guida in stato di ebbrezza
Commenta insieme a noi il Nuovo Codice della Strada. Se hai ricevuto una multa e vorresti fare ricorso guarda qui. Tantissimi casi on line!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
guida in stato di ebbrezza
Messaggio da llb.pt » 27/03/2006, 13:25
qualcuno di voi mi sa dire per quanto tempo si rileva l'alcol nel sangue? Ho avuto un incidente, ero completamente al torto ma purtroppo non ho visto giungere una moto. Non abbiamo chiamato i vigili in quanto nessuno si è fatto male ma mi sono insospettita in quanto la persona non ha voluto andare al pronto soccorso e mi dava l'idea avesse bevuto... io nn ho spinto innanzitutto perchè mi sembrava brutto farlo e poi xchè pur essendo le 5 di pomeriggio ero stato ad un pranzo e avevo bevuto qualche bicchiere ( mi sentivo comunque tranquillissimo alla guida) mi sorge questo dubbio. Se la persona in questione si presentasse il giorno seguente al ps sparirebbero le tracce o l'alcol resta in circolo?
Ex banner Publy
Messaggio da and86 » 27/03/2006, 14:27
l'alcool si elimina completamente nel giro di poche ore, in circa 6-8 ore una persona anke se si è scolata una bottiglia d vino è completamente pulita..quindi nulla da fare! poi dato che la colpa è la tua anke se lui avesse bevuto un po la colpa rimane sempre la tua... 

Messaggio da sicurdany » 27/03/2006, 23:02
Quindi secondo la tua assicurazione, basta essere positivo ad 1 test alcolimetrico x 1 concorso di colpa...
Ti faccio 1 esempio: 1 motociclista "ubriaco" attraversa un incrocio regolato da semaforo... ha il verde e passa a velocità moderata. 1 automobilista "non ubriaco" attraversa lo stesso incrocio, nello stesso momento, pur avendo il rosso: incidente!!!
Concoso di colpa? Non scherziamo... anke se purtroppo, le "nostre assicurazioni" sono capaci di tutto, x tornaconto...
Io non conosco il tuo caso specifico ( non hai raccontato nulla del tuo incidente ), però nel tuo post ho letto: completamente a torto...
Quindi... maturità e nessun tentativo "furbo", nel caso in cui si è sicuri del proprio sbaglio.
Se hai dei dubbi e ti ritrovi in situazioni in cui 1 elemento specifico può portare ad 1 concorso di colpa ( ce ne sono e 1 elevato tasso alcolimetrico, in base al contesto, potrebbe esserne 1 ), la situazione è naturalmente diversa.



Ti faccio 1 esempio: 1 motociclista "ubriaco" attraversa un incrocio regolato da semaforo... ha il verde e passa a velocità moderata. 1 automobilista "non ubriaco" attraversa lo stesso incrocio, nello stesso momento, pur avendo il rosso: incidente!!!
Concoso di colpa? Non scherziamo... anke se purtroppo, le "nostre assicurazioni" sono capaci di tutto, x tornaconto...
Io non conosco il tuo caso specifico ( non hai raccontato nulla del tuo incidente ), però nel tuo post ho letto: completamente a torto...
Quindi... maturità e nessun tentativo "furbo", nel caso in cui si è sicuri del proprio sbaglio.
Se hai dei dubbi e ti ritrovi in situazioni in cui 1 elemento specifico può portare ad 1 concorso di colpa ( ce ne sono e 1 elevato tasso alcolimetrico, in base al contesto, potrebbe esserne 1 ), la situazione è naturalmente diversa.

Messaggio da llb.pt » 28/03/2006, 10:46
ma allora andiamo tranquillamente guidando ubriachi!!!! ho torto e non voglio fare la furba: uscivo da un parcheggio lungo la strada e ho invaso la corsia mentre giungeva la moto... il ragazzo come da copione si è presentato al pronto soccorso la mattina dopo. E ora accusa un dolore al collo. Potrà essere sincero ma c'è quanto basta per far innervosire non pensi? Quanti casi sono successi di gente che magari ha bevuto, si rifiutata di andare al pronto soccorso e ci va la mattina successiva e già che ci siamo prendiamoci anche un po' di soldi? me lo dice anche l'assicuratore "è un classico"..purtroppo queste cose sono all'ordine del giorno e ovviamente il sospetto di infedeltà ti viene.. comunque a me non cambia nulla, l'assicurazione pagherà quel che deve pagare e aumenterà in gni caso. So comunque di un caso successo(non conosco bene i particolari): un ragazzo in moto si scontra con uno che viaggia a fari spenti di notte. Dai rilevamenti dei vigili urbani risulta al torto il personaggio alla guida dell'auto che non si è fatto vedere. Vogliono portare il ragazzo della moto al PS visto che è caduto. Una volta li gia che ci sono gli fanno il test: positivo. Passa completamente al torto. Questo è successo.. 

Messaggio da sicurdany » 29/03/2006, 0:44
Non ho detto questo, come avresti dovuto leggere tu stessa...ma allora andiamo tranquillamente guidando ubriachi!!!!
Qualcuno che viene trovato "ubriaco" ( ho messo anke nell'altro mio post questa parola tra virgolette, xkè ci sono diversi gradi di tasso alcolimetrico ed utilizzare un termine generico indifferentemente da quel tasso, lo ritengo sbagliato...), dovrà pagare x questa mancanza ( regolata dall'art. 186 del C.d.S. ed a carattere penale ) e non x altre, come la responsabilità di 1 incidente, ke non ha e non può avere solo x il fatto di essere ubriaco...
Il tuo caso e quello da me riportato, non mi sembra possano portare a ritenere 1 "ubriaco", responsabile di 1 incidente a causa della sua condizione...

Messaggio da SicurAUTO » 29/03/2006, 9:56
Sposto la discussione in "CdS"
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Messaggio da llb.pt » 29/03/2006, 14:44
capisco... grazie dei chiarimenti.. mi avevano sempre raccontato che un ubriaco passava al torto... proverò per curiosità a chiedere nuovamente all'assicuratore il discorso del concorso di colpa....probabilmente si può tentare andando per via legale e menate varie.... magari è meglio piu attenzione ad uscire dai park



Messaggio da sicurdany » 29/03/2006, 15:12
Ti ripeto, xkè magari ti sarà passato inosservato: 1 tasso alcolemico elevato può essere causa di concorso di colpa, ma non in assoluto: dipende dal contesto.
P.S.: il tuo caso non mi sembra rientrare in questa possibilità... se ci raccontasi qualcosa di + cmq, potremmo essere + precisi.

P.S.: il tuo caso non mi sembra rientrare in questa possibilità... se ci raccontasi qualcosa di + cmq, potremmo essere + precisi.
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti