Ford Focus 1.6 SW impianto GPL
Discutiamo dei vari modelli di auto in commercio o quelli in uscita. Grazie ad Adiconsum chiariamo i diritti sulla Garanzia.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Nuova Focus 1.6 da trasformare a metano...
Messaggio da tosopippo » 23/02/2005, 10:34
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio o un parere...
Vorrei acquistare una Ford Focus 1.6 SW e montargli un impianto a metano; c'è qualcuno che ha già fatto un'operazione così su una Focus (o, se c'è ne sono, altre macchine che montano lo stesso motore... mi pare il VCT)
Io vorrei montare l'impianto a metano ma considero anche il gpl e mi farebbe piacere sapere tutti i pro e contri possibili.
Un grazie anticipato, da un autista sicuro!
Vorrei acquistare una Ford Focus 1.6 SW e montargli un impianto a metano; c'è qualcuno che ha già fatto un'operazione così su una Focus (o, se c'è ne sono, altre macchine che montano lo stesso motore... mi pare il VCT)
Io vorrei montare l'impianto a metano ma considero anche il gpl e mi farebbe piacere sapere tutti i pro e contri possibili.
Un grazie anticipato, da un autista sicuro!
Ex banner Publy
Messaggio da pippoj » 23/02/2005, 11:53
principali vantaggi tra gpl e metano come come carburante
il metano ha una resa kilometrica euro/km più conveniente
del gpl, in linea di massima un impatto ambientale minore
e non essendo derivato dal petrolio non ne segue le fluttuazioni
ma :
ha una buona diffusione solo in alcune zone dell'italia
(es: nordovest e francia non sono quasi coperti)
mentre il gpl è abbastanza uniforme
l'alimentazione a metano fornisce una coppia minore di quella del gpl.
in un motore non predisposto in progettazione rischi di avere un'usura.
maggiore del motore (valvole, catalizzatore), capita anche con il gpl ma meno
in ultimo, opinione molto personale
anche se gli ultimi impianti hanno raggiunto uno standard di sicurezza elevato
io nel garage sotto casa un auto a metano la metterei una a gpl no
questo per la differenza di comportamento dei due gas a contatto con l'aria
saluti
il metano ha una resa kilometrica euro/km più conveniente
del gpl, in linea di massima un impatto ambientale minore
e non essendo derivato dal petrolio non ne segue le fluttuazioni
ma :
ha una buona diffusione solo in alcune zone dell'italia
(es: nordovest e francia non sono quasi coperti)
mentre il gpl è abbastanza uniforme
l'alimentazione a metano fornisce una coppia minore di quella del gpl.
in un motore non predisposto in progettazione rischi di avere un'usura.
maggiore del motore (valvole, catalizzatore), capita anche con il gpl ma meno
in ultimo, opinione molto personale
anche se gli ultimi impianti hanno raggiunto uno standard di sicurezza elevato
io nel garage sotto casa un auto a metano la metterei una a gpl no
questo per la differenza di comportamento dei due gas a contatto con l'aria
saluti
Messaggio da tosopippo » 23/02/2005, 12:26
Innanzitutto ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato (alcune non le sapevo
) e ti dico che puntavo all'impianto a metano proprio per la convenienza (visti i 40.000 km annui).
Ho letto da qualche parte che sconsigliano gli impianti (sia metano che gpl) sulle focus per problemi alle valvole.
Ora questo dovrebbe essere un problema riscontrato sulle vecchie Focus, mi domandavo sul nuovo modello con motore 1.6 VCT, questo problema, o di altro genere, possa essere stato risolto.
Ciao!

Ho letto da qualche parte che sconsigliano gli impianti (sia metano che gpl) sulle focus per problemi alle valvole.
Ora questo dovrebbe essere un problema riscontrato sulle vecchie Focus, mi domandavo sul nuovo modello con motore 1.6 VCT, questo problema, o di altro genere, possa essere stato risolto.
Ciao!
Messaggio da pippoj » 23/02/2005, 14:37
non conosco i motori ford
comunque
il problema è presente per tutti i motori a benzina che non siano stati
progettati per funzionare anche a gas
la benzina è carburante ed allo stesso tempo lubrificante
il metano solo carburante
per limitare il problema si può:
1)durante lunghi viaggi, intervallare i tratti a metano con brevi tratti a benzina
2)non tirare comunque troppo il motore quando sei metano
l'insorgenza di problema alle valvole, dipende molto dallo stile di guida
oppure prendersi un'auto progettata con la doppia alimentazione?
ciao
comunque
il problema è presente per tutti i motori a benzina che non siano stati
progettati per funzionare anche a gas
la benzina è carburante ed allo stesso tempo lubrificante
il metano solo carburante
per limitare il problema si può:
1)durante lunghi viaggi, intervallare i tratti a metano con brevi tratti a benzina
2)non tirare comunque troppo il motore quando sei metano
l'insorgenza di problema alle valvole, dipende molto dallo stile di guida
oppure prendersi un'auto progettata con la doppia alimentazione?
ciao
Messaggio da tosopippo » 23/02/2005, 15:21
Purtroppo il mercato non offre una vasta (direi nemmeno media) gamma di macchine progettate con doppia alimentazione.
Parecchi gestori di distributori di metano sostengono che la multipla è la macchina ibrida che ha meno problemi, che va meglio... Ma perchè non montano lo stesso sistema su una Stilo. Al momento ho una stilo jtd e la cambierei volentieri con una a metano... mai farei questa sostituzione con una multipla (parere molto personale).
Il diesel comincia ad essere veramente troppo costoso e... o corro il rischio o continuo a spendere dei gran soldi.
Grazie ancora dei consigli.
Ciao!!!
Parecchi gestori di distributori di metano sostengono che la multipla è la macchina ibrida che ha meno problemi, che va meglio... Ma perchè non montano lo stesso sistema su una Stilo. Al momento ho una stilo jtd e la cambierei volentieri con una a metano... mai farei questa sostituzione con una multipla (parere molto personale).
Il diesel comincia ad essere veramente troppo costoso e... o corro il rischio o continuo a spendere dei gran soldi.
Grazie ancora dei consigli.
Ciao!!!
-
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 23/10/2003, 16:53
- Località: Genova e Padova (Italia, EU)
Messaggio da wilhem275 » 23/02/2005, 22:21
Io sto iniziando a pensare di gassare la MB C200 kompressor... ho visto che la Mercedes propone anche la Classe E con quel motore in versione metano, e dato che il turbo è a compressore non dovrebbero esserci problemi in quel senso.
Vi vedo molto informati: mi potreste fare, ancora più nel dettaglio, un confronto GPL/metano?
Vivo in veneto e l'auto viene usata principalmente in zona o ogni tanto in viaggi medio-lunghi, soprattutto a Genova.
Ha circa 50.000 km, il motore è sempre stato tirato, e continuerà ad esserlo tendenzialmente
.
Cosa mi consigliate? Che notizie mi date su incentivi governativi e agevolazioni di qualsiasi sorta?
Grazie in anticipo, ciao!
Vi vedo molto informati: mi potreste fare, ancora più nel dettaglio, un confronto GPL/metano?
Vivo in veneto e l'auto viene usata principalmente in zona o ogni tanto in viaggi medio-lunghi, soprattutto a Genova.
Ha circa 50.000 km, il motore è sempre stato tirato, e continuerà ad esserlo tendenzialmente

Cosa mi consigliate? Che notizie mi date su incentivi governativi e agevolazioni di qualsiasi sorta?
Grazie in anticipo, ciao!
Ich liebe Berlin!





Messaggio da pippoj » 24/02/2005, 11:17
http://www.metano.it/html/modules.php?n ... x&catid=14
sugli incentivi per l'installazione di un impianto a metano
so che alcuni comuni o province aggiungono dei loro incentivi
la cosa migliore per te e infomarti se esista un impianto mercedes
"afermarket" con relativa centralina da accoppiare a quella controllo motore
il fatto che lo stesso motore venga prodotto anche con la doppia alimentazione non implica che tu possa non avere problemi e con le valvole e con il turbo
possibile che la versione metano applichi valvole differenti e differenti calibrazioni, nella centralina di controllo motore, per l'inserimento del turbo quando va a gas
aspettati pure con un impianto generico una non ottimale gestione del turbo
ciao
sugli incentivi per l'installazione di un impianto a metano
so che alcuni comuni o province aggiungono dei loro incentivi
la cosa migliore per te e infomarti se esista un impianto mercedes
"afermarket" con relativa centralina da accoppiare a quella controllo motore
il fatto che lo stesso motore venga prodotto anche con la doppia alimentazione non implica che tu possa non avere problemi e con le valvole e con il turbo
possibile che la versione metano applichi valvole differenti e differenti calibrazioni, nella centralina di controllo motore, per l'inserimento del turbo quando va a gas
aspettati pure con un impianto generico una non ottimale gestione del turbo
ciao
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti