[Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da SirEdward » 05/07/2009, 11:08
in sostanza, una persona mi diceva che sugli attraversamenti pedonali (zebre) a fondo colorato è permesso il transito anche ai ciclisti in sella, quindi senza l'obbligo di scendere e condurre la bici a mano.
La cosa mi ha decisamente stupito, e onestamente non si accorda con le mie conoscenze del codice della strada. Sento un vago sentore di leggenda metropolitana, e sto cercando di informarmi.
Qual'è il corretto comportamento per un ciclista in caso di strisce pedonali (non specificamente associate a passaggio ciclabile) con fondo colorato? Qual'è l'articolo del CDS che tratta di questi argomenti?
Grazie mille
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da Kunta Kinte » 05/07/2009, 11:19
in sostanza, una persona mi diceva che sugli attraversamenti pedonali (zebre) a fondo colorato è permesso il transito anche ai ciclisti in sella, quindi senza l'obbligo di scendere e condurre la bici a mano.



Ma stavate parlando al bar e il tizio aveva scolato qualche boccale di birra?

Le striscie colorate sono una invenzione dei sindaci (guarda caso)..... e DOVREBBERO rendere l'attraversamento pedonale visibile più da lontano agli automobilisti.
Passando sulle strisce pedonali a bordo di una bici o motorino NON si ha diritto alla precedenza......(il codice non fa distinzione se colorate o no!!).
L'articolo 3 comma 1° nr. 3 Codice della Strada definisce Attraversamento pedonale: quella "parte della carreggiata, opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli.". Ciò significa che il pedone, nell'atto di attraversamento di tale parte a lui dedicata, ha il diritto di precedenza sul veicolo sopraggiungente.
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da SirEdward » 05/07/2009, 11:37
In effetti, a me la cosa pareva molto molto sospetta (in fondo se esistono gli attraversamenti ciclabili diversi da quelli pedonali ci sarà pure un motivo!) ma... sai mai che non fosse uscita qualche strano regolamento...
Googlando su Internet non avevo trovato nulla a conferma di questa storiella, e anzi parecchie informazioni che la smentivano. Sul codice avevo cominciato a guardare, poi mi sono reso conto che il rischio di dimenticarmi un comma era troppo elevato (prendere le misure con i testi legislativi è sempre difficile).
Il tizio è in buona fede, e non è lui stesso un ciclista: la "notizia" l'ha avuta da un gruppo di conoscenti, questa volta appassionati ciclisti, dispensatori di questa "perla di saggezza". Mi accingo a mandargli una mail, sperando che la notizia arrivi al più presto al famigerato gruppo di conoscenti ciclomuniti.
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da SicurAUTO » 05/07/2009, 18:22
Ma dove si trova il testo che ne regolamenta colore e dimensioni?
Grazie

La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da Kunta Kinte » 05/07/2009, 19:02
Capo IISicurauto ha scritto: Ma dove si trova il testo che ne regolamenta colore e dimensioni?
Grazie
4 - LA SEGNALETICA ORIZZONTALE (ART. 40 C.S.)
Art. 145. - Attraversamenti pedonali (art. 40 C.s.).
1. Gli attraversamenti pedonali sono evidenziati sulla carreggiata mediante zebrature con strisce bianche parallele alla direzione di marcia dei veicoli, di lunghezza non inferiore a 2,50 m, sulle strade locali e su quelle urbane di quartiere, e a 4 m, sulle altre strade; la larghezza delle strisce e degli intervalli è di 50 cm (fig. II.434).
2. La larghezza degli attraversamenti pedonali deve essere comunque commisurata al flusso del traffico pedonale.
3. In presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA l'attraversamento pedonale, se esiste, deve essere tracciato a monte della linea di arresto, lasciando uno spazio libero di almeno 5 m; in tal caso i pedoni devono essere incanalati verso l'attraversamento pedonale mediante opportuni sistemi di protezione (fig. II.435).
4. Sulle strade ove è consentita la sosta, per migliorare la visibilità, da parte dei conducenti, nei confronti dei pedoni che si accingono ad impegnare la carreggiata, gli attraversamenti pedonali possono essere preceduti, nel verso di marcia dei veicoli, da una striscia gialla a zig zag, del tipo di quella di cui all'articolo 151, comma 3, di lunghezza commisurata alla distanza di visibilità. Su tale striscia è vietata la sosta (fig. II.436).
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.
TITOLO II - COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRADE
Capo II
4 - LA SEGNALETICA ORIZZONTALE (ART. 40 C.S.)
Art. 146. - Attraversamenti ciclabili (art. 40 C.s.).
1. Gli attraversamenti ciclabili devono essere previsti solo per garantire la continuità delle piste ciclabili nelle aree di intersezione.
2. Gli attraversamenti ciclabili sono evidenziati sulla carreggiata mediante due strisce bianche discontinue, di larghezza di 50 cm; con segmenti ed intervalli lunghi 50 cm; la distanza minima tra i bordi interni delle due strisce trasversali è di 1 m per gli attraversamenti a senso unico e di 2 m per gli attraversamenti a doppio senso (fig. II.437). In caso di attraversamento ciclabile contiguo a quello pedonale è sufficiente evidenziare con la striscia discontinua solo la parte non adiacente l'attraversamento pedonale.
3. Analogamente a quanto previsto dall'articolo 145, comma 4, sulle strade ove è consentita la sosta, per migliorare la visibilità, da parte dei conducenti, nei confronti dei velocipedi che si accingono ad impegnare la carreggiata, gli attraversamenti ciclabili possono essere preceduti, nel verso di marcia dei veicoli, da una striscia gialla a zig zag, del tipo di quella di cui all'articolo 151, comma 3, di lunghezza commisurata alla distanza di visibilità. Su tale striscia è vietata la sosta.
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da SicurAUTO » 06/07/2009, 12:40


La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da Massy » 07/07/2009, 1:44
Per capirci: attraversaento pedonale con vernice blu che in caso di pioggia diventa una saponetta.
Scrissi anche a quattroruote che confermò una cosa fondamentale: può essere colorata ma deve essere della stessa aderenza del resto dell'asfalto. Ergo, son regolari a condizione che non siano più scivolosi del resto.



Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da Kunta Kinte » 07/07/2009, 8:42
Infatti ora si fanno "rugosi" per aumentare l'attrito.Massy ha scritto:Mi informai tempo fa perché su uno di questi attraversamenti per poco non mi stampavo per terra con lo scooter.
Per capirci: attraversaento pedonale con vernice blu che in caso di pioggia diventa una saponetta.
Scrissi anche a quattroruote che confermò una cosa fondamentale: può essere colorata ma deve essere della stessa aderenza del resto dell'asfalto. Ergo, son regolari a condizione che non siano più scivolosi del resto.
Comunque per terra ci vai anche sulle strisce "normali" se ci freni sopra........l'altro giorno scenziato in moto.... ha accelerato di botto con la moto sopra le striscie pedonali..... con il risultato di un mega sculettemento e conseguente disarcionamento..... na botta.......fortuna senza danni.......e non aveva piovuto.
Re: [Info su CDS] Attraversamenti pedonali con fondo colorato
Messaggio da vw!!! » 21/08/2009, 3:43
Purtroppo a riguardo di strisce ciclabili (quelle disegnate con i quadratoni) ho avuto un piccolo incidente,,
Io ero il conducente,.. che usciva da uno Stop, a sx arrivò un ciclista che Velocissimo e Senza guardare, attraversa le STRISCE CICLABILI che congiungono 2 tratti di Pista ciclabile, e mi prende in pieno sul paraurti anteriore

Di chi è la colpa?
Il ciclista è Tenuto a scendere dalla Bicicletta quando attraversa le Strisce Ciclabili?
Grazie!
Sapete per caso indicarmi l'articolo parla di questo argomento?
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite