Vi racconto cosa mi è capitato.
In questo ultimo mese la mia amata cagnetta Sissi (che, premetto, per me è meglio di una figlia/sorella/amica) si è ammalata (non chiedetemi cosa che preferisco non ricordarlo) e per fortuna si sta riprendendo da una bella batosta che ha avuto... stava per


Adesso, nonostante sia abbastanza debole, vuole uscire spesso per svagarsi (io abito in una villetta in zona privata, quindi c'è poco passaggio di persone e lei si annoia adesso che sta male e non gioca...). Così ogni giorno la porto qui vicino sul lungo mare di Mondello (prima ci andavamo a piedi adesso non ce la fa a fare più di 100 m...).
Ecco che oggi scendo in una zona dove c'è molta gente e lei può sedersi appena vuole ed è stanca, l'unico problema è che in zona i posteggi sono pochissimi e oggi non ho trovato posto, quindi ho lasciato la mia auto in un posteggio per invalidi (uno accanto era libero però).
Questa cosa è stata necessaria perchè lei si muove molto poco e non posso farla arrivare da altri posti in zona perchè già lontani per lei.
Mentre torno mi accorgo che c'è un vigile che mi sta prendendo la multa


Quello che mi chiedo è, se mi avesse fatto la multa avrei potuto giustificare il mio comportamento con la situazione attuale del mio cane? Un animale malato ed invalido è giuridicamente uguale ad una persona?
Ovviamente il tutto è documentabile perchè ho, in un mese, fatto ben 6 RX e numerose visite (oltre 660 €uro


Insomma la legge ci viene incontro?

