Buca sul fondo stradale

Cosigliamoci o confrontiamoci sulla scelta migliore da effettuare su: Spike spider, catene da neve, Autosock, gomme invernali e normali, etc.

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Rispondi
carraral
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 1
Iscritto il: 19/03/2003, 14:36

Buca sul fondo stradale

Messaggio da carraral » 24/03/2003, 15:05

Ho avuto dei seri danni alla mia auto a causa di una grossa
buca sul fondo stradale sulla linea che delimita la carreggiata di
percorrenza (la desta naturalmnte). La buca è situata in prossimità di una svolta a detra; pertanto stringendo molto la curva....sono caduto dentro;
a mia insaputa anche perchè la buca era piana d'acqua e non immaginavo una voragine....
La buca tocca la linea di carreggiata di destra...ho qualche diritto o no ?

Vorrei sapere se ci sono delle responsabilità civili di chi deve curare la strada (ANAS o Regione) ?
grazie :grr


Avatar utente
Massy
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 2222
Iscritto il: 15/12/2002, 4:20
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Massy » 25/03/2003, 0:25

Premesso che quanto ti dirò potrebbe contenere inesattezze (non sono avvocato :-) ) il problema che tu poni è abbastanza diffuso: danni procurati da incuria o cattiva manutenzione delle strade.

Recenti sentenze hanno stabilito responsabilità oggettive dell'ente responsabile della strada in caso di danni provocati da: buche non segnalate, strada poco visibile per scarsa visibilità (dovuta ad esempio dalla mancanza di lampioni) e casi simili.

Mi sembra, da ciò che ho letto nella tua lettera, che tu rientri in uno di questi casi. Occorre tener conto di altri fattori quali: presenza di segnali che avvertano del pericolo, (tipo banchina non transitabile o strada in cattive condizioni), buca in bachina(oltre la striscia bianca) o nella carreggiata... ecc ecc.

La procedura da seguire per ottenere risarcimenti, mi sembra di ricordare e sempre che tu ne abbia diritto, è inviare, in carta semplice,con raccomandata con ricevuta di ritorno, all'Ente che è competente per la manutenzione della strada dove è avvenuto l’incidente, la richiesta per danni.

Saresti avvantaggiato in un eventuale contenzioso con la presenza di testimoni visto che, da quanto ho capito, non hai chiamato la municipale per una constatazione immediata delle condizioni stradali (che è la prassi migliore!).

Detto questo ti consiglio di consultare un legale per approfondimenti e chiarimenti... spero comunque di esserti stato di aiuto.

Ciao e a risentirci a presto.
Immagine § Informazioni mutui § Carte di Credito § Manie GraficheImmagine § Diari di viaggio

Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.

insidia
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 14
Iscritto il: 07/03/2004, 21:33

Messaggio da insidia » 07/03/2004, 22:33

di solito la buca deve essere compresa tra le 2 stisce riga fa campo quindi dovresti avere diritto
informati se la strade è comunale o dell'anas
e prima che la rattoppino fai una foto della buca
auguri!

Raptor6
Rank: Neo patentato
Rank: Neo patentato
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/01/2004, 17:20
Località: Torino

Messaggio da Raptor6 » 08/03/2004, 12:22

Mi era successa una cosa del genere alcuni anni fa... La buca si trovava quasi al centro della carreggiata... l'ho presa con l'anteriore sinistra... Era giorno ma la buca era piena d'acqua e per evitare un camion che si stava immettendo sulla strada che percorrevo mi sono leggermente allargato e l'ho presa in pieno... Ho chiamato la polizzia municipale che ha fatto i vari rilevamenti e le foto della buca (era alta circa 15 cm.... :x :x :x ) Dopo alcuni gg mi hanno comunicato che quel tratto di strada essendo in corrispondenza di un passo carraio di FIAT era di competenza di quest'ultima... Ho fatto una raccomandata all'ufficio legale di Fiat menzionando anche il rapporto dei vigili e dopo una visita da parte di un loro perito mi hanno rimborsato 2 gomme (le avevo cambiate da poco e avevo conservato gli scontrini.... altrimenti me li avrebbero pagati come se fossero vecchi.... da allora ho sempre conservato le ricevute per l'acquisto delle gomme...) un braccetto, un cerchio in lega e 2 ammortizzatori..... Avevo spaccato ammortizzatore, braccetto e cerchio in lega del lato sinistro ma l'officina da cui ero andato aveva spiegato al perito che cambiando ammortizzatore, braccetto e gomma solo dal lato sinistro il veicolo sarebbe risultato meno sicuro...
Spero per te che le cose si concludano nel migliore dei modi..
Un saluto

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 08/03/2004, 21:45

Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti