Io non sono voluto andare oltre i 170, anche senza traffico, in quanto mi sembra una velocità più che sufficiente e non mi sento tranquillo ad andare oltre.
Tuttavia ho notato anche che le corsie sono molto più larghe, che lo spazio tra la barriera centrale e la corsia di sorpasso è maggiore e che le curve sono più ampie che non in Italia.
Questo dà tranquillità nella guida.
Le corsie autostradali italiane hanno infatti una larghezza di 3,50 m contro i 3,75 m della Germania e la distanza della barriera centrale (o del guard rail centrale) risulta di almeno 50 cm inferiore che non nel paese della birra e dei wurstel.
25 cm per corsia danno uno spazio laterale in più di almeno mezzo metro ! (25 * 2 = 50 cm) + ulteriori 50 cm fino alla barriera.
In Italia si parla - giustamente - di limiti di velocità, di patente a punti, di educazione stradale e di spot televisivi, ma perchè non si parla mai di come sono costruite le autostrade, della larghezza delle corsie e del raggio delle curve !!
E le nuove autostrade vengono costruite meglio o ancora come in passato, negli anni 60 ?
La autostrada sarebbe pensata per viaggiare in tranquillità ad una velocità di almeno 130 km/h, se non c'è troppo traffico, per lunghe percorrenze, cosa che però non è possibile se, come spesso accade, ad ogni sorpasso in curva c'è da temere che un camion con rimorchio che sbanda leggermente possa schiacciare la nostra vettura, tra le ruote della motrice e la barriera di cemento.
Trovereste inoltre ragionevole obbligare i camion a stare attaccati al ciglio stradale ?
Fatemi sapere le vostre opinioni.

