
Jak ha scritto:Il mio parere è che puoi benissimo fare a meno dell'azoto: io l'ho usato per alcuni anni e non ho notato nessunissima differenza con gli pneumatici gonfiati ad aria (ti basta sapere che quasi l'80% dell'aria atmosferica è composta da azoto e che, quando le gonfia ad azoto non estrae l'aria presente, quindi delle 2.5 atm presenti almeno 1 è di aria atmosferica). Penso che sia solo una banale presa in giro, molte riviste del settore se ne sono occupate e tutte hanno tratto le medesime conclusioni: non serve a nulla! Ancora meno se gli invernali li monti sugli stessi cerchi degli estivi, quindi li devi somontare e rimontare almeno due volte l'anno.
Detratto questo inutile "accessorio" ti posso dire che il mio gommista per: smontaggio/rimontaggio ed equilibratura mi prende sui 25-30euro.
Campitello ha scritto:Grazie per la precisazione!!
Ma l'azoto in teoria dovrebbe impedire al pneumatico di sgonfiarsi naturalmente...
Penso che molte di queste cose non le sappiano tuttiJak ha scritto:Per quale motivo, visto che le molecole dell'azoto hanno la stesa dimensione atomica di quelle dell'ossigeno e che nell'aria atmosferica è già presente l'80% di questo gas?
Credimi, l'ho usato per anni, non cambia nulla! L'unica differenza è che quando ti gonfiano ad azoto ti montano anche delle valvoline internamente in metallo che costano (e valgono) dieci volte tanto di quelle standard.
L'unica differenza è che l'azoto è un gas "secco" e non presenta l'umidità che c'è in atmosfera. Tale umidità, nel caso sollecitazioni molto elevate, raggiungibili solo a velocità da F.1 o dal carrello di un aeroplano in decollo/atterraggio, condensando in acqua può causare un leggero difetto di equilibratura ma che può incidere nella ricerca della prestazione in competizione. Nel caso dei carrelli degli aeroplani viene impiegato anche perchè, visto le sollecitazioni enormi, essendo privo di ossigeno è stato introdotto come norma di sicurezza.
Tengo a precisare, inoltre, che l'umidià contenuta nell'aria del pneumatico è molto più bassa di quella contenuta in atmosfera, infatti il compressore che comprime l'aria a 7-8 atmosfere provoca la condensazione dell'umidità (che sai si misura in percentuale), che viene scaricata tramite l'apposito serbatoio/valvola. Ioltre quando viene immessa nel pneumatico passa da una X percentuale ad una X percentuale quasi 4 volte inferiore:
Da 8atm a 2.2atm.
Poi, ognuno, può scrociare i soldi come vuole, basta che sia legale...
