Nuova toyota yaris
Discutiamo dei vari modelli di auto in commercio o quelli in uscita. Grazie ad Adiconsum chiariamo i diritti sulla Garanzia.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Messaggio da Regulus » 12/12/2004, 22:51
Pubblicita':
Uno Turbo Airlines, la compagnia con i prezzi piu' leggeri del mondo:
Torino - > Platano 35 euro
Roma - > Muro 45 euro
Venezia - > Palo della luce 32 euro
Milano - > cimitero 15 euro + bara a proprio carico.
Tutti i prezzi sono esenti da iva.
Volate con prudenza, arrivederci e grazie.
Uno Turbo Airlines, la compagnia con i prezzi piu' leggeri del mondo:
Torino - > Platano 35 euro
Roma - > Muro 45 euro
Venezia - > Palo della luce 32 euro
Milano - > cimitero 15 euro + bara a proprio carico.
Tutti i prezzi sono esenti da iva.
Volate con prudenza, arrivederci e grazie.
Ex banner Publy
Messaggio da SicurAUTO » 12/12/2004, 23:04
Grandiosoooooooooooooooo!!!






SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Messaggio da chegue » 12/12/2004, 23:11
Un po' cinico eh? Comunque non era l'unica... negli anni '80 nessuna delle piccole bombe poteva dirsi esente da problemi di assetto... basti pensare a Renault 5 turbo, Peugeot 205 1.9 gti etc etc... di compagnie aeree a basso prezzo per il paradiso ce ne erano in abbondanza! Certo, non che ci si dovesse ammazzare per forza, ma certo è che auto del genere in mano a gente inesperta diventassero delle vere e proprie armi...



Salentinu nell'anima
Giulia Super 1.6 '72 - Fiat 600D '63 - Fiat 508 balilla 3M '33 - (tra poco non più
) Fiat 127 '72
- Fiat Panda 750 CL '87 - Opel Tigra 1.6 '95 - Punto I 1.2 85 16v HLX '99 - Yamaha FZR 1000 Ex-Up '90 - Suzuki GSX-R 1100 '92 - Honda CB 400 Four SS '78
Le mie bimbe
Giulia Super 1.6 '72 - Fiat 600D '63 - Fiat 508 balilla 3M '33 - (tra poco non più


Le mie bimbe
Messaggio da chegue » 13/12/2004, 2:00
Già... le piccole bombe sono sempre esistite, ma sino all'avvento dell'era turbo erano auto equilibrate, scattanti e divertenti ma guidabili (Mini Cooper 1.3-70 cv, A112 Abarth 70 HP, R5 Alpine 1.4 94 cv etc). Arrivato il turbo, ecco il patatrac: si montava il turbo sui motori delle piccole auto senza effettuare sostanziali (ma necessarie ed indispensabili) modifiche ad assetto, scocca e freni, e la piccola bomba/bara era servita! E la concorrenza che non aveva risorse o tecnologie pronte per il turbo (o non voleva farlo per motivi commerciali) ma non voleva restare indietro nella corsa sfrenata alla ricerca delle massime prestazioni ci piazzava a forza sotto il cofano motori 2 litri o giù di lì (vedi Peugeot 205 1.9 GTI, forse la più devastante di tutte, in tutti i sensi). Ora però le cose sono molto cambiate: scocche più rigide e pesanti anche sulle piccole, assetti meno reattivi e sensibili ed erogazioni addolcite, per una guidabilità complessiva (ed una sicurezza) decisamente maggiore a parità di prestazioni: le case hanno finalmente ricordato a suon di morti come costruire piccole sportive sicure... 

Salentinu nell'anima
Giulia Super 1.6 '72 - Fiat 600D '63 - Fiat 508 balilla 3M '33 - (tra poco non più
) Fiat 127 '72
- Fiat Panda 750 CL '87 - Opel Tigra 1.6 '95 - Punto I 1.2 85 16v HLX '99 - Yamaha FZR 1000 Ex-Up '90 - Suzuki GSX-R 1100 '92 - Honda CB 400 Four SS '78
Le mie bimbe
Giulia Super 1.6 '72 - Fiat 600D '63 - Fiat 508 balilla 3M '33 - (tra poco non più


Le mie bimbe
- alexscard
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 05/09/2003, 14:58
- Località: Verona
- Contatta:
Messaggio da alexscard » 13/12/2004, 18:41
come al solito mi son fatto spiegare dal prof. di fisica..
(il discorso della uno che ai 220 scarica solo 9kg per ruota..),praticamente in un'automobile l'aria fa prima a passare da sotto che da sopra..più aria=meno pressione,ecco che allora l'auto tende a "volare via",mi ha anche detto che in F1 avevano fatto auto con assetti particolari che praticamente invertiva questa cosa,solo che ora son vietate perchè volavano via..
ecco qua + o -(cmq non son sicuro di aver scritto tutto giusto..
)

ecco qua + o -(cmq non son sicuro di aver scritto tutto giusto..

- matteopi
- Rank: Autista sicuro!
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 28/06/2004, 14:34
- Località: Chieri (Torino)
Messaggio da matteopi » 13/12/2004, 18:48
mi ha anche detto che in F1 avevano fatto auto con assetti particolari che praticamente invertiva questa cosa,solo che ora son vietate perchè volavano via..
Tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80 molte vetture utilizzavano l'effetto Venturi (o effetto suolo). Con le minigonne e particolari scarichi di aria al posteriore le auto restavano incollate a terra quasi come una ventosa ed era enorme il vantaggio che si aveva nella percorrenza delle curve (si potevano prendere a velocità prima inimmaginabili). Purtroppo in caso di cedimento improvviso di una minigonna la macchina al primo inserimento in curva sarebbe andata dritta e se sobbalzava troppo su un dosso l'aria che penetrava nel sottoscocca l'avrebbe fatta letteralmente alzare. Così questo sistema fu proibito. In ogni caso sarà piu chiaro l'ing. Chegue!


Messaggio da Regulus » 13/12/2004, 18:49
alexscard ha detto:
non è esattamente come hai scritto, non è che le hanno vietate perche' con tali assetti volavano via, anche perche' altrimenti non li avrebbero adottati perche' controproducenti (una f1 deve stare bene attaccata al suolo). In quegli anni era di moda l'effetto suolo e sulle f1 vedevi piu' minigonne che altro, e non volavano, anzi, venivano schiacciate a terra in modo impressionante, il problema del volare si presentava quando queste minigonne od altri particolari areodinamici si rompevano, e quando questo succedeva la forza che "riusucchiava" a terra l'auto svaniva di colpo, non dando la possibilita' al pilota di controllara, e come conseguenza... volava via!
ciao!
siamo un po' ot con le auto nuove, ma spero che claudio sia clementemi ha anche detto che in F1 avevano fatto auto con assetti particolari che praticamente invertiva questa cosa,solo che ora son vietate perchè volavano via..

non è esattamente come hai scritto, non è che le hanno vietate perche' con tali assetti volavano via, anche perche' altrimenti non li avrebbero adottati perche' controproducenti (una f1 deve stare bene attaccata al suolo). In quegli anni era di moda l'effetto suolo e sulle f1 vedevi piu' minigonne che altro, e non volavano, anzi, venivano schiacciate a terra in modo impressionante, il problema del volare si presentava quando queste minigonne od altri particolari areodinamici si rompevano, e quando questo succedeva la forza che "riusucchiava" a terra l'auto svaniva di colpo, non dando la possibilita' al pilota di controllara, e come conseguenza... volava via!

ciao!
Torna a “Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti