
Ford Focus TDCI SW e sistema frenante
Hai dubbi o perplessità riguardo a qualche sistema di sicurezza? Faremo di tutto per aiutarti! In più alcuni approfondimenti tecnici
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ford Focus TDCI SW e sistema frenante
Messaggio da ik8lne » 25/10/2005, 22:34
Un cordiale saluto a tutti i lettori di questo forum. Volevo discutere con voi del sistema frenante della macchina in oggetto. Ho acquistato una FOCUS TDCI SW del 2001 (usata) e in occasione di una avvistamento autovelox ho avuto modo di verificare che la frenata era del tutto insufficiente. Mi rivolgo al mio meccanico di fiducia il quale dopo uan serie di controlli mi fa sostituire servofreno e depressore (430 euro). La frenata continua a far cagare (scusate il termine). Provo un'altra focus di un amico e purtroppo mi rendo conto che la frenata è proprio quella (non posso crederci). Invito i possessori di focus a lanciare la propria auto in autostrada a crca 140 Km/h (prima di fare prove accertatevi occhio allo specchietto retrovisore) e poi con un colpo secco sul pedale de freno provate ad inchiodare con tutta la vostra forza (tranquilli, non aspettatevi di sbattere col muso sullo sterzo, purtroppo ciò non avverrà). Adesso ditemi se secondo voi è una frenata sufficiente per una bomba di auto che arriva a 180 all'ora in un battibaleno. A questo punto sono certo che vi mancherà il coraggio di superare i 100 Km/h. Attendo le vostre risposte. 

Ex banner Publy
Messaggio da Massy » 02/11/2005, 4:45
Invito i possessori di focus a lanciare la propria auto in autostrada a crca 140 Km/h (prima di fare prove accertatevi occhio allo specchietto retrovisore) e poi con un colpo secco sul pedale de freno provate ad inchiodare con tutta la vostra forza

Io invito i possessori di qualsiasi mezzo, auto, moto, camion a NON farlo.



Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
Messaggio da ik8lne » 02/11/2005, 15:28
Eccolo, è arrivato l'inteligentone...... ti stavamo aspettando...... Questo voleva essere solo un modo per alertare tutti i possessori di frd focus.
Andate sul sito www.onlyfocus.com dove troverete conferma sul reale problema della focus. Ripeto, per chi è convinto che la propria focu frena bene provi a fare una frenata brusca a velocità sostenuta, sicuramente cambierà idea.
Andate sul sito www.onlyfocus.com dove troverete conferma sul reale problema della focus. Ripeto, per chi è convinto che la propria focu frena bene provi a fare una frenata brusca a velocità sostenuta, sicuramente cambierà idea.
- alex_ander1979
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 16/10/2003, 23:25
- Località: Roma
Messaggio da alex_ander1979 » 03/11/2005, 18:38
Secondo me fare ogni tanto una frenata al limite (anche sul bagnato) è una buona idea, purché si sia assolutamente certi di non creare pericolo (non ci deve essere assolutamente nessuno dietro all'auto per un bel tratto...) e senza strapazzare troppo i freni (non ripetere più volte la manovra di seguito).
Se la macchina dovesse destabilizzarsi (e comunque mai spingere impulsivamente sul freno, ma sempre con una certa gradualità) forse la cosa migliore da fare è alleggerire dolcemente la spinta sul pedale e non fare nulla di "destabilizzante".
Scegliere ovviamente una strada larga e ben fatta e non lasciare che le ruote si blocchino (senza ABS)...
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione della mia auto c'è scritto di fare ogni tanto una frenata sostenuta da una certa velocità, con il consiglio "di prestare molta attenzione agli altri utenti della strada nel fare questa manovra" !
E così uno si fa un minimo di occhio agli spazi di frenata.
P.S. io comunque non faccio troppo spesso queste cose...
Se la macchina dovesse destabilizzarsi (e comunque mai spingere impulsivamente sul freno, ma sempre con una certa gradualità) forse la cosa migliore da fare è alleggerire dolcemente la spinta sul pedale e non fare nulla di "destabilizzante".
Scegliere ovviamente una strada larga e ben fatta e non lasciare che le ruote si blocchino (senza ABS)...
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione della mia auto c'è scritto di fare ogni tanto una frenata sostenuta da una certa velocità, con il consiglio "di prestare molta attenzione agli altri utenti della strada nel fare questa manovra" !
E così uno si fa un minimo di occhio agli spazi di frenata.
P.S. io comunque non faccio troppo spesso queste cose...
cinture allacciate + distanze di sicurezza + agevolarsi a vicenda nel traffico = viaggiare sicuri, tranquilli, anche in velocità ! 

- alex_ander1979
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 16/10/2003, 23:25
- Località: Roma
Messaggio da alex_ander1979 » 03/11/2005, 19:49
P.P.S. se decidete di fare qualche prova di frenata non restate fermi in autostrada (la cosa più pericolosa), ovviamente !!
La cosa migliore per la prova di "inchiodata" sarebbe forse un lungo rettilineo con una piazzola di sosta o un'uscita per una stazione di servizio, magari su una extraurbana principale: frenate quando non viene assolutamente nessuno (per almeno diverse centinaia di metri) e poi vi togliete subito di mezzo. Presupposto necessario è una strada senza traffico, chiaramente.
Inoltre non è necessario fermarsi del tutto, per evitare ulteriormente possibili situazioni di pericolo !!
Non voglio essere io quello che vi consiglia cose che possono portare all'incidente !
La cosa migliore per la prova di "inchiodata" sarebbe forse un lungo rettilineo con una piazzola di sosta o un'uscita per una stazione di servizio, magari su una extraurbana principale: frenate quando non viene assolutamente nessuno (per almeno diverse centinaia di metri) e poi vi togliete subito di mezzo. Presupposto necessario è una strada senza traffico, chiaramente.
Inoltre non è necessario fermarsi del tutto, per evitare ulteriormente possibili situazioni di pericolo !!
Non voglio essere io quello che vi consiglia cose che possono portare all'incidente !

cinture allacciate + distanze di sicurezza + agevolarsi a vicenda nel traffico = viaggiare sicuri, tranquilli, anche in velocità ! 

Messaggio da Massy » 04/11/2005, 3:22
Grazie del benvenuto.Eccolo, è arrivato l'inteligentone...... ti stavamo aspettando......

Ti ripeto ciò che ti ho detto... fossi in te non proverei ad inchiodare la macchina in autostrada. Foss'altro perché potrei stare dietro di te e scendere con un crick

Seriamente... se è come dici te, ed onestamente ti credo, cambierei subito auto, mi incazzerei con la Ford, manderei milioni di mail, sensibilizzerei e scriverei su molti forum, compreso questo, ma NON inviterei le persone a fare prove pericolose per sé stessi e per gli altri che non c'entrano nulla.



Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
Messaggio da Jak » 04/11/2005, 11:41
Dico la mia anche se non sò nulla di particolare nei confronti della Focus, solo mi stupisce: ho avuto diverse Ford, in passato, e mi sono sempre piaciute per la loro frenata, non ai vertici di potenza, ma molto progressiva e modulabile. Cosa che mi ha permesso varie volte di controllare bene la macchina in frenate di emergenza anche senza l'ABS (tipo trovarsi la coda dietro un curvone autostradale...roba da invecchiare!).
Senza voler insegnare nulla a nessuno, ma solo per puntualizzare, un problema può derivare proprio dalla conoscenza della frenata con ABS: sappiamo tutti come funziona, ma non tutti sanno che, per ottenere la massima efficenza, occorre insistere il più possibile nello schiacciare il pedale senza mai mollarlo, ovviamenete nelle frenate-limite.
E' istintivo allentare un po' la pressione del pedale, quando si sente il caratteristico pulsare e l'aumentare della durezza dello stesso, ma se si alleggerisce la frenata si perde anche l'apporto dei freni posteriori, che anche se contribuiscono solo per meno del 20%, ma è sempre prezioso nella frenata al limite. Non c'è da preoccuparsi che, a controllare il pattinamento delle gomme, ci pensa proprio l'ABS. Nelle macchine di alcuni anni fa, quando l'ABS era solo un accessorio a richiesta, nei libretti di istruzione raccomandavano prorpio di "shiacciare energicamente il pedale del freno fino all'arresto del veicolo, qualoro sia installato l'aBS. I più bravi usano anche il freno a mano, per "attaccarsi a tutto", ma bisogna proprio essere bravi piloti! Altrimenti si rischia di perdere il controllo dell'auto e sbandare anche con l'ESP.
Senza voler insegnare nulla a nessuno, ma solo per puntualizzare, un problema può derivare proprio dalla conoscenza della frenata con ABS: sappiamo tutti come funziona, ma non tutti sanno che, per ottenere la massima efficenza, occorre insistere il più possibile nello schiacciare il pedale senza mai mollarlo, ovviamenete nelle frenate-limite.
E' istintivo allentare un po' la pressione del pedale, quando si sente il caratteristico pulsare e l'aumentare della durezza dello stesso, ma se si alleggerisce la frenata si perde anche l'apporto dei freni posteriori, che anche se contribuiscono solo per meno del 20%, ma è sempre prezioso nella frenata al limite. Non c'è da preoccuparsi che, a controllare il pattinamento delle gomme, ci pensa proprio l'ABS. Nelle macchine di alcuni anni fa, quando l'ABS era solo un accessorio a richiesta, nei libretti di istruzione raccomandavano prorpio di "shiacciare energicamente il pedale del freno fino all'arresto del veicolo, qualoro sia installato l'aBS. I più bravi usano anche il freno a mano, per "attaccarsi a tutto", ma bisogna proprio essere bravi piloti! Altrimenti si rischia di perdere il controllo dell'auto e sbandare anche con l'ESP.
Messaggio da Jak » 04/11/2005, 11:44
Dimenticavo: anzi, in presenza di ESP, forse è meglio dimenticarlo, il freno a mano, avevo letto da qualche parte che su alcune auto può fornire vaolri errati e falsare la frenata......Jak ha scritto:Dico la mia anche se non sò nulla di particolare nei confronti della Focus, solo mi stupisce: ho avuto diverse Ford, in passato, e mi sono sempre piaciute per la loro frenata, non ai vertici di potenza, ma molto progressiva e modulabile. Cosa che mi ha permesso varie volte di controllare bene la macchina in frenate di emergenza anche senza l'ABS (tipo trovarsi la coda dietro un curvone autostradale...roba da invecchiare!).
Senza voler insegnare nulla a nessuno, ma solo per puntualizzare, un problema può derivare proprio dalla conoscenza della frenata con ABS: sappiamo tutti come funziona, ma non tutti sanno che, per ottenere la massima efficenza, occorre insistere il più possibile nello schiacciare il pedale senza mai mollarlo, ovviamenete nelle frenate-limite.
E' istintivo allentare un po' la pressione del pedale, quando si sente il caratteristico pulsare e l'aumentare della durezza dello stesso, ma se si alleggerisce la frenata si perde anche l'apporto dei freni posteriori, che anche se contribuiscono solo per meno del 20%, ma è sempre prezioso nella frenata al limite. Non c'è da preoccuparsi che, a controllare il pattinamento delle gomme, ci pensa proprio l'ABS. Nelle macchine di alcuni anni fa, quando l'ABS era solo un accessorio a richiesta, nei libretti di istruzione raccomandavano prorpio di "shiacciare energicamente il pedale del freno fino all'arresto del veicolo, qualoro sia installato l'aBS. I più bravi usano anche il freno a mano, per "attaccarsi a tutto", ma bisogna proprio essere bravi piloti! Altrimenti si rischia di perdere il controllo dell'auto e sbandare anche con l'ESP.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Sistemi di sicurezza attiva e passiva”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti