ciao ragazzi,
sto studiando come fare ricorso per una multa che hanno fatto al casello autostradale di roma a mio padre.
Dato che l'ha pagata subito e non ha aspettato che gli venisse notificata a casa sto cercando di reperire la lettera che la società ESSEDIESSE manda al trasgressore. Quindi se qualcuno gentilmente fosse in possesso di una copia di questa lettera me la può mandare al seguente indirizzo: gapro1974@libero.it (ovviamente cancellate i vostri dati personali e numero di targa dell'auto) Se sapete dove posso reperirla mi fareste un grande favore.
Se proprio non volete mandarmela perchè ci sono i vostri dati e pensate male potete anche fare un copia e incolla con word. Ho bisogno di sapere cosa cè scritto su quella lettera.
La multa di circa 50 euro è stata fatta senza aver prova da dimostrare, ovvero niente documenti del conducente, niente foto che attesti il transito del veicolo(a roma sud non ci sono dove c'è il casellante) sia in entrata che in uscita.
Quindi ci vorrei provare ma devo avere tutti gli elementi a disposizione e cerco aiuto per questo.
Grazie a tutti.
Ricorso per multa al casello autostradale
Commenta insieme a noi il Nuovo Codice della Strada. Se hai ricevuto una multa e vorresti fare ricorso guarda qui. Tantissimi casi on line!
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/02/2011, 18:51
- Nome: sabrina
Ex banner Publy
Re: Ricorso per multa al casello autostradale
Messaggio da ANVU » 19/02/2011, 14:22
Mi scusi ma non si capisce, non essendo pratici del casello di Roma, quale sarebbe stata la violazione commessa da Suo padre. Non ha pagato il percorso autostradale? In questo caso il casellante consegna un ticket da pagare entro 15 gg. senza ulteriori lettere. Forse gli è stata contestata la violazione dell'art. 142 per velocità media tra caselli? Oppure rilevata con il Tutor? La preghiamo di voler precisare qual'è stata la violazione per poterLe rispondere in modo appropriato.
La Polizia Locale al servizio dei cittadini 
Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU

Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/02/2011, 18:51
- Nome: sabrina
Re: Ricorso per multa al casello autostradale
Messaggio da sabrina234 » 23/02/2011, 17:37
Qui non c'entra niente l'art. 142 e il limite di velocità, quello è competenza della polizia stradale.
Mio padre ha ricevuto il ticket da pagare entro 15 gg non perchè non ha pagato il percorso ma, da come ha detto il casellante, perchè il biglietto era smagnetizzato. Il casellante si è fatto pagare la tratta dichiarata da mio padre e gli ha consegnato il ticket. Però sul ticket c'era scritto "senza biglietto" ed è stato mandato al punto blu per farselo annullare. Al punto blu gli volevano far compilare un'autocertificazione dove dichiarava la stazione di entrata. Mio padre è andato via e ora c'è il rischio che la essediesse ci mandi la multa perchè non abbiamo pagato il casello.
Visto che autostrade non ha la foto del veicolo sia in entrata che in uscita(ho verificato che all'uscita non ci sono telecamere dove c'è il casellante) come fanno questi signori a dimostrare che mio padre è transitao in quel giorno stabilito se non gli hanno nemmeno chiesto i documenti(anche perchè non possono farlo)? In mano hanno solo un ticket con un numero di targa, e possibile fare ricorso? Qualcuno di voi ha la lettera della ESSEDIESSE che mandano a casa per sollecitare il agamento?
Grazie per l'aiuto.
Mio padre ha ricevuto il ticket da pagare entro 15 gg non perchè non ha pagato il percorso ma, da come ha detto il casellante, perchè il biglietto era smagnetizzato. Il casellante si è fatto pagare la tratta dichiarata da mio padre e gli ha consegnato il ticket. Però sul ticket c'era scritto "senza biglietto" ed è stato mandato al punto blu per farselo annullare. Al punto blu gli volevano far compilare un'autocertificazione dove dichiarava la stazione di entrata. Mio padre è andato via e ora c'è il rischio che la essediesse ci mandi la multa perchè non abbiamo pagato il casello.
Visto che autostrade non ha la foto del veicolo sia in entrata che in uscita(ho verificato che all'uscita non ci sono telecamere dove c'è il casellante) come fanno questi signori a dimostrare che mio padre è transitao in quel giorno stabilito se non gli hanno nemmeno chiesto i documenti(anche perchè non possono farlo)? In mano hanno solo un ticket con un numero di targa, e possibile fare ricorso? Qualcuno di voi ha la lettera della ESSEDIESSE che mandano a casa per sollecitare il agamento?
Grazie per l'aiuto.
Re: Ricorso per multa al casello autostradale
Messaggio da ANVU » 24/02/2011, 12:22
Puo' visionare la lettera tipo al sito della Società Autostrade, al seguente indirizzo : http://www.autostrade.it/it/rmpp/
La procedura è indicata all'art. 176 del Codice della Strada, commi 11 e 16; il comma 11 bis prevede la responsabilità solidale del proprietario del veicolo, identificato dall'addetto al casello, che riveste la qualifica di "incaricato di pubblico servizio".
La procedura è indicata all'art. 176 del Codice della Strada, commi 11 e 16; il comma 11 bis prevede la responsabilità solidale del proprietario del veicolo, identificato dall'addetto al casello, che riveste la qualifica di "incaricato di pubblico servizio".
La Polizia Locale al servizio dei cittadini 
Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU

Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/02/2011, 18:51
- Nome: sabrina
Re: Ricorso per multa al casello autostradale
Messaggio da sabrina234 » 25/02/2011, 23:41
Non c'è scritto nulla sul link che avete mandato, viene evidenziato solo l'importo e la data dell'infrazione. Io volevo sapere cosa c'è scritto nella lettera(motivazione)Nel codice della strada non c'è nessuna procedura a riguardo. La cosa mi insospettisce ancora di più. Non capisco come si può parlare di identificazione da parte del casellante se non mi chiedono i documenti e non viene fatta la foto al veicolo.
Ma voi che siete vigili urbani perchè rispondete?. Non dovrebbe essere compito della polizia stradale?
Ma voi che siete vigili urbani perchè rispondete?. Non dovrebbe essere compito della polizia stradale?
Re: Ricorso per multa al casello autostradale
Messaggio da ANVU » 02/03/2011, 11:21
Le confermo che la competenza sulle Autostrade è riservata alla Polizia Stradale. L'ANVU risponde ai quesiti in questo forum per una convenzione sottoscritta con Sicurauto al fine di migliorare la conoscenza del diritto stradale ed i rapporti con i cittadini. Qui non troverà alcuna risposta da parte della Polizia Stradale, cui, se vuole, si deve rivolgere contattando il Reparto di competenza sul casello da Lei transitato.
L'art. 176 del Codice della Strada prevede che sia l'incaricato al casello a svolgere il compito di identificazione della targa e non necessita alcuna fotografia, come del resto non necessita quando un agente sanziona un veicolo per divieto di sosta. Il verbale che viene redatto dal pubblico ufficiale od incaricato di pubblico servizio fa fede ai sensi degli artt. 2699 e segg. del Codice Civile fino a "querela di falso", vale a dire ha fede privilegiata rispetto alla normale regola e per contestare occorre provare il contrario. In particolari situazioni questo valore privilegiato viene esteso dalla legge anche all'"incaricato di pubblico servizio" che può essere un utente civile e non "in divisa", come per esempio il controllore dell'autobus (che è solo un impiegato del servizio di autotrasporto), oppure al tecnico della Amministrazione comunale o provinciale, oppure all'impiegato degli sportelli ASL, delle poste, ecc.
L'art. 176 del Codice della Strada prevede che sia l'incaricato al casello a svolgere il compito di identificazione della targa e non necessita alcuna fotografia, come del resto non necessita quando un agente sanziona un veicolo per divieto di sosta. Il verbale che viene redatto dal pubblico ufficiale od incaricato di pubblico servizio fa fede ai sensi degli artt. 2699 e segg. del Codice Civile fino a "querela di falso", vale a dire ha fede privilegiata rispetto alla normale regola e per contestare occorre provare il contrario. In particolari situazioni questo valore privilegiato viene esteso dalla legge anche all'"incaricato di pubblico servizio" che può essere un utente civile e non "in divisa", come per esempio il controllore dell'autobus (che è solo un impiegato del servizio di autotrasporto), oppure al tecnico della Amministrazione comunale o provinciale, oppure all'impiegato degli sportelli ASL, delle poste, ecc.
La Polizia Locale al servizio dei cittadini 
Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU

Questa assistenza viene fornita gratuitamente dall'ANVU - Associazione Polizia Locale d'Italia
Per maggiori informazioni su di noi vieni sul sito http://www.anvu.it
Da una collaborazione tra SicurAUTO.it e ANVU
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Codice della Strada e Ricorsi multe”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti