Per prima cosa ripeto ciò che dissi tempo fa:Non credo di aver parlato da stupido.
se pensassi che stessi parlando con uno stupido, non perderei tempo a rispondere. Quindi scusami se ti ho dato quest'impressione.

Attento, potresti bruciartela.Nessuno dice che chi ha progettato l'auto sia un idiota ma posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che tutto ciò che viene costruito è sottosfruttato nel senso che può essere sfruttato ancora meglio.

Non capisco cosa ti faccia pensare questo.Spesso in fase di progettazione bisogna tenere conto del tempo disponbile, del costo finale, dei soldi a disposizione e inoltre per maggiore sicurezza, il produttore si mantiene ben al di sotto dei limiti di funzionamento di ogni componente.
Ben al di sotto dei limiti di funzionamento del componente potrebbe esser giusto in senso lato ma perché per assicurare il funzionanemento del tutto si usano algoritmi percentuali che dipendono da vari fattori.
Mi spiego meglio:
se un componente, ad esempio, ha una durata di 100.000 cicli con 80% di possibilità che non si rompa ed il successivo ha lo stesso, probabilmente l'insieme dei due ha una possibilità pari al 64% e così via...
Per assicurare allora la tenuta globale o si usano pezzi in ridondanza oppure si usano particolari molto più resistenti affinché il tutto resista per la durata prevista.
So di nn esser stato chiaro, ma posso assicurarti che se un team di ingegneri meccanici mette un motore in commercio, questo motore ha avuto tanti di quei test che non hai idea.
Non esiste la possibilità che si metta in produzione un motore così di fretta perché si ha poco tempo. Infatti in questo modo le case rischierebbero la faccia veramente... i controlli che si fanno son incredibili.
Ti ripeto un concetto:
se il gruppo di progettisti mercedes, ad esempio, diciamo 10-20 tra i migliori ing. tedeschi potesse mettere sul mercato lo stesso motore con 20Cv di più, con consumi più bassi e SENZA controindicazioni, credi davvero che no lo farebbe?
Oppure pensi che chi rimappa una centralina sia più "geniale" di loro?
Non lo fanno perché SANNO che quel motore ha quei dati di progetto e che andare oltre significa andare certamente incontro a problemi di tenuta, di durata e così via.
Altrimenti non capisco perché si ostinino a progettare motori con fasature variabili, condotti di aspirazione variabili in base alle onde di urto, turbocompressori ed interrefrigeratori etc etc quando basterebbe mappare una centralina.

Ciao.