L'auto pareva nel complesso in buone condizioni, qualche graffio su paraurti e carrozzeria, interni in buono stato, e provandola nel parcheggio del concessionario non sembrava mostrare problemi.
Poco prima di concludere la trattativa ho chiesto al rivenditore se era possibile avere il libretto di manutenzione. Questo ha risposto che "farà il possibile, anche se in genere questi libretti non si trovano facilmente".
Ora, volevo sapere: la richiesta del libretto di manutenzione è un diritto innegabile?
Come ci si può comportare nel caso in cui questo non venga fornito? (di proposito oppure per effettiva mancanza...

Il concessionario ha detto che tutte le auto usate vengono sottoposte ad un tagliando prima di essere consegnate al cliente (cambio olio,filtri, ecc). Ciò nonostante, mi pare corretto (o addirittura di diritto?) che io sappia quali interventi abbia subito l'auto in precedenza, il che permette all'acquirente di farsi una idea sulla affidabilità dell'auto. Ovviamente, l'assenza di gravi problemi passati non implica necessariamente che l'auto non ne avrà dei gravi in futuro, ma non è vero il viceversa:da un auto che ha avuto gravi e frequenti problemi in passato è lecito aspettarsi che ne avrà probabilmente anche in un immediato futuro.Tradotto in soldoni, uno che viene a sapere che l'auto acquistata è stata molto difettosa in passato può chiedere con ragione di causa una estensione di garanzia o comunque una diminuzione del prezzo d'acquisto (con il consenso di ambo le parti ovviamente)
Qualcuno sa di preciso come ci si deve comportare per questo libretto?
Grazie a tutti per le risposte e la disponibilità