ho bisogno di un aiuto devo prendere la patente d e vorrei dei chiarimenti
chiari su come si calcola lo spazio totale di arresto sui mezzi pesanti
grazie e arrivederci
Spazio totale di arresto con frenatura di soccorso
Hai dubbi o perplessità riguardo a qualche sistema di sicurezza? Faremo di tutto per aiutarti! In più alcuni approfondimenti tecnici
Moderatore: Staff Sicurauto.it
Ex banner Publy
Messaggio da Massy » 12/01/2004, 2:39
somma di spazio di frenatura + spazio di reazione.
Lo spazio di reazione corrisponde allo spazio che si fa in circa un secondo: quindi basta sapere i metri che si fanno uin un secondo andando ad una certa veocità.
Soluzione abbastanza precisa: velocità / 3. 90 km/h circa 30 metri,
Per lo spazio di frenatura è un pochino più complesso:
velocità al quadrato diviso "f" * 250 dove f è il coefficente di attrito che è pari a 0,8-1 per fondi perfettamente asciutti e gomme ideali, 0,5-0,7 per strada bagnata 0,1-0,3 per strada ghiacciata.
Esempio: 60 km/h su fondo ghiacciato-> 60 *60 = 3600 /250*0,2 =circa 72 metri
Per avere infine un conto moooooolto approssimativ della spazio totale di arresto basta prendere la velocità, dividerla per 10 e il risultato elevarlo al quadrato.
Detto questo, ma non ti conviene iscriverti ad un'autoscuola?
Se è questo il tuo problema immagino gli altri
Vabbè, d'altronde non sono nemmeno cavoli miei...
Ciao
Lo spazio di reazione corrisponde allo spazio che si fa in circa un secondo: quindi basta sapere i metri che si fanno uin un secondo andando ad una certa veocità.
Soluzione abbastanza precisa: velocità / 3. 90 km/h circa 30 metri,
Per lo spazio di frenatura è un pochino più complesso:
velocità al quadrato diviso "f" * 250 dove f è il coefficente di attrito che è pari a 0,8-1 per fondi perfettamente asciutti e gomme ideali, 0,5-0,7 per strada bagnata 0,1-0,3 per strada ghiacciata.
Esempio: 60 km/h su fondo ghiacciato-> 60 *60 = 3600 /250*0,2 =circa 72 metri
Per avere infine un conto moooooolto approssimativ della spazio totale di arresto basta prendere la velocità, dividerla per 10 e il risultato elevarlo al quadrato.
Detto questo, ma non ti conviene iscriverti ad un'autoscuola?
Se è questo il tuo problema immagino gli altri

Vabbè, d'altronde non sono nemmeno cavoli miei...
Ciao


Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
spazio totale di arresto con frenatura di soccorso
Messaggio da saccoboy » 12/01/2004, 18:25
ciao scusami Massy se sono noioso ho sbagliato a farti la domanda
la domanda precisa è questa:come faccio a calcolare lo spazio totale di
arresto con una frenatura di soccorso
ti ringrazio fin d'ora per la pazienza
la domanda precisa è questa:come faccio a calcolare lo spazio totale di
arresto con una frenatura di soccorso
ti ringrazio fin d'ora per la pazienza
Messaggio da Massy » 13/01/2004, 0:44
Bhè... non credi sia una prestazione questa?
Poi mi tocca fatturare...
Scherzi a parte, la risposta te l'ho già data.
Se poi intendi più che soccorso, emergenza, in tal caso devi raddoppiare per due il valore dello spazio di frenatura, in quanto l'impianto frenante d'emergenza deve assicurare che il veicolo, in caso di danni ai freni, si fermi in uno spazio non superiore al doppio del normale spazio frenante, anche se l'efficienza degli stessi si riduca ad un solo asse.
Ti rinnovo il consiglio cmq di non basare la tua preparazione su risposte prese un po' qua e un po' là.
Magari trovati un buon libro in libreria ed ... auguri.

Poi mi tocca fatturare...

Scherzi a parte, la risposta te l'ho già data.
Se poi intendi più che soccorso, emergenza, in tal caso devi raddoppiare per due il valore dello spazio di frenatura, in quanto l'impianto frenante d'emergenza deve assicurare che il veicolo, in caso di danni ai freni, si fermi in uno spazio non superiore al doppio del normale spazio frenante, anche se l'efficienza degli stessi si riduca ad un solo asse.
Ti rinnovo il consiglio cmq di non basare la tua preparazione su risposte prese un po' qua e un po' là.
Magari trovati un buon libro in libreria ed ... auguri.



Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Sistemi di sicurezza attiva e passiva”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti