[Tecnica di guida] Quale la migliore per risparmio benzina?
Scrivete qui se avete un dubbio, una domanda, un problema non riguardante le altre categorie presenti sul forum.
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 01/07/2008, 14:49
[Tecnica di guida] Quale la migliore per risparmio benzina?
Messaggio da mmmacchina » 17/07/2008, 18:42
Nel morboso tentativo di risparmiare consumo di carburante c'è differenza se in fase di scalata si passa manualmente ad ogni marcia inferiore fino a fermarsi (mantenendo il motore con giri bassi), oppure rallentare mettendo il cambio in folle fino alla completa fermata del veicolo?
ciao
ciao
Ex banner Publy
- ottobre_rosso
- Moderatore
- Messaggi: 11092
- Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
- Nome: Daniele
- Località: La terra della cassoeula!!!
- Contatta:
Re: tecnica di guida per risparmio benzina
Messaggio da ottobre_rosso » 17/07/2008, 19:15
se metti il cambio in folle piuttosto che scalare risparmi dal momento che il motore gira a regime minimo. Tieni conto, come hai già detto, che si tratta di un risparmio "morboso".
Attenzione, però, perchè sò che c'erano auto che utilizzavano il sistema cut-off: in fase di rilascio dell'aceleratore veniva chiusa l'erogazione della benzina. Non sò se questa tecnica venga utilizzata tuttora e sulla tua auto. In caso affermativo risparmieresti scalando.
Attenzione, però, perchè sò che c'erano auto che utilizzavano il sistema cut-off: in fase di rilascio dell'aceleratore veniva chiusa l'erogazione della benzina. Non sò se questa tecnica venga utilizzata tuttora e sulla tua auto. In caso affermativo risparmieresti scalando.
Il denaro fa ricco l'uomo... l'educazione lo rende signore!
Re: tecnica di guida per risparmio benzina
Messaggio da zambor » 17/07/2008, 21:04
Secondo me corri il rischio che quei pochi cent che risparmi in benzina li spendi in freni visto che cosi facendo non sfrutti il freno a motore.
Re: tecnica di guida per risparmio benzina
Messaggio da Jak » 18/07/2008, 10:32
Non è nel rallentamento che si risparmia benzina, ma nell'accelerazione! 
A causare consumo di carburante è la pressione del pedale del gas, non quella del freno. Se usi il freno motore per rallentare non consumi molta benzina, ma allevi un po' il lavoro dei freni (c'era una vecchia regola che diceva di inserire, in discesa, la stessa marcia che useresti per affrontare la stessa strada in salita!).
Il minor consumo si raggiunge mantenendo un'andatura regolare, che richieda meno accelerate possibili.
Teoricamente il regime di giri in cui il motore gode del miglior rendimento è quello di coppia massima ma, nei moderni motori ad iniezione, plurivalvole e controllati da centraline elettroniche, spesso non è nemmeno necessario, in quanto la spinta erogata è già più che sufficente a regimi inferiori.
Ad esempio il glorioso 1.2 16v fiat ha la coppia max a 4000 giri, portare il motore a 4000 ogni volta che c'è da cambiare o mantenere un'andatura costante a questo regime, non concili certo il basso consumo...
Già a 2000giri, in genere, un moderno motore dai 1200cc in su eroga già coppia motrice sufficente a spingere bene il mezzo in condizioni normali di marcia, eccedere non porta a significativi vantaggi ma aumenta il consumo.
Qualche vantaggio, invece, viene fornito dal cambiare in modo che, la marcia successiva, sia già ad un regime sufficente per spingere la macchina
Ad esempio: se il motore reagisce bene già a 2000 giri e si riescono a mantenere buone andature a questo regime senza metterlo sotto sforzo, dovendo cambiare mi porterò fra i 2500/3000 giri. In modo che nella marcia successiva sia già a ridosso di quei 2000, che permetterà al motore di spingere l'auto senza aver bisogno di affondi di gas.
Mantenendo una marcia che, compatibilmente al traffico stradale, mi consenta meno frenate ed accelerate contribuisce in modo enormemente più significativo che non mettendo il motore in folle per rallentare.
Ricordarsi anche che superando i 100km/h oltre il 90% della potenza del motore (e quindi del carburante speso per generarla) viene assorbita per vincere la resistenza dell'aria, aumentando le percentuali aumentano sempre di più senza significativi vantaggi. Ad esempio: fare un tratto di 100km di autostrada a 140 anzichè a 130 comporta un guadagno di tempo appena qualche minuto, mentre il consumo di carburante può arrivare anche a diversi litri in più. Provare per per credere!
Anche la regolare manutenzione del mezzo, ed il regolare controllo della pressione degli pneumatici, hanno una discreta rilevanza alla riduzione dei consumi.
Un ultimo consiglio: quando scegliete le auto ricordatevi che i cavalli vapore non vanno a biada!

A causare consumo di carburante è la pressione del pedale del gas, non quella del freno. Se usi il freno motore per rallentare non consumi molta benzina, ma allevi un po' il lavoro dei freni (c'era una vecchia regola che diceva di inserire, in discesa, la stessa marcia che useresti per affrontare la stessa strada in salita!).
Il minor consumo si raggiunge mantenendo un'andatura regolare, che richieda meno accelerate possibili.
Teoricamente il regime di giri in cui il motore gode del miglior rendimento è quello di coppia massima ma, nei moderni motori ad iniezione, plurivalvole e controllati da centraline elettroniche, spesso non è nemmeno necessario, in quanto la spinta erogata è già più che sufficente a regimi inferiori.
Ad esempio il glorioso 1.2 16v fiat ha la coppia max a 4000 giri, portare il motore a 4000 ogni volta che c'è da cambiare o mantenere un'andatura costante a questo regime, non concili certo il basso consumo...
Già a 2000giri, in genere, un moderno motore dai 1200cc in su eroga già coppia motrice sufficente a spingere bene il mezzo in condizioni normali di marcia, eccedere non porta a significativi vantaggi ma aumenta il consumo.
Qualche vantaggio, invece, viene fornito dal cambiare in modo che, la marcia successiva, sia già ad un regime sufficente per spingere la macchina
Ad esempio: se il motore reagisce bene già a 2000 giri e si riescono a mantenere buone andature a questo regime senza metterlo sotto sforzo, dovendo cambiare mi porterò fra i 2500/3000 giri. In modo che nella marcia successiva sia già a ridosso di quei 2000, che permetterà al motore di spingere l'auto senza aver bisogno di affondi di gas.
Mantenendo una marcia che, compatibilmente al traffico stradale, mi consenta meno frenate ed accelerate contribuisce in modo enormemente più significativo che non mettendo il motore in folle per rallentare.
Ricordarsi anche che superando i 100km/h oltre il 90% della potenza del motore (e quindi del carburante speso per generarla) viene assorbita per vincere la resistenza dell'aria, aumentando le percentuali aumentano sempre di più senza significativi vantaggi. Ad esempio: fare un tratto di 100km di autostrada a 140 anzichè a 130 comporta un guadagno di tempo appena qualche minuto, mentre il consumo di carburante può arrivare anche a diversi litri in più. Provare per per credere!
Anche la regolare manutenzione del mezzo, ed il regolare controllo della pressione degli pneumatici, hanno una discreta rilevanza alla riduzione dei consumi.
Un ultimo consiglio: quando scegliete le auto ricordatevi che i cavalli vapore non vanno a biada!

Re: tecnica di guida per risparmio benzina
Messaggio da SirEdward » 18/07/2008, 14:13
I diesel moderni sono cut-off.
Se lasci andare la macchina senza accelerare e con la marcia inserita, non consumi nulla.
Tornando in tema:
Se hai l'indicatore del consumo istantaneo e medio, usalI!
Non saranno sempre precisissimi, ma ti fanno capire quando consumi di più o di meno.
Se lasci andare la macchina senza accelerare e con la marcia inserita, non consumi nulla.
Tornando in tema:
Se hai l'indicatore del consumo istantaneo e medio, usalI!
Non saranno sempre precisissimi, ma ti fanno capire quando consumi di più o di meno.
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 01/07/2008, 14:49
Re: tecnica di guida per risparmio benzina
Messaggio da mmmacchina » 18/07/2008, 14:38
grazie a tutti! Ripeto che la mia era pura curiosità. Di certo non mi metterò a frenare in folle per un guadagno infinitesimale.
Re: [Tecnica di guida] Quale la migliore per risparmio benzina?
Messaggio da beppeg » 26/09/2008, 21:08
ciao, sono beppeg, il consumo di carburante è tanto maggiore quanto più si usano i freni, può sembrare un paradosso ma non lo è: immaginiamo di partire da fermi ad un semaforo e vediamo che il prossimo sta diventando rosso, noi dobbiamo dare energia solo per percorrere la strada che ci separa dalla prossima fermata, se ipoteticamente accelereremo solo quello che serve, arriveremo alla sosta senza frenare, se avremo dato più energia, saremo costretti a dissiparla con i freni, quindi più freniamo, più dobbiamo eliminare l'energia in eccesso, meno freniamo quindi, meno consumiamo, ovviamente bisogna accelerare molto poco, a costo di fare arrabbiare chi ci segue, ma ricordiamoci che il nostro carburante lo paghiamo noi non chi ci segue, se ci provate, riuscirete a fare dei consumi sbalorditivi, potete portare una macchina che di solito fa i 10 km/l fino a 15-16 km/l, provare per credere e buon consumo a tutti, beppeg.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “Informazioni varie ed utili”
Vai a
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti