[Macchina cointestata] Annullamento del matrimonio in atto
Scrivete qui se avete un dubbio, una domanda, un problema non riguardante le altre categorie presenti sul forum.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Macchina cointestata] Annullamento del matrimonio in atto
Messaggio da Oriente » 31/01/2009, 16:37
ciao a tutti, il mio problema è il seguente.
Io e mio marito abbiamo una macchina cointestata che al momento della nostra separazione fisica ha tenuto lui senza effettuare alcun passaggio di proprietà.
Attualmente abbiamo una causa di annullamento di matimonio che dovrebbe giungere quasi alla fine.
La macchina è in suo possesso dal 2003 e in quell'anno entrambi abbiamo cambiato residenza (ognuno per fatti propri).
Ho scoperto che l'auto nn viene utilizzata perhè ormai vecchia ma comunque risulta esserci un blocco amministrativo a suo nome.
le domande sono queste:
- come si fa e in che uffici si fa una perdita di possesso?
- posso fare una perdita di possesso dicendo che l'auto nn è piu stata utilizzata da me dal 2003?
- quanto costa circa fare una perdita di possesso?
- posso rivolgermi ad un giudice di pace del nord per obbligarlo a fare il passaggio di proprietà?(lui e la macchina sono al sud)
- essendo lui nulla tenente (e senza lavoro) possono rvalersi del suo blocco amministrativo chiedendo i soldi a me?(io sono la seconda cointestatatria della macchina)
grazie a tutti e ciao
Io e mio marito abbiamo una macchina cointestata che al momento della nostra separazione fisica ha tenuto lui senza effettuare alcun passaggio di proprietà.
Attualmente abbiamo una causa di annullamento di matimonio che dovrebbe giungere quasi alla fine.
La macchina è in suo possesso dal 2003 e in quell'anno entrambi abbiamo cambiato residenza (ognuno per fatti propri).
Ho scoperto che l'auto nn viene utilizzata perhè ormai vecchia ma comunque risulta esserci un blocco amministrativo a suo nome.
le domande sono queste:
- come si fa e in che uffici si fa una perdita di possesso?
- posso fare una perdita di possesso dicendo che l'auto nn è piu stata utilizzata da me dal 2003?
- quanto costa circa fare una perdita di possesso?
- posso rivolgermi ad un giudice di pace del nord per obbligarlo a fare il passaggio di proprietà?(lui e la macchina sono al sud)
- essendo lui nulla tenente (e senza lavoro) possono rvalersi del suo blocco amministrativo chiedendo i soldi a me?(io sono la seconda cointestatatria della macchina)
grazie a tutti e ciao
Ex banner Publy
Re: macchina cointestata
Messaggio da dami65 » 31/01/2009, 17:27
Cosa significa, che la separazione è oramai prossima al divorzio?Attualmente abbiamo una causa di annullamento di matimonio che dovrebbe giungere quasi alla fine.
Come mai la vettura che risulta cointestata non è stata inserita nell'omologa dell'atto di separazione?
Non puoi dichiarare una perdita di possesso della vettura essendo la stessa cointestata con (ex) tuo marito.
Se l'auto non viene usata, la sola è unica cosa sarebbe quella di chiedere entrambi la demolizione dell'auto...Morta essa, liberi voi!!!
Resta ovviamente inteso che, se nell'atto di matrimonio avete dichiarato la comunione dei beni, il fermo amministrativo che a suo tempo ha ricevuto suo marito verrà accolllato anche a lei...

...BENVENUTA IN SICURAUTO.IT



Ricordati di adottare, in ogni momento, una guida circostanziata alle condizioni della strada, del tempo e del traffico. Indipendentemente dai valori stabiliti dalla legge, éducati a non metterti alla guida se hai assunto sostanze alcooliche o stupefacenti, anche se in misura minima.
Re: macchina cointestata
Messaggio da Oriente » 02/02/2009, 22:54
non esiste un atto di separazione.
è stata iniziata una causa di annullamento di matrimonio che è stato concesso a livello ecclesiastico ma siamo ancoa in ballo per quello civile.
in pratica io in comune risulto ancora coniugata!
la macchina nn è stata inserita nei documenti di annullamento nn so perchè, perchè i primi incartamenti sono stati gestiti da lui e dal suo avvocato...forse in una causa di annullamento non si trascrivono le proprietà...bho!
quando ci eravamo sposati avevamo dichiarato la separazione dei beni, questovuol dire che nn possono rivalersi su di me?
lui dice di nn avere soldi quindi non penso che si occuperà mai di effettuare un passaggio di proprietà o una demolizione è per questo che chiedevo se posso fare qualcosa tramite giudice di pace per imporgli di fare qualcosa con questa macchina, anche erchè nn mi sembra giusto dover pagare io per una macchina che ha tenuto ed utilizzato lui per 5 anni!
grazie per eventuali risposte e per quella ricevuta.
è stata iniziata una causa di annullamento di matrimonio che è stato concesso a livello ecclesiastico ma siamo ancoa in ballo per quello civile.
in pratica io in comune risulto ancora coniugata!
la macchina nn è stata inserita nei documenti di annullamento nn so perchè, perchè i primi incartamenti sono stati gestiti da lui e dal suo avvocato...forse in una causa di annullamento non si trascrivono le proprietà...bho!
quando ci eravamo sposati avevamo dichiarato la separazione dei beni, questovuol dire che nn possono rivalersi su di me?
lui dice di nn avere soldi quindi non penso che si occuperà mai di effettuare un passaggio di proprietà o una demolizione è per questo che chiedevo se posso fare qualcosa tramite giudice di pace per imporgli di fare qualcosa con questa macchina, anche erchè nn mi sembra giusto dover pagare io per una macchina che ha tenuto ed utilizzato lui per 5 anni!
grazie per eventuali risposte e per quella ricevuta.
Re: macchina cointestata
Messaggio da dami65 » 02/02/2009, 23:27
Se risulti ancora coniugata significa che nessun avvocato a presentato richiesta di separazione davanti al giudice che non potrà Mai chiamarVi e di conseguenza non essendoci separazione legale non ci sarà omologa.ma siamo ancoa in ballo per quello civile.
in pratica io in comune risulto ancora coniugata!
la macchina nn è stata inserita nei documenti di annullamento nn so perchè, perchè i primi incartamenti sono stati gestiti da lui e dal suo avvocato...forse in una causa di annullamento non si trascrivono le proprietà...bho!
In caso di richiesta di annullamento del matrimonio civile, qualsiasi oppure qualunque bene si può esplicitare e dare in lascito bonario...dopodicchè chi riceve il lascito è obbligato a intestarselo e comunque nè riceve e nè accetta la piena proprietà.
Allo stato attuale il bene è cointestato...i responsabili del bene siete tutti e due...quando ci eravamo sposati avevamo dichiarato la separazione dei beni, questovuol dire che nn possono rivalersi su di me
Potrà succedere che, es: il veicolo viene sanzionato per essere entrato in centro storico, il verbale verrà notificato ad entrambi, quali coobligati in solido.
Ripeto, la scelta migliore..."Se l'auto non viene usata, la sola è unica cosa sarebbe quella di chiedere entrambi la demolizione dell'auto...Morta essa, liberi voi!!!"

Ricordati di adottare, in ogni momento, una guida circostanziata alle condizioni della strada, del tempo e del traffico. Indipendentemente dai valori stabiliti dalla legge, éducati a non metterti alla guida se hai assunto sostanze alcooliche o stupefacenti, anche se in misura minima.
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23/09/2010, 10:17
- Nome: silvia
Re: [Macchina cointestata] Annullamento del matrimonio in atto
Messaggio da serendipiti » 27/09/2010, 14:57
CIAO.IL MIO COMPAGNO HA CIRCA LO STESSO PROBLEMA.AUTO gIA DEMOLITA COINTESTAT CON L'EX MOGLIE COME PRIMA PROPRIETARIA.oRA LEI SOSTIENE CHE SONO ARRIVATE MULTE PER 6000 EURO E LEI NON LE VUOLE PAGARE.iL PROBLEMA è CHE SICURAMEWNTE LE MULTE SONO STATE SEMPRE CONSEGNATE A CASA DI LEI(CHE è L0INDIRIZZO SCRITTO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE..)SOLO CHE IL MIO COMPAGNO NON NE è MAI VENUTO A CONOSCENZA.LEI NON LE PAGAVA E ORA SARANNO ARRIVATE CON TANTO DI MORA.
Il mio compagno deve pagarle?C'entra il fatto che lei non ha patente?se sul verbale cè il nome della ex moglie o chi per lei le ha ritirate che dobbiamo fare?
Non trovo giusto he deve pagarle non avendo mai firmato nessuna notifica.
Il mio compagno deve pagarle?C'entra il fatto che lei non ha patente?se sul verbale cè il nome della ex moglie o chi per lei le ha ritirate che dobbiamo fare?
Non trovo giusto he deve pagarle non avendo mai firmato nessuna notifica.
- ottobre_rosso
- Moderatore
- Messaggi: 11071
- Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
- Nome: Daniele
- Località: La terra della cassoeula!!!
- Contatta:
Re: [Macchina cointestata] Annullamento del matrimonio in atto
Messaggio da ottobre_rosso » 27/09/2010, 20:08
serendipiti, due cose:
- non scrivere in maiuscolo: nei forum, chat, etc... equivale ad urlare;
- non aprire due post con lo stesso argomento.
Il denaro fa ricco l'uomo... l'educazione lo rende signore!
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23/09/2010, 10:17
- Nome: silvia
Re: [Macchina cointestata] Annullamento del matrimonio in atto
Messaggio da serendipiti » 28/09/2010, 8:51
chiedo scusa per il maiuscolo non lo sapevo.
per il resto mi sono iscritta per un aiuto e visto che non ho ricevuto risposta alcuno e ho trovato un argomento simile ho pensato che almeno qui qualcuno sapeva darmi una risposta.
per il resto mi sono iscritta per un aiuto e visto che non ho ricevuto risposta alcuno e ho trovato un argomento simile ho pensato che almeno qui qualcuno sapeva darmi una risposta.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Informazioni varie ed utili”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti