[Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
[Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da gasgas14 » 03/12/2008, 12:23
Sono Alessandro dalla provincia di Udine.
Sono giovane, quindi non ho molta esperienza in fatto di gomme.
Ho una Seat Toledo 1L 1993, 1.8, 90 cv; solitamente percorro un 15.000 km l'anno con essa, e sono giunto quasi al punto di dover cambiare il mio primo treno di gomme.
Attualmente monto dei pneumatici Semperit Speed-Comfort 185/60 R14 82H. Mi sono trovato bene con loro: buona stabilità sul bagnato e discreta protezioe acquaplaning; sull'asciutto sono ottimi. Guidabilità discreta, tuttavia lamento un rollio che, dato anche dalle sospensioni abbastanza morbide della macchina, imputo principalmente alla spalla alta ed alla morbidezza di questa del pneumatico.
Pensavo di aumentare la misura del cerchio da 14 a 15", così da avere un pneumatico un po' più rigido sul fianco che mi dia più reattività, oltre ad aumentare un po' l'impronta a terra. Passerei infatti ai 195/50 R15.
Ora ho un po' di domande da porvi e consigli da chiedere. Spero che possiate aiutarmi.
1- vivo nel Friuli collinare, dove spesso piove; in inverno ci sono spesso gelate ed a volte può nevicare. Vado anche spesso a sciare, ma non necessariamente con la mia auto. Non so quindi se montare dei buoni pneumatici lamellari sui cerchi attuali da 14", con la certezza di dover spendere altrettanti soldi in primavera (ed i soldi son pochi!), oppure prendere direttamente per quest''anno un bun treno di pneumatici 195/50 R15 con relativi cerchi.
2- la domanda, nel caso scegliessi la seconda, più probabile, ipotesi è: cosa cambia in termini pratici tra una gomma con indice di velocità H e V? Ovvero, la seconda ha la spalla più rigida? Perché per qualche € in più potrei prendere una gomma 82V a questo punto.
3- meglio preferire cerchi con canale da 6,5 o da 7"? Perché?
4- che pneumatici mi consigliereste, visto le mie necessità e contando che sono spesso in ritardo e mi piace la guida sportiva? Vorrei essere sicuro sul bagnato, per quanto possibile, e magari anche, per quando possibile, sulla neve, per quelle poche volte che viene..
5- ho visto che su internet si trovano pneumatici ad un costo inferiore, come su gommadiretto.. ma siamo sicuri? Anche se devo pagare il montaggio a parte, alla fine risparmierei una 60ina di €, con il quale potrei prendermi anche un set di catene da neve (cos' anche quando c'è neve sono a posto), ma non vorrei mi dessero risiduati di magazzino vecchi di 2 anni.. Vale la pena?
Vi ringrazio, e spero possiate rispondermi, nonostante abbia posto molte domande!
Grazie a tutti,
Alessandro
ps: pensavo a Continental PremiumContact 2, oppure Bridgestone ER300, o Michelin Pilot Exalto. Quale mi consigliate? Su internet le trovo tutte intorno ai 65€, anche se dal gommista soo sicuro me ne sparerà almeno 80€..
Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da SirEdward » 03/12/2008, 13:16
Ti rispondo su quello che posso e per quello che posso:
Puoi scegliere la misura di gomme che preferisci purché quella misura sia segnata sul libretto dell'auto. Se non lo è, devi chiedere alla Seat se la misura è accettabile per la tua auto e farti rilasciare un nulla osta per poter andare alla motorizzazione e farti aggiornare il libretto, così da poter montare la nuova misura.
Le gomme da 195/50/15 sono più rigide delle 185/60/14, e avranno una migliore tenuta sull'asciutto a causa della maggiore impronta a terra. Lo stesso avverrà, in maniera inferiore, anche sul bagnato (a parità di gomma e di usura, naturalmente). Avranno anche una rigidezza superiore, e migliorerà la reattività dello sterzo e in generale di tutte le manovre (quanto migliorerà però varia da modello a modello, sia di auto che di gomma), a scapito di un po' di comfort, anche acustico. Il rollio dovrebbe migliorare, ma dipende molto più dalle sospensioni che dalle gomme. Magari controlla di non avere gli ammortizzatori scarichi.
Altre risposte:
1) Gli penumatici invernali sono molto utili, aiutano sia con la neve (per via dell'intaglio) che con il freddo (per via della mescola) rispetto a quelli estivi. Possono essere superiori a quelli estivi anche con la pioggia, ma dipende dal modello degli uni e degli altri.
Ricordati che se compri le gomme invernali, tutti i km che fai con quelle non li fai con le gomme estive, quindi le gomme potenzialmente ti dureranno il doppio del tempo (Io con le invernali sono alla 5 stagione (ma è proprio l'ultima, anche perché ormai stanno indurendo), e con loro percorro mediamente 7-8000 km ogni inverno.
Se hai due misure a libretto, puoi prendere le gomme invernali su cerchi da 14 adesso, e a primavera quelle estive da 15. Con due set di cerchi, non devi nemmeno spendere soldi dal gommista per fartele togliere e mettere.
Però puoi pensare anche alle sole estive, se non prevedi viaggi montani.
2) Non so cosa cambi in termini pratici sulla mescola e la costruzione delle gomme, ma la lettera si riferisce alla velocità massima alla quale si può usare quel pneumatico. Dev'essere uguale a quella segnata sul libretto, anche se mi pare possa essere superiore.
3) passo la mano ai più esperti
4) Dipende molto da te. Le marche più famose sono generalmente le migliori, ma sono anche quelle che costano di più. Se hai un occhio al portafogli, occhio alle Pirelli, che si consumano spesso molto in fretta (il grip si paga). Io mi sono trovato molto bene con Continental (per le gomme estive), ma occhio anche lì ai consumi. Se vai forte la gomma va giù, non c'è niente da fare. Ci sono però molte sottomarche molto molto valide, ottime alternative alle più famose. (cerca qui su sicurauto, magari trovi qualcosa). Evita le gomme a prezzo troppo basso o di marche sconosciutissime. Evita le gomme cinesi.
5) Gommadiretto l'ho provato. Mi sono trovato bene. Le gomme che ho comprato io avevano circa 9 mesi/1 anno e la qualità era ottima. Consiglio l'acquisto. (Io ho comprato Continental e Michelin).
Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da gasgas14 » 03/12/2008, 13:57
Le 195/50 R15 ce le ho a libretto.
Per essere sincero ho anche richiesto il nullosta per l'omologazione dei cerchi da 16" con pneumatici 194/45 R16, ma onde evitare problemi, e sapendo che quelle gomme costano molto di più di quelle per 15", oltre anche al maggior costo dei cerchi, ho quasi abbandonato l'idea. Cambierebbe molto? Poi la macchina è vecchia, secondo me non vale la pena spenderci troppo.. Poi con le strade che ci ritroviamo qua, con la spalla così bassa rischierei di rovinarli subito i 16" (pensa che ho già piegato quelli da 14" in una buca non segnalata una volta...!).
1) certo, lo so. Pero' ora come ora non riesco a comprare 2 treni di gomme a poca distanza l'uno dall'altro..
Grazie comunque!
Se c'è qualcun'altro che può suggerirmi qualcosa.. Grazie!
Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da gasgas14 » 03/12/2008, 18:22
Quale di questi 3 cerchi credete stia meglio? E perché?
La macchina.

Alcar Dezent V

MSW 15

MSW 14 (non sono proprio ocme quelli in foto, bensì più dalle razze più sottili).

In pratica non so se prendere 5, 6, o "mille" razze. Che dite?
Avrebbero tutti canale da 6,5".
L'ET invece influisce sulla guidabilità del mezzo?
Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da Fustino83 » 04/12/2008, 9:47
per quanto riguarda 'ET ti rimando quì: viewtopic.php?f=18&t=9037&st=0&sk=t&sd=a&hilit=distanziali&start=10
Cmq si allagano o restringono la carreggiata dell'auto e di conseguenza possono influire sia positivamente ma anche negativamente, dipende dal tipo di auto e dal tipo di assetto.

Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da SirEdward » 04/12/2008, 13:26
Ma è solo un consiglio estetico dettato dal mio gusto personale.
Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da gasgas14 » 04/12/2008, 15:48
Ho avuto un'offerta da un mio amico riparatore di cerchi: 4 cerchi huovi, appena riverniciati, da 15", 4x100, ET35 quindi mi allarga un po' la carreggiata, + 4 pneumatici Gt Radial Champiro "qualcosa" 195/50 R15 82V... Il tutto a 400€.. sinceramente il prezzo mi sembra buono.. ma non conosco gli pneumatici in questione.. come sono? Gt Radial Champiro 195/50 R15 82V..
- Cold_eyes_86
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: 12/12/2004, 23:04
- Località: Milano prov
Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da Cold_eyes_86 » 05/12/2008, 23:25
Guarda bene a che percentuale sono di usura!
Un consiglio che ti do...prendi i cerchi nuovi per mettere le gomme estive....che userai da fine marzo sino ai primi di novembre, a meno di nevicate improvvise...
E sui cerchi vecchi metti su le invernali...su gomma diretto trovi delle occasioni favolose!
Se gli ammortizzatori non li hai mai rifatti dal 93, bada bene che saranno cotti...io li ho fatti fuori in 3 anni a 80000km. Una controllatina su piattaforma elettronica non fa male!Di solito chi fa le revisioni ne possiede una.
Ciao!
Saluti compagno di Seat !

Re: [Seat Toledo 1L] Cambio gomme. Consigli per giovane.
Messaggio da gasgas14 » 06/12/2008, 0:43
Che Seat hai?Cold_eyes_86 ha scritto:Allora le Gt Radial Champiro Bax??non sono affatto male!Sono ottime sia sul bagnato che sull'asciutto!
Guarda bene a che percentuale sono di usura!
Un consiglio che ti do...prendi i cerchi nuovi per mettere le gomme estive....che userai da fine marzo sino ai primi di novembre, a meno di nevicate improvvise...
E sui cerchi vecchi metti su le invernali...su gomma diretto trovi delle occasioni favolose!
Se gli ammortizzatori non li hai mai rifatti dal 93, bada bene che saranno cotti...io li ho fatti fuori in 3 anni a 80000km. Una controllatina su piattaforma elettronica non fa male!Di solito chi fa le revisioni ne possiede una.
Ciao!
Saluti compagno di Seat !
Non so se sono le Champito Bax. Mi sembravano le GT Radial Champiro 50.. ma non ne sono sicuro.
Gli invernali non penso di prenderli, almeno per quest'anno.. al massimo ocn quello che risparmio prendo un paio di catene.. non posso permettermi di fare un'altra spesa a marzo.. anche se so che poi in termini economici la spesa totale a parità di chilometri è la stessa.
Gli ammortizzatori li ho cambiati due anni fa e ci ho fatto circa 35.000 km. Credo possano durare ancora un po', .. anche se io li vorrei più bassetti e rigidi..
Conclusione? Le GT Radial è una discreta marca? Con quello che ci risparmio farei una prova... fintanto che tengono meglio delle Semperit che ho su, e che non vanno per niente male, mi va bene!
Torna a “Pneumatici e catene da neve”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti