.
Aspettiamo ancora qualche giorno tenendo in osservazione la vettura
Aspettiamo ancora qualche giorno tenendo in osservazione la vettura

Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it
MTB BRESCIA
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Re: [ Fiat uno ] Problema impianto raffreddamento
Messaggio da Racing » 07/08/2008, 10:16
Ciao fedelella ; ma guarda tra cilindro e guarnizione ho applicato del mastice per guarnizioni per correggere eventuali imperfezioni del piano , mentre tra testa e guarnizione , solo olio visto che è stato rifatto il piano... tiraggio 3 kg / 90°-90° ...
Per spurgare l'impianto dal precedente sporco , mi conviene staccare il manicotto inferiore e far girare il motore inserendo il prodotto apposito per il lavaggio , oppure attacco e stacco il manicotto in maniera da lavarlo a circuito chiuso ?
ciao
Per spurgare l'impianto dal precedente sporco , mi conviene staccare il manicotto inferiore e far girare il motore inserendo il prodotto apposito per il lavaggio , oppure attacco e stacco il manicotto in maniera da lavarlo a circuito chiuso ?
ciao
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: [ Fiat uno ] Problema impianto raffreddamento
Messaggio da Federico Autotecnica » 09/08/2008, 16:23
Puoi lavarlo staccando il manicotto inferiore e inserendo acqua dal riempimento...
se ti è possibile esegui tale operazione su una posizione che filtri le acque, autolavaggio.
Quando il circuito è pulito dal + grosso...puoi mettere del bicarbonato 200/300 gr nell' impianto e far girare il motore per qualche km 5/6....
Personalmente ho sempre pulito cosi
se ti è possibile esegui tale operazione su una posizione che filtri le acque, autolavaggio.
Quando il circuito è pulito dal + grosso...puoi mettere del bicarbonato 200/300 gr nell' impianto e far girare il motore per qualche km 5/6....
Personalmente ho sempre pulito cosi

Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it
MTB BRESCIA
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Re: [ Fiat uno ] Problema impianto raffreddamento
Messaggio da Racing » 10/08/2008, 11:10
ciao ; si ineffetti avevo pensato al bicarbonato... penso sia l'unica soluzione , anche perche ho provato quei prodotti che vendono in commercio per la pulizia ma costano un bel po e ce ne vorrebbero a tonnellate ; quindi devo staccare il manicotto inferiore... pero' il termostato è collegato a quello superiore .. presumo che l'acqua entri da sotto tramite la vaschetta e esca sopra a 80° o giu di li quando apre il termostato... cioè per fare il lavaggio con il termostato è un casino anche perche appena apre se butto acqua nella vaschetta si richiude il termostato per l'abbassamento della temperatura ...
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Auto Italiane - Problemi meccanici”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti