colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Hai avuto un incidente? Vuoi un parere sul tuo caso? Hai qualche problema con la tua assicurazione?

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Rispondi
512s
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 7
Iscritto il: 29/03/2018, 20:43
Nome: Alan

colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da 512s » 29/03/2018, 22:51

Buonasera,

sono vittima di un paradosso. La mia vettura viene tamponata ad ingresso rotonda. Ero fermo. L'altro automobilista si addossa tutta la colpa e compiliamo il CID con firma di ambedue. Porto la vettura in carrozzeria, passa il perito e concorda un danno di poche migliaia di euro. Firmiamo le carte per l'accredito diretto da assicurazione a carrozziere, e mi viene detto da assicurazione e carrozzeria: "tranquilli, qui ci pensiamo noi. Non devi cacciar fuori nessun euro! :ok ".

Qualche mese dopo mi arriva una comunicazione dalla mia assicurazione. Colui che mi ha tamponato (o la sua assicurazione) hanno chiesto una controperizia sul mezzo tamponatore. Non ho il referto della controperizia, ma dal carrozziere mi arriva la "soffiata" che il mezzo era già precedentemente danneggiato da sinistro, ed il perito non ha potuto correttamente fare alcun tipo di referto, rimandando la decisione all'assicurazione stessa (di chi ha tamponato quindi)

L'altra assicurazione liquida il tutto come "danno non compatibile con quello rilevato sul mezzo del proprio assistito", e liquida una somma tale da ripristinare appena un paraurti (1/10 della fattura del mio carrozziere)

E qui il colpo di genio! La mia assicurazione invece di fermare tutto ed avvisarmi, liquida automaticamente la stessa somma direttamente sul cc del carrozziere, limitandosi a mandarmi una missiva in cui si rettifica il rimborso di 300 euro, ma badate bene, riconoscendomi lo 0% (ZERO PER CENTO) di colpa nel sinistro!

Unica mia colpa, il documento di accredito al carrozziere specifica che in caso l'assicurazione rimborsi solo in parte il danno, la somma restante la devo versare io. Una svista grossa e per cui credo che dovrò anticipare i soldi al carrozziere, che peraltro ha fatto splendidamente il suo lavoro. Il carrozziere quindi mi chiama parecchio alterato per l'accaduto, di cui ricordo mi viene riconosciuta colpa 0%

Ora è chiaro che si andrà per avvocato/infortunistica sicuramente, ma col dubbio che la mia assicurazione e l'altra abbiano omesso una serie di dettagli importanti (mezzo tamponatore precedentemente danneggiato, mancanza di referto della controperizia per i suddetti danni pregressi, come pure disprezzo del cid e della dichiarazione di colpevolezza (che ha valore legale per giunta). Non vorrei dire che sembra quasi che si siano messe d'accordo....

In ogni caso mi pare una generale mancanza di buon senso e della misura economica. Una causa è dannosa per tutti, specie se non ci sono feriti che la giustificano, e in particolare per una cifra di poche migliaia di euro, che per un assicurazione sicuramente sono spiccioli, ma per una famiglia sono qualche mese di stipendio. Sicuramente la mia assicurazione ha perso un cliente e la mia fiducia dopo due decenni.

Scusate la filippica ma mi sento preso in giro, e pure pesantemente! :x


mariopagnanelli
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1536
Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
Nome: Mario
Località: Copparo (FE)
Contatta:

Re: colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da mariopagnanelli » 03/04/2018, 1:03

E ne hai tutte le ragioni!
Che truffa !

...

A me è capitata una cosa simile... sono stato tamponato
(non a una rotonda ma svoltando a sinistra in un incrocio classico)
(avevo in realtà un piccolo concorso di colpa perchè ho messo la freccia un po' tardi...ma comunque in tempo...)
il problema è che avevamo tutti e due la stessa assicurazione...
..io con franchigia, e l'altro no...

Come è andata a finire secondo te?

512s
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 7
Iscritto il: 29/03/2018, 20:43
Nome: Alan

Re: colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da 512s » 03/04/2018, 8:41

che ti è toccato pagarla, essendo stato il danno rimborsato stranamente 50 euro inferiore alla franchigia...

Per ciò che mi riguarda ho contattato per un consulto un altro assicuratore, che mi ha confermato che appena arrivato l'indennizzo ridicolo, degno di un "paraurti", dall'assicurazione del tamponatore, la mia assicurazione avrebbe dovuto incazzarsi e fermare tutto. Sicuramente non accettarlo, ne tantomeno fare il risarcimento diretto sul CC del carrozziere...
Inoltre, essendo che per la copertura legale che ho sottoscritto, dovrei averla da parte di Arag, sto cercando informazioni per capire se mi conviene utilizzarla o no. Dopo quello che è successo non mi fido sinceramente più e non vorrei trovarmi spese legali aggiuntive sul groppone per un cavillo contrattuale.

L'altro assicuratore consiglia di rivolgersi ad un'infortunistica e avremmo buonissime possibilità di riassorbire quasi tutti i soldi. Difficilmente tutti purtroppo...
Ormai io ne ho la misura colma. Buonsenso sarebbe andare alla direzione della mia assicurazione e fare per l'ennesima volta segnalazione del problema, ma siccome in un mese ho visto coi miei occhi un cavillo assicurativo crescere fino a diventare un mostro legale che si ingigantisce e si alimenta a superficialità, nonostante i miei ripetuti avvisi di monitorare seriamente la situazione, andrò in settimana direttamente in infortunistica, e poi saranno problemi dell'assicurazione, non miei!

mariopagnanelli
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1536
Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
Nome: Mario
Località: Copparo (FE)
Contatta:

Re: colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da mariopagnanelli » 03/04/2018, 10:26

Vai subito ! Almeno a sentire... non perdere tempo!

512s
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 7
Iscritto il: 29/03/2018, 20:43
Nome: Alan

Re: colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da 512s » 05/04/2018, 20:55

Chiamato oggi all'infortunistica. Alla notizia della riparazione da "paraurti" è scattata una risata di ridicolo. Domattina appuntamento: spieghiamo la nostra posizione. Mi hanno accennato che la vicenda pare così ordinaria e limpida (normale sinistro stradale) che si tenterà prima una procedura non legale... della serie: facciamoli ragionare e vediamo se la capiscono... io dubito...!


Avatar utente
avv_ben
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1166
Iscritto il: 22/12/2009, 11:24

Re: colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da avv_ben » 06/04/2018, 11:55

Ho risposto anche su questo caso nell'altro tread

ricorso-cid-dice-no-danni-assicurazione ... 14#p131110
Vuoi un parere legale personalizzato sulla tua vicenda che preveda lo studio approfondito delle tue carte? Immagine
Per una consulenza legale GRATUITA più completa sul tuo caso personale clicca qui

Antonio Benevento - avvocato in Milano - consulente Rc Auto di SicurAUTO.it

512s
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 7
Iscritto il: 29/03/2018, 20:43
Nome: Alan

Re: colpa 0% ma tocca a me pagare?!

Messaggio da 512s » 06/04/2018, 13:41

512s potrà accordarsi con chi lo seguirà (attenzione, sia l'avvocato che la società di infortunistica possono seguire la fase stragiudiziale, ma solo l'avvocato può eventualmente procedere oltre), un compenso legato in qualche modo al risultato, perché se l'assicurazione paga il danno maggiore lamentato, paga anche le spese di assistenza legale.


Grazie Avvocato,
è esattamente la stessa cosa che mi hanno detto stamattina in infortunistica. Proveremo a convincerli con la stragiudiziale (anche all'infortunistica non si spiegano la cosa, adducendo che tutto è limpido, trattandosi di un ordinario tamponamento), poi eventualmente ci affideremo all'avvocato convenzionato con l'infortunistica se si procederà oltre.

A nostra maggior tutela l'infortunistica dice che è a conoscenza di una sentenza già rilasciata molto simile al mio caso, in cui tutti i costi, anche logicamente legali, sono stati a carico dell'assicurazione...

Un'ultima notazione: la Tutela Legale non copre mai le spese contro la propria assicurazione. Quando dobbiamo chiedere i danni contro la nostra assicurazione (risarcimento diretto), la tutela legale non opera, che io sappia, mai.


E questa è un'altra cosa che mi pareva veramente senza alcun senso. Immaginavo che venisse a cadere. Grazie per averci avvisato


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti