Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da Franks » 19/11/2008, 22:09
Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da Fustino83 » 20/11/2008, 10:56

Non mi è chiaro bene come si sono svolti i fatti, se riesci a fare un disegno magari potrebbe essere più semplice, cmq chi viaggia in retromarcia deve ugualmente dare precedenza a tutti di conseguenza penso si andrà ad un concorso di colpa.

Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da Nostromo » 20/11/2008, 11:28
Ma dipende anche da come è uscito, buttandosi fuori all'improvviso si è sempre dalla parte del torto.
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da Kunta Kinte » 20/11/2008, 11:59
Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da SicurAUTO » 20/11/2008, 18:32
Certo anche l'altro doveva prestare attenzione, quindi ci sta un concorso.
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
-
- Rank: Autista sicuro!
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/08/2006, 20:53
- Nome: Alessandro
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da aletom79 » 23/11/2008, 17:50
In quell'area la corsia in cui è avvenuto l'incidente è suddivisa in due corsie con i 2 sensi di marcia?
Segui il mio blog www.assicuriamocibene.it
Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da Franks » 23/11/2008, 21:43
Mentre mia moglie era alla guida della suddetta autovettura, in procinto di uscire dal piano box seminterrato del condominio, per recarsi a lavoro, a causa di un improvviso malessere fisico è stata costretta a ritornare nell'abitazione. Siccome la porta di accesso dello stabile è ubicata lungo una corsia box a vicolo cieco ed in prossimità di tale porta vi è uno spazio condominiale ove è consentita la sosta/fermata in caso di necessità, la stessa ha pensato di transitare verso tale area in retromarcia, sia per fare prima quando sarebbe ritornata in macchina che per una più agevole e più sicura manovra in uscita (poiché avrebbe avuto la macchina posta già in direzione di marcia, con una maggiore visibilità in partenza). In ogni caso se non avesse effettuato subito la retromarcia per dirigersi verso tale area la retromarcia la avrebbe dovuta fare poi per andare via.
Preciso, al riguardo, che chiunque effettua una fermata/breve sosta in tale area (sia per necessità che per far salire o scendere bambini/anziani diretti nel fabbricato), ovvero ricovera la propria auto nei box ivi dislocati, entra generalmente in tale corsia a retromarcia (poiché non ha lo spazio idoneo per fare l’inversione di marcia).
In caso contrario (laddove si entri normalmente) il conducente dovrà uscire dalla corsia box a vicolo cieco solo a retromarcia, manovra questa altamente pericolosa in quanto alle spalle, alla propria destra e con obbligo di direzione obbligatorio, transitano mezzi diretti verso l’uscita del complesso condominiale. Peraltro, in questo punto, proprio per evitare che utenti in uscita dai box investano pedoni ovvero entrino in collisione con altre auto che transitano lungo tale corsia, è stato installato uno specchio parabolico (che può essere visto solo se prima si era entrati a retromarcia nella predetta corsia a veicolo cieco). Pertanto, la citata retromarcia non è da intendersi una semplice manovra ma un transito necessario per raggiungere la predetta corsia box.
Al riguardo, intendo precisare che: dal momento dell’arrivo all’incrocio indicato in figura all’atto dell’effettuazione della retromarcia e dell’impatto sono trascorsi non meno di 15 secondi (se non addirittura di più); mentre mia moglie eseguiva la manovra, controllando costantemente dagli specchietti retrovisori ed in manovra (mentre era girata all’indietro per effettuare la citata retromarcia) che non ci fosse nulla ad ostacolare il suo transito, la stessa non ha assolutamente visto alcuna persona affacciarsi dalla cler di quel box ne tanto meno ha intravisto alcun segnale luminoso (luci di posizione o di emergenza accese o segnalazione a mezzo fari anabbaglianti) o sentito alcun segnale acustico (clacson) tali da farglii capire che da li a poco da quel box sarebbe uscita una auto. Visto l’enorme lasso di tempo intercorso durante la manovra di mia moglie (non meno di 15 secondi) senza ricevere alcun segnale che facesse intendere che in quel box stava per uscire una macchina, ritengo che il sig. XXX fosse già presente nel suo box già da diverso tempo, magari a macchina accesa ed in attesa che il motore si riscaldasse prima di uscire, altrimenti non mi spiego come mai fosse trascorso così tanto tempo prima che lo stesso uscisse.
Significativa al riguardo è stata anche l’imprudenza del sig. XXX(quale giovane fresco patentato di appena un paio di anni), il quale - nonostante nelle corsie box vi sia meno luce rispetto agli ambienti esterni (e che i box a causa della loro ubicazione nel seminterrato sono bui) - non ha affatto pensato di effettuare la manovra di uscita dal box con le luci di posizione della propria auto accese. Ne tanto meno ha avuto la accortezza/buon senso di verificare se lungo la corsia box stesse transitando qualcuno. D’altronde lo avrebbe dovuto fare poichè il codice della strada dice che durante l'ingresso o l'uscita da un parcheggio bisogna dare la precedenza a tutti.
Tanto era la distrazione del citato ragazzo che addirittura, quando successivamente abbiamo compilato il CID, questi non ricordava nemmeno che davanti alla cler del suo box fosse transita a piedi anche una condomina, che aveva appieno assistito alla scena (quest’ultima persona indicata nel CID quale testimone e pronta a confermare le circostanze innanzi descritte in qualunque sede ed autorità). Peraltro, la stessa Sig.ra, interpellata al riguardo non ha avuto alcuna remora nell’afferamare che il sig. xxx era uscito dal box all’improvviso senza alcuna cautela.
Pertanto, è chiaro che, a prescindere dal senso di marcia della mia autovettura (a retromarcia), comunque mia moglie non avrebbe potuto evitare la collisione a causa della evidente imprudenza del citato sig. XXX. Peraltro, laddove fossi stata Lei a non accorgersi che il mezzo era uscito dal box sicuramente (a causa di una manovra errata / imprudente da parte di mia moglie) la stessa avrebbe causato maggiori danni su tutta la fiancata sinistra dell'auto del sig. XXX e non solo sull’angolo anteriore sinistro.
In definitiva, mia moglie ha confermato che ha regolarmente effettuato la retromarcia (adottando ogni necessaria precauzione e cercando di rimanere quanto più possibile al centro della corsia, mantenendosi ad almeno 130/150 cm dalle aperture delle cler dei box proprio per evitare eventuali danneggiamenti ad auto e persone in transito nelle corsie box).
QUESTO E' TUTTO. SPERO DI ESSERE STATO QUANTO PIU' CHIARO POSSIBILE.
Re: Incidente nelle corsie box e parcheggio condominiale
Messaggio da Fustino83 » 24/11/2008, 12:31

Purtroppo pero come si diceva in precedenza è probabile che si vada ad un concorso, le percentuali sono di difficile attribuzione anche se credo vicine al 50-50, per appunto il motivo sia della negligenza nell'uscita dei box del signore, sia per il fatto che cmq in retromarcia si è costretti a dare precedenza a chiunque.

Torna a “Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti