[Renault Clio 1.2 16V anno 2001] minimo irregolare
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Renault Clio 1.2 16V anno 2001] minimo irregolare
Messaggio da igno73 » 25/07/2006, 10:49
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: CLIO 1.2 16V ANNO 2001 PROBLEMI MINIMO IRREGOLARE
Messaggio da Federico Autotecnica » 26/07/2006, 21:37
Il livello olio motore è ok ?igno73 ha scritto:Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto.... la mia macchina ha un grave problema a bassi giri motore (1000 giri).... si accende la spia del minimo e la macchina si spegne. Con la diagnosi non vengono evidenziati problemi, solo ogni tanto problemi al sensore di pressione (cambiati tre ma sempre lo stesso problema)... ebbene...dopo mille richieste, consigli, ecc..ecc... ho scoperto che il problema deriva dal fatto che la mia clio ha la vaschetta del recupero vapori olio all'interno del air box... di conseguenza, si impregna di olio l'airbox, soprattutto in prossimita' di questo sensore di pressione che sporcandosi legge valori sballati, dando quindi problemi di comunicazione tra centralina e pompa della benzina.... valori sballati che quindi fanno accendere la spia dell'anomalia elettronica e di conseguenza la macchina si spegne a minimo... singhiozza.... non tiene il minimo...e bisogna dunque dare gas per far spegnere la spia e in velocita' pare che tutto si risolva ma quando si arriva nuovamente che so ai semafori si ricrea lo stesso problema.... son due anni che sto lottando con questo problema e la possibile soluzione e' una bella pulizia dell'airbox per eliminare le incrostazioni di olio ed eventualmente una modifica dello stesso per fare in modo che i vapori dell'olio motore non sporchino il sensore di pressione.... qualcuno puo aiutarmi in tal senso??? magari consigliandomi che tipo di modifica si potrebbe fare.....grazieeeeeeee
potrebbe essere troppo alto...in tal caso potresti avere il difetto da tè descritto.
Quanti km ha la tua Clio ?
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Livello olio motore ok, km 140000
Messaggio da igno73 » 27/07/2006, 9:03
Ho acquistato la macchina usata nel aprile 2003, essendo un auto del 2001, aveva circa due anni di vita e aveva 60000 km...... funzionava benissimo.... e per un anno circa non mi ha dato problemi.....
Dopo un anno, nel 2004....ha incominciato a singhiozzare a minimo.....a spegnersi in prossimita' di incroci e semafori e compariva sempre la spia famosa dell'anomalia elettronica..... prima di spegnersi....
Da notare che in marcia, se veniva portata su d giri.....la spia spariva e la macchina non si spegneva..... portata da 4 meccanici diversi, ho solo speso soldi inutilmente in quanto alla diagnosi non risultava niente di irregolare....solo alcune volte, risultava il sensore di pressione.... il meccanico, l'ha tolto, ha controllato i cavi.... speravo fosse quello il problema ma invece non e' sparito...
Ho provato a togliere il sensore io e forse preso dall'incazzo l'ho rotto e ho dovuto ricomprarlo.... beh... una volta sostituito stesso problema.... inoltre pensando fosse un problema di contatti sul sensore, da un elettrauto li ho fatti cambiare.... ma non ho risolto...stesso problema.... Convivo con questo problema da piu di 2 anni... e non ho intnzione di spendere altri soldi inutilmente....ma vorrei proprio capire che cavolo ha.....
Ora...leggendo un po qua e la e' sopraggiunta la notizia che potrebbero essere questi vapori olio motore...dato che la vaschetta e' all'interno dell'airbox.... ebbene... impregnandosi l'airbox di olio.....sporca il sensore....e i valori essendo sballati, fanno in modo che la centralina e la pompa della benzina non comunichino correttamente...e a minimo....non essendoci le condizioni ottimali per la marcia...a 1000 giri circa.... risulta un anomalia elettronica... chiaramente del sensore di pressione...non perche e' guasto... ma perche essendo sporco e leggendo dati sballati dall'airbox sporco.... crea probabilmente questo fastidioso problema....
La soluzione sarebbe dunque quella di far pulire per bene l'airbox... e il sensore....
Se qualcuno ne sa qualcosa in piu in proposito....attendo preziosi aiuti....grazie........
Messaggio da rover » 27/07/2006, 10:16
In genere (anche se non conosco le Clio) qundo un motore ha un comportamento anomalo di questo tipo può dipendere anche da molti altri fattori, tipo candele, cavi, sporco nel Corpo Farfallato - con problemi allo step motor - , o addirittura da problemi di compressione del motore.
Giusto per avere qualche spunto in più da sottoporre a chi di dovere....
Quindi????????
Messaggio da igno73 » 27/07/2006, 14:51
Sporco nel corpo farfallato???? sarebbe opportuno quindi fare una bella pulizia di tutto il sistema di alimentazione.... airbox compreso.........
Posso provare..... e vediamo che succede.............
grazie
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Messaggio da Federico Autotecnica » 27/07/2006, 20:14
Se sei convinto che la colpa sia dei vapori d'olio ( a mio parere non credo ) potresti provare ad eliminare momentaneamente il tubo che porta i vapori all' Air-box, deviandolo a perdere....
Sia ben chiaro che è una prova e non una soluzione !!!
Controlla che non vi siano delle aspirazioni d'aria sul collettore d'aspirazione o da qualche tubetto in depressione, spesso creano parecchie noie....
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
sapete dove si trova???????????????
Messaggio da igno73 » 28/07/2006, 8:11
per caso sapete dove si trova questo tubo nella clio II 1.2 16v modello expression del 2001???
Quale tubicino devo controllare???? qualche foto????
grazieeeee...come sempre troppo gentili e disponibili
Ignazio
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: sapete dove si trova???????????????
Messaggio da Federico Autotecnica » 28/07/2006, 21:52
Non è un determinato tubetto !!!igno73 ha scritto:per caso sapete dove si trova questo tubo nella clio II 1.2 16v modello expression del 2001???
Quale tubicino devo controllare???? qualche foto????
devi controllare tutti i tubetti collegati al collettore aspirazione, il corpo farfallato ed il collettore aspirazione in plastica....basta una piccola fessura per aspirare aria dove non dovrebbe....
Il motore al minimo gira regolare ? nessuna piccola perdita di colpi al minimo o inregolarita di minimo ?
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it

MTB BRESCIA
Torna a “Auto Francesi - Problemi meccanici”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite