La domanda, in realtà, è mal posta. La risposta è: sempre!
Se proprio vogliamo trovare un caso limite in cui dell’avvocato si può (forse) fare a meno, allora potremmo prendere in considerazione il tamponamento senza feriti, con ammissione di colpa della controparte in constatazione amichevole e danni lievi al veicolo.
In qualsiasi altro caso non dare mandato a un avvocato è un rischio. Quando ci sono lesioni poi, è come andare al mercato in Egitto e accettare la prima cifra che ci viene chiesta, o come giocare a poker coi fagioli e al momento della conversione in euro chiedere a chi ha perso di stabilire quanti euro vale ogni fagiolo.
Per chi si fosse già smarrito, quando qualcuno vi danneggia in un incidente stradale, chi ha perso è la sua Assicurazione. Nel caso di risarcimento diretto è in prima battuta la vostra Assicurazione.
Viene diffusa dalle agenzie assicurative, e da tutti gli ambienti assicurativi in genere, l’idea che l’avvocato non serva, si dice anche che “poi bisogna pagarlo”.
Falso e falso!
La giurisprudenza costante ha sempre dichiarato che sono a carico dell’Istituto Assicuratore del responsabile del sinistro (o del danneggiato se c’è risarcimento diretto) le spese legali, anche stragiudiziali.
Tale orientamento poggia sul diritto di difesa, garantito dall’art. 24 della Costituzione, e sul principio di uguaglianza tra le parti.
In altre parole, il cittadino deve avere la possibilità di porsi nei confronti dell’Assicurazione, che impiega tecnici esperti per la liquidazione dei sinistri, in condizione di parità.
L’importante è fare accordi chiari con l’avvocato cui volete affidare l’incarico. Per esempio potete chiedere di mettervi per iscritto che il compenso sarà esclusivamente quello ottenuto dalla compagnia di assicurazioni in fase di trattativa a titolo di spese legali.
È comunque essenziale non fare da soli. E non mettere tutto in mano a un agente. L’agente vi vuole bene, vuole che siate soddisfatti, ma di solito crede che 1.000 euro per un colpo di frusta sia una somma più che sufficiente.
E, purtroppo per le Assicurazioni (ma ancor di più per i danneggiati, che spesso sottovalutano le lesioni), questo raramente è vero.
Le Assicurazioni non vogliono avvocati di mezzo perché ritengono che in Italia i risarcimenti costino troppo. E un avvocato, sapendo quanto può valere un risarcimento per lesioni, costringe chi deve risarcire ad avvicinarsi alla cifra effettiva, anziché pagarne un quarto a ignari danneggiati che “non vogliono speculare”.
Vi lascio con una domanda, sulla quale meditare: ma se aveste una vertenza contro una banca, vi fareste assistere da dipendenti della stessa banca? Datevi una risposta, la mia ve la lascio immaginare.
[Incidenti stradali] quando serve l'avvocato?
Hai avuto un incidente? Vuoi un parere sul tuo caso? Hai qualche problema con la tua assicurazione?
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Incidenti stradali] quando serve l'avvocato?
Messaggio da avv_ben » 14/04/2010, 17:44
Vuoi un parere legale personalizzato sulla tua vicenda che preveda lo studio approfondito delle tue carte? 
Per una consulenza legale GRATUITA più completa sul tuo caso personale clicca qui
Antonio Benevento - avvocato in Milano - consulente Rc Auto di SicurAUTO.it

Per una consulenza legale GRATUITA più completa sul tuo caso personale clicca qui
Antonio Benevento - avvocato in Milano - consulente Rc Auto di SicurAUTO.it
Ex banner Publy
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite