Buongiorno, qualcuno sa dirmi se in caso di multa per eccesso di velocità in Svizzera come funziona con la nostra patente? nel senso...arriva una multa a casa dove viene indicato l'importo da pagare ok...e per i punti come funziona, anche in questo caso nella multa c'é una parte dove bisogna indicare chi era alla guida etc oppure non dichiarare chi era alla guida e pagare un ulteriore importo?
Grazie mille.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggetto del post modificato come da regolamento
ottobre_rosso
[Multa] in Svizzera: modalita' su punti e comunicazione dati
Commenta insieme a noi il Nuovo Codice della Strada. Se hai ricevuto una multa e vorresti fare ricorso guarda qui. Tantissimi casi on line!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
Re: [Multa] in Svizzera: modalita' su punti e comunicazione
Messaggio da ANVU » 05/05/2011, 8:01
Sinceramente la normativa in Svizzera varia da cantone a cantone. Dipende anche dalla velocità, perchè alcune volte si tratta di un reato penale.
Leggi questo articolo di Italia Oggi!
ITALIA OGGI 06/12/2003)
Caro cittadino italiano, se intendi rimettere piede sul territorio svizzero nei prossimi cinque anni, ti consigliamo di pagare la multa per eccesso di velocità. Firmato: le autorità elvetiche. Recita più o meno così la lettera recapitata a decine di automobilisti italiani colpevoli di aver superato i limiti di velocità oltreconfine (50 chilometri nei centri urbani, 120 in autostrada). Soprattutto negli ultimi mesi, al Tribunale di Milano, l'attività dell'ufficio Gip comprende anche una serie inusitata di rogatorie: almeno venti solo nel mese di novembre. Ai giudici milanesi, i «colleghi» svizzeri, recapitano le rogatorie per inchieste penali contro violazioni stradali. In Svizzera, infatti, per gli stranieri sfuggire al pagamento di una multa per eccesso di velocità comporta strascichi non certo simpatici. E così, per sollecitare i pagamenti, le autorità elvetiche spiegano agli automobilisti con il piede troppo svelto, che la legge, da loro, prevede per gli stranieri anche una soluzione estrema: il divieto di mettere il piede il Svizzera nei successivi cinque anni all'infrazione. Risultato? Scontato. A Milano, i non certo irreprensibili guidatori, assistiti da un avvocato, decidono di chiudere la pratica nello spazio di qualche giorno. Il tempo di avere gli estremi del conto bancario su cui fare confluire l'ammontare dell'ammenda. In termini pratici, una media tra i 500 e i 600 franchi svizzeri, poco più di duecentocinquanta euro. Un modo molto pratico per permettere all'erario, svizzero, di mettere le mani sulle sanzioni previste per le infrazioni.
I metodi per combattere le violazioni dei limiti di velocità, oltre le Alpi, sembrano essere molto efficaci. In autostrada, infatti, può capitare in caso di eccesso di velocità certificata dall'autovelox, di essere convogliati a qualche centinaio di metri, in una coda. Al termine della quale, l'automobilista non proprio irreprensibile, si trova uno schieramento di poliziotti in mezzo alla strada a smistare il traffico. I responsabili della violazione vengono gentilmente fermati e, fotogramma alla mano, gli viene immediatamente contestata l'infrazione e la cifra da pagare. L'automobilista italiano deve avere la fortuna di portare con sè del contante o, ancora meglio, una carta di credito. Altrimenti sono dolori. Ma per coloro che sfuggono, inavvertitamente, all'immediata contestazione, i problemi proseguono anche tornando a casa. Il codice penale svizzero prevede pene massime fino ai tre anni. Nel giro di pochi mesi da quando l'autovelox ha immortalato l'automobilista nelle sue «performance», viene recapitato al Tribunale italiano competente per territorio, una richiesta di assistenza giudiziaria, per interrogare il titolare dell'automobile. Da qui parte la richiesta di versare, al più presto, il denaro richiesto. Altrimenti, le autorità elvetiche, spediscono il fascicolo al Tribunale. A questo punto si rischia una condanna fino a 3 anni di carcere e la pena accessoria il «divieto d'entrata» in Svizzera per un periodo di 5 anni per «motivi di ordine e sicurezza pubblici».
Leggi questo articolo di Italia Oggi!
ITALIA OGGI 06/12/2003)
Caro cittadino italiano, se intendi rimettere piede sul territorio svizzero nei prossimi cinque anni, ti consigliamo di pagare la multa per eccesso di velocità. Firmato: le autorità elvetiche. Recita più o meno così la lettera recapitata a decine di automobilisti italiani colpevoli di aver superato i limiti di velocità oltreconfine (50 chilometri nei centri urbani, 120 in autostrada). Soprattutto negli ultimi mesi, al Tribunale di Milano, l'attività dell'ufficio Gip comprende anche una serie inusitata di rogatorie: almeno venti solo nel mese di novembre. Ai giudici milanesi, i «colleghi» svizzeri, recapitano le rogatorie per inchieste penali contro violazioni stradali. In Svizzera, infatti, per gli stranieri sfuggire al pagamento di una multa per eccesso di velocità comporta strascichi non certo simpatici. E così, per sollecitare i pagamenti, le autorità elvetiche spiegano agli automobilisti con il piede troppo svelto, che la legge, da loro, prevede per gli stranieri anche una soluzione estrema: il divieto di mettere il piede il Svizzera nei successivi cinque anni all'infrazione. Risultato? Scontato. A Milano, i non certo irreprensibili guidatori, assistiti da un avvocato, decidono di chiudere la pratica nello spazio di qualche giorno. Il tempo di avere gli estremi del conto bancario su cui fare confluire l'ammontare dell'ammenda. In termini pratici, una media tra i 500 e i 600 franchi svizzeri, poco più di duecentocinquanta euro. Un modo molto pratico per permettere all'erario, svizzero, di mettere le mani sulle sanzioni previste per le infrazioni.
I metodi per combattere le violazioni dei limiti di velocità, oltre le Alpi, sembrano essere molto efficaci. In autostrada, infatti, può capitare in caso di eccesso di velocità certificata dall'autovelox, di essere convogliati a qualche centinaio di metri, in una coda. Al termine della quale, l'automobilista non proprio irreprensibile, si trova uno schieramento di poliziotti in mezzo alla strada a smistare il traffico. I responsabili della violazione vengono gentilmente fermati e, fotogramma alla mano, gli viene immediatamente contestata l'infrazione e la cifra da pagare. L'automobilista italiano deve avere la fortuna di portare con sè del contante o, ancora meglio, una carta di credito. Altrimenti sono dolori. Ma per coloro che sfuggono, inavvertitamente, all'immediata contestazione, i problemi proseguono anche tornando a casa. Il codice penale svizzero prevede pene massime fino ai tre anni. Nel giro di pochi mesi da quando l'autovelox ha immortalato l'automobilista nelle sue «performance», viene recapitato al Tribunale italiano competente per territorio, una richiesta di assistenza giudiziaria, per interrogare il titolare dell'automobile. Da qui parte la richiesta di versare, al più presto, il denaro richiesto. Altrimenti, le autorità elvetiche, spediscono il fascicolo al Tribunale. A questo punto si rischia una condanna fino a 3 anni di carcere e la pena accessoria il «divieto d'entrata» in Svizzera per un periodo di 5 anni per «motivi di ordine e sicurezza pubblici».
La Polizia Locale al servizio dei cittadini 
Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU

Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti