le forze dell'ordine e il codice...
Moderatore: Staff Sicurauto.it
le forze dell'ordine e il codice...
Messaggio da SirEdward » 03/10/2005, 10:07
Mi capita spesso di vedere mezzi delle forze dell'ordine (polizia, vigili, carabinieri) non rispettare le più semplici norme di comportamento, soprattutto i semafori rossi...
Ora, tutti tengono i lampeggianti blu, ma se non ricordo male, per avere il diritto di infrangere il codice devono essere in emergenza e quindi accendere anche la sirena.
Sono io che sbaglio o loro si approfittano della divisa e del lampeggiante per compiere infrazioni gravi?
Messaggio da Sir_Neko » 03/10/2005, 10:18
i semplici lampeggianti non bastano ...
poi , abuso della divisa in strada ne vedi ad ogni angolo ... potrei raccontartene alcune che ho visto mentre faccio scuola guida che ti lasciano un fastidio dentro che non hai neanche idea ...
alcune poi sono irritanti ... una volta mi sarebbe davvero piaciuto filmare una manovra che hanno fatto e mandarla in diretta nazionale ... sopratutto perche' chi l'ha fatta era chi , fino a 5 minuti prima era fermo in strada a bloccare tutte le auto sportive che passavano pur di trovare qualcuno a cui rompere le palle ... ma non mi dilungo su queste cose , che non voglio ...

comunque sono le cose che poi rovinano il buon nome delle forze dell'ordine , che non se lo meritano di certo ...

Messaggio da sicurdany » 03/10/2005, 14:27
Partiamo da queste parole:ma può essere ke utilizzate sempre la stessa espressione? Prima o poi vi capiterà ke qualche operatore delle forze dell'ordine vi querela x 1 frase del genere!!!poi , abuso della divisa in strada ne vedi ad ogni angolo ...
Ma perchè se voi passate col rosso ( o in qualunque altra caso ) commettete semplicemente una infrazione e loro abuso?
X tornare poi al senso delle parole, indubbiamente ci sono degli operatori delle forze dell'ordine che credono di poter fare quello che vogliono, solo perchè indossano 1 divisa, però attenzione nell'arrivare sempre e solo a facili conclusioni.
Art. 177 - Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e delle autoambulanze
1. L'uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, a quelli del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano, nonché degli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte della Direzione generale della M.C.T.C.. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti (1).
2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.
3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l'obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. È vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.
4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10.
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55 (2) (3).
X essere considerati in servizio di emrgenza e potersi comportare come previsto dal comma 2 di questo art., è necessario avere la "sirena" accesa ed eventualmente, se presente, il "lampeggiante". In caso contrario siamo in presenza di veicoli + o - come gli altri.
Tutto bene, eccetto un piccolo fatto: sapete che le circolari ministeriali sono leggi e rientrano in quella che viene definita "gerarchia delle fonti"?
Esiste una circolare ministeriale ke limita all'osso l'utilizzo della sirena x esempio... Vi siete mai chiesti xkè certe volte sentite colpetti di sirena e basta? Vi sembra ke stiano giocando?
E poi esempio pratico: se voi foste 1 operatore delle forze dell'ordine, ricevete un intervento x rapina... arrivate sparati con le sirene accese sul posto o no?

- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Messaggio da Kunta Kinte » 03/10/2005, 14:38
Ovviamente se passo con il rosso con il lampeggiante per andare a comperare il pane.....commetto una serie di reati che mi si drizzano i peli solo a pensarlo.
P.S. se sono in emergenza con sirena e lampeggiante e ho un incidente, mi sanzionano e rischio la patente come tutti (non tutti abbiamo la patente di servizio).
Quindi il problema è PERCHE' si commettono questi "abusi"......e credetemi....non sempre è come sembra.


meglio fare una multa in meno che farne una sbagliata L.Ciccola
Messaggio da SirEdward » 03/10/2005, 15:10
Se si deve svolgere un servizio basta che dare un segnale, UNIVOCO, che mi dica cosa fare, e io faccio passare. SEMPRE e COMUNQUE. Ma che sia un segnale univoco e sanzionato in caso di abuso.
Se è emergenza si accendano le sirene, sennò si decida un altro segnale e quello sia.
Tra l'altro se mi ritrovo dietro uno solo con i lampeggianti che mi vuole passare non mi sposto di un centimetro, perché so che se fosse in emergenza potrebbe ACCENDERLE, le sirene. Se non lo fa, evidentemente non ha tutta questa necessità di muoversi in fretta, e quindi DEVE rispettare me e tutti gli altri poveri deficienti che girano per strada e non hanno lucine blu sul tetto.
Non deve essere che io giro per strada e mi ritrovo una pattuglia che fa dei numeri da ritiro della patente senza che io sappia che ne ha vera necessità.
Anche perché poi finisce che le persone pensano male... e l'ultima cosa di cui le forze dell'ordine hanno bisogno è il sospetto di non essere corretti e imparziali.
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Messaggio da Kunta Kinte » 03/10/2005, 17:59
Non ho capito cosa intendi......se chi guida un'auto di servizio "brucia" il rosso CON SIRENA E LAMPEGGINTI e ha un'incidente passa vari guai.....ANCHE se si trattava di emergenza.Va bene, ma se io mi scontro ad un semaforo con una pattuglia non in emergenza perché loro hanno stracciato il rosso ho ragione io e i danni li pagano loro, se io mi scontro con uno in emergenza perché me ne sono fregato delle segnalazioni poi vengono ANCHE a casa mia a chiedere il conto. (meglio non scontrarsi, comunque).
Figurati se l'incidente capita per una violazione commessa NON in emergenza.
Ovviamente oltre alle sanzioni del cds ci sono quelle dei superiori.
Che poi ci sia chi "porta a spasso la divisa" rovinando la reputazione di chi opera con professionalità è un dato di fatto........ma questo, purtroppo, capita con i medici.......benzinai......macellai.....idraulici....ecc...ecc.

meglio fare una multa in meno che farne una sbagliata L.Ciccola
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Messaggio da Kunta Kinte » 03/10/2005, 18:09
Non ho capito cosa intendi......se chi guida un'auto di servizio "brucia" il rosso CON SIRENA E LAMPEGGIANTI e ha un'incidente passa vari guai.....ANCHE se si trattava di emergenza.Va bene, ma se io mi scontro ad un semaforo con una pattuglia non in emergenza perché loro hanno stracciato il rosso ho ragione io e i danni li pagano loro, se io mi scontro con uno in emergenza perché me ne sono fregato delle segnalazioni poi vengono ANCHE a casa mia a chiedere il conto. (meglio non scontrarsi, comunque).
Figurati se l'incidente capita per una violazione commessa NON in emergenza.
Ovviamente oltre alle sanzioni del cds ci sono quelle dei superiori.
Che poi ci sia chi "porta a spasso la divisa" rovinando la reputazione di chi opera con professionalità è un dato di fatto........ma questo, purtroppo, capita con i medici.......benzinai......macellai.....idraulici....ecc...ecc.

meglio fare una multa in meno che farne una sbagliata L.Ciccola
-
- Rank: Autista modello!
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 28/02/2004, 13:21
- Località: Pagani
Messaggio da Transistore1 » 03/10/2005, 20:32
-
- Rank: Autista modello!
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 28/02/2004, 13:21
- Località: Pagani
Messaggio da Transistore1 » 03/10/2005, 20:40
e che ne direste del vigile urbano (per l'amor di Dio), sarà l'unico, (niente contro di loro), anzi, nutro un forte rispetto per loro, che in abiti civili e con la macchina privata, entra controsenso in una strada, per un centinaio di metri, per andare a trovare i genitori, penso, e non fa il giro dell'isolato come facciamo tutti noi? Ciao.
- Kunta Kinte
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 4038
- Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
- Località: La patria delle olive all'Ascolana
Messaggio da Kunta Kinte » 04/10/2005, 11:15
Che è un EMERITO IMBECILLE........un conto è fare tali manovre con il mezzo di servizio e con tutta l'attenzione dovuta e comunque per svolgere un servizio per la collettività........Transistore1 ha scritto:Scusate quest'altro post:
e che ne direste del vigile urbano (per l'amor di Dio), sarà l'unico, (niente contro di loro), anzi, nutro un forte rispetto per loro, che in abiti civili e con la macchina privata, entra controsenso in una strada, per un centinaio di metri, per andare a trovare i genitori, penso, e non fa il giro dell'isolato come facciamo tutti noi? Ciao.
fuori servizio sono il signor NESSUNO e DEBBO rispettare il codice come tutti gli altri.
In servizio ammetto di indossare la cintura solo per tragitti oltre il Km, in quanto la cintura mi si impiglia sempre con le manette e la radio portatile.......con il mio mezzo indosso le cinture dal 1981.

meglio fare una multa in meno che farne una sbagliata L.Ciccola
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti