Premesso che io non sono ancora patentato -se mi iscrivo, magari...

Nella mia famiglia si è sempre avuta una cultura di guida rispettosa delle regole, degli altri e del mezzo. Solo qualcuno preme un po' troppo sull'accelleratore, ed è proprio questo il punto...
Personalmente ritengo che in autostrada si possano tranquillamente tenere velocità anche prossime ai 180 km/h, ma solo se sono soddisfatte tutte queste condizioni:
- attenzione e riflessi (e coscienza) del guidatore ai massimi livelli
- visibilità perfetta del tratto di strada davanti a noi (no nebbia, no curve cieche)
- condizioni atmosferiche buone, e fondo stradale asciutto e regolare
- condizioni adeguate del mezzo: alcune macchine possono correre, altre no. questo non è direttamente collegato ai CV del motore, ma unicamente alla vocazione dell'auto; quindi solo sportive o auto "grosse" dal carattere sportivo (ha ragione L'Interista, la Classe C ogni tanto chiede di correre

- condizioni del traffico e della strada: è preferibile l'autosatrada a 3 corsie, ma il traffico deve essere comunque molto basso (preferibilmente no camion)
L'andare veloce non deve essere simbolo di un atteggiamento di prepotenza del tipo "La strada è mia!".
Tutto questo discorso non vale fuori dall'autostrada o se le condizioni dette sopra non sussistono.
Su questo punto ben venga ogni critica o commento.
Il più grave problema delle autostrade italiane è, secondo me, quello dei veicoli troppo lenti e nella corsia sbagliata.
L'autostrada, per sua stessa concezione, prevede una corsia (o due) di marcia stabile + una sempre libera per superare i veicoli più lenti.
Ora io mi chiedo: Perchè la gente si ostina a marciare sulla corsia di sorpasso, tappando il traffico dell'intera autostrada?
Accade spesso che la gente superi un veicolo più lento, passando, com'è giusto che sia, in corsia di sorpasso, e poi si dimentica di dove sta

Oppure (questo capita più frequentemente con i famigerati Guidatori della domenica) c'è chi su un'autostrada a 3 corsie viaggia perennemente in corsia centrale a 80 km/h, forse pensando che la corsia di destra è riservata ai camion, stringendo l'intero traffico di una via ti tale importanza all'interno di una sola corsia.
In entrambi i casi per chi va più veloce è molto fastidioso e stressante dover rallentare e riprendere velocità ad ogni veicolo che si incontra... e pare pure scortesia "fare i fari" a tutti quelli che non si spostano

Se tutti stessero sulla destra in autostrada, secondo me le autostrade sarebbero più funzionali e "facili da usare", a tutto vantaggio della sicurezza degli utenti. Come diceva tempo fa Alex_ander1979 "cinture allacciate + distanze di sicurezza + agevolarsi a vicenda nel traffico = viaggiare sicuri, tranquilli, anche in velocità !"
Scusate il solito post chilometrico e forse polemico, ma ho tanto bisogno di comunicare le mie idee al mondo...


