Perdonami ma non è vero neanche questo. Con lo scooter proprio quando avevo 14 anni ho fatto un grosso incidente dove erano coinvolte 2 vetture più io. Finì in ospedale per parecchi giorni e nessuno, assicurazione compresa, controllò il motorino. Venne solamente il perito a fare le foto come da prassi e basta. Anche un amico fece un incidente molto grave, con colpa, dove investì un pedone e venne coinvolta anche un altra vettura, nessuno ha mai controllato la moto cinquantino. Io non avevo solamente i blocchi, la sua ricordo che era preparata da corsa, aveva un 80cc malossi più altre cose. Io ero testimone dell'incidente, e all'arrivo della locale nessuno controllò la moto, la guardarono un attimo, la spostarono e morta li.polemico ha scritto:Nei controlli in strada non si mettono a verificare se hai tolto i blocchi, ma quando ti schianti contro un muro e poi vai a chiedere i soldi all'assicurazione, i controlli te li fanno eccome! E quando scoprono che hai tolto i blocchi e sei un ragazzino di 14 anni...
Ma se invece scoprono che hai tolto i blocchi ma hai la patente B da 20 anni?
Quindi che il motorino debba andare a 45 km/h è un conto e fin qui ti do ragione, ma in caso di incidente senza blocchi ti posso dire che non ci sono conseguenze.
Comunque un 50 cc non può andare a 45 km/h, è troppo poco, tanto se togli i blocchi più di 70 km/h non ci va, alcuni arrivano a 80-85 ma sono casi, e poi ricordo quando passavo vicino ai cartelli che segnalano la velocità pur leggendo sul tachimetro del mio scooter 80, il cartello segnava sempre 70, quindi hanno un largo margine di errore. A mio avviso l'importante è non modificare alcuna parte meccanica come motore, scarichi ecc, li ci vorrebbe la contravvenzione.