Salve a tutti, posseggo una Opel Astra del '99 SW 1600cc benzina e ho visto, aprendo il cofano, che la vaschetta di plastica di sinistra, posta lateralmente alla massa radiante, è leggermente filata e vorrei sapere se c'è un modo per risolvere il problema magari con un particolare mastice o con una particolare colla o altro modo che non ho considerato. Aggiungerei anche che la lesione presente è davvero fine.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggetto del post modificato come da regolamento
Ovviamente sei libero di modificarlo come meglio ritieni, purche' rispetti il regolamento
ottobre_rosso
[Radiatore] Riparare filatura vaschetta
Solo discussioni generiche, es: l'additivo per la benzina serve a qualcosa? I fari allo xeno sono utili? Non improvvisatevi mai meccanici!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
Re: [Radiatore] Riparare filatura vaschetta
Messaggio da NitroD » 13/06/2010, 11:58
Ciao, i metodi per saldare una lesione su plastica che posso consigliarti sono 2
-vetroresina in kit
-saldatura a caldo con saldatore da elettricista.
In entrambi i casi ci vuole un pò di manualità ma se hai determinazione e voglia di fare nulla è impossibile.
Ti spiego i due metodi.
Vetroresina: esistono dei kit in commercio a circa 20 euro costituiti da un panno di fibra di vetro e un barattolo di resina con cui, seguendo le indicazioni opportune, si riparano perfettamente materie plastiche in generale. La struttura che si ottiene è molto rigida e non so se resisterà alle temperature alte.
Saldatura a caldo: si esegue utilizzando un semplice saldatore da elettricista (non quelli a pistola che sono poco maneggevoli) e nei casi in cui manca del materiale sul pezzo da riparare serve anche della plastica da "sciogliere" sulla frattura per colmare le mancanze. Se la tua lesione è piccola e non manca materiale puoi utilizzare semplicemente il saldatore caldo con una punta abbastanza piccola e passarlo sulle crepa facendo aderire i due lembi.
Se invece ti manca del materiale devi procurarti della plastica di scarto (gratis al demolitore auto) dello stesso tipo della vaschetta (dovrebbe esserci stampata la sigla sul corpo vaschetta) che fonderai sulla crepa sempre aiutandoti con il saldatore facendo molta attenzione a non bruciare o deformare eccessivamente la plastica (perciò più piccola è la punta, meno rischi corri di bruciare o deformare).
Tra vetroresina e saldatore ti consiglio di gran lunga il saldatore; pensa che lo utilizzano i "canoisti" (non so se si chiamano così) per riparare le crepe che si fanno sulle canoe quando picchiano sui sassi.
Se hai bisogno di ulteriori consigli o indicazioni sono a tua disposizione, sono un amante delle riparazioni faidate efficaci.
Un saluto,
.
-vetroresina in kit
-saldatura a caldo con saldatore da elettricista.
In entrambi i casi ci vuole un pò di manualità ma se hai determinazione e voglia di fare nulla è impossibile.
Ti spiego i due metodi.
Vetroresina: esistono dei kit in commercio a circa 20 euro costituiti da un panno di fibra di vetro e un barattolo di resina con cui, seguendo le indicazioni opportune, si riparano perfettamente materie plastiche in generale. La struttura che si ottiene è molto rigida e non so se resisterà alle temperature alte.
Saldatura a caldo: si esegue utilizzando un semplice saldatore da elettricista (non quelli a pistola che sono poco maneggevoli) e nei casi in cui manca del materiale sul pezzo da riparare serve anche della plastica da "sciogliere" sulla frattura per colmare le mancanze. Se la tua lesione è piccola e non manca materiale puoi utilizzare semplicemente il saldatore caldo con una punta abbastanza piccola e passarlo sulle crepa facendo aderire i due lembi.
Se invece ti manca del materiale devi procurarti della plastica di scarto (gratis al demolitore auto) dello stesso tipo della vaschetta (dovrebbe esserci stampata la sigla sul corpo vaschetta) che fonderai sulla crepa sempre aiutandoti con il saldatore facendo molta attenzione a non bruciare o deformare eccessivamente la plastica (perciò più piccola è la punta, meno rischi corri di bruciare o deformare).
Tra vetroresina e saldatore ti consiglio di gran lunga il saldatore; pensa che lo utilizzano i "canoisti" (non so se si chiamano così) per riparare le crepe che si fanno sulle canoe quando picchiano sui sassi.
Se hai bisogno di ulteriori consigli o indicazioni sono a tua disposizione, sono un amante delle riparazioni faidate efficaci.
Un saluto,

"Il motore di una Ferrari non è un rumore...è come una voce!!!"
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Re: [Radiatore] Riparare filatura vaschetta
Messaggio da NitroD » 16/06/2010, 8:12
Di niente, se hai bisogno di chiarimenti sono qui.
Buonlavoro
.
Buonlavoro

"Il motore di una Ferrari non è un rumore...è come una voce!!!"
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Re: [Radiatore] Riparare filatura vaschetta
Messaggio da NitroD » 07/08/2010, 18:55
Purtroppo quella del saldatore è una tecnica semplice ma allo stesso tempo difficoltosa; bisogna fare molta attenzione alle temperature altrimenti la plastica si brucia solamente, poi c'è il rischio delle bolle di aria nella saldatura. Personalmente sono riuscito a riparare un paraurti (dopo molti tentativi su pezzi da buttare) ed il risultato è molto resistente anche alle flessioni.
Su qualche forum qualcuno ha sciolto i mattoncini "lego" con dell'acetone o altro solvente in un barattolo di vetro e ha poi utilizzato la pasta ricavata come collante per materie plastiche.
Su qualche forum qualcuno ha sciolto i mattoncini "lego" con dell'acetone o altro solvente in un barattolo di vetro e ha poi utilizzato la pasta ricavata come collante per materie plastiche.
"Il motore di una Ferrari non è un rumore...è come una voce!!!"
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza e i consumatori
La più ricca fonte d'informazione sui Crash test, il Codice della Strada, la Garanzia Auto, le News Auto, la Guida Sicura e tanto altro ancora!
Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto - Per i Centauri Sicurezza in Moto
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti