Salve a tutti.
Io e mia moglie stiamo per acquistare un autoveicolo nuovo. Vorremmo intestare a lei la proprietà del veicolo, mentre l'assicurazione è intstata a me. L'assicurazione ci ha detto che non è possibile in quanto proprietario del veicolo e intestario del contratto di assicurazione devono coincidere, per cui mi ha consigliato di cointestare il veicolo. A me questa cosa sembra assurda, tra l'altro essendo noi coniugi in regime di comunione dei beni.
Potreste dirmi che cosa prevede la normativa per casi come il nostro?
Grazie a tutti e cari saluti.
Intestario diverso da proprietario autoveicolo?
Hai avuto un incidente? Vuoi un parere sul tuo caso? Hai qualche problema con la tua assicurazione?
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
- ciccio1987
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 3225
- Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
- Nome: Francesco
- Località: BAT Provincia
Re: Intestario diverso da proprietario autoveicolo?
Messaggio da ciccio1987 » 03/07/2009, 15:16
Ciò che dice l'assicurazione è vero, percui se la lacchina la intesti a tua moglie altrettanto devi fare per l'assicurazione altrimenti sei sanzionabile per legge. Questo vale anche se siete sposati ed avete la comunione dei beni.


Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Boia chi molla
Boia chi molla
Re: Intestario diverso da proprietario autoveicolo?
Messaggio da eltopo » 03/07/2009, 20:56
Ho trovato la risposta al mio quesito fra le faq del sito dell'Isvap, dunque di un'istituzione autorevole:
Il contraente può essere persona diversa dal proprietario?
Si può stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se il veicolo non è di proprietà. Tuttavia la classe di bonus-malus indicata sull'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente. Il contraente può cambiare da una annualità all'altra, e può sempre utilizzare la classe bonus-malus riferita al proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato.
FONTE: http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageFaqList.jsp
Per cui a me non converrebbe comunque questa soluzione, in quanto mia moglie non ha mai avuto un'assicurazione, dunque le sarebbe assegnata la classe più sfavorevole, mentre io ho quella migliore...
Il contraente può essere persona diversa dal proprietario?
Si può stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se il veicolo non è di proprietà. Tuttavia la classe di bonus-malus indicata sull'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente. Il contraente può cambiare da una annualità all'altra, e può sempre utilizzare la classe bonus-malus riferita al proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato.
FONTE: http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageFaqList.jsp
Per cui a me non converrebbe comunque questa soluzione, in quanto mia moglie non ha mai avuto un'assicurazione, dunque le sarebbe assegnata la classe più sfavorevole, mentre io ho quella migliore...
-
- Rank: Autista sicuro!
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/08/2006, 20:53
- Nome: Alessandro
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Intestario diverso da proprietario autoveicolo?
Messaggio da aletom79 » 14/07/2009, 23:11
Ciao puoi anche utilizzare il decreto Bersani, e far ottenere la tua stessa classe di merito a tua moglie.
http://www.assicuriamocibene.it/2008/11 ... o-bersani/
http://www.assicuriamocibene.it/2008/11 ... o-bersani/
Alessandro Tomasello - Audit manager di un' importante compagnia assicurativa. Non chiedetemi quale però!
Segui il mio blog www.assicuriamocibene.it
Segui il mio blog www.assicuriamocibene.it
Re: Intestario diverso da proprietario autoveicolo?
Messaggio da matteog » 16/07/2009, 9:33
Infatti, è la soluzione migliore, la moglie intesta auto e assicurazione, partendo con la stessa classe del marito. Pagherà comunque qualcosa in più di ciò che pagherebbe il marito poichè lei non ha l'attestato di rischio.aletom79 ha scritto:Ciao puoi anche utilizzare il decreto Bersani, e far ottenere la tua stessa classe di merito a tua moglie.
http://www.assicuriamocibene.it/2008/11 ... o-bersani/
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti