Consumo di alcolici - limite dello 0.05%

Anche tu sei stufo di vedere troppi morti sulle strade? Unisciti a noi e facci conoscere le tue idee. La sicurezza stradale è un problema di tutti!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Amilcare
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/09/2006, 0:28

Consumo di alcolici - limite dello 0.05%

Messaggio da Amilcare » 19/09/2006, 22:51

Scrivo per una proposta innovativa. Molte persone sono farevoli alla legge che impone il limite di alcool massimo per potersi mettere alla guida allo 0.05% (rispondo con questo messaggio anche al messaggio di firefox che leggo ora).

In realtà questa legge non tiene conto di diversi fattori che vorrei evidenziare:

1. Non tutte le persone sono pericolose allo stesso modo.
Posso essere d'accordo (e forse per loro il limite è anche troppo elevato) per quanto riguarda ragazzi giovani, alcolisti, stranieri (non voglio dire immigrati) che hanno poca familiarità con le nostre strade ed autostrade e bevono parecchio.
Non sono d'accordo ad esempio nel caso di una persona responsabile che ha la patente da più di 10 anni e si beve un bicchiere di vino ed un digestivo (magari ad un pranzo di lavoro), oppure nel caso di chi degusta vini per lavoro o passione da tanto tempo e sa perfettamente essere responsabile.
Possibile che la legge non riesca a discriminare maggiormente? Del resto già esistono diversificazioni generiche nel codice della strada (ad esempio chi ha la patente da meno di 3 anni incorre in penalità maggiori), perché non diversificare maggiormente anche in questo caso?

2. Ci sono altre categorie di automobilisti che sono fonte di pericolo ed a mio avviso in percentuale forse sono anche più pericolosi. Pensiamo a chi guida dormendo (un colpo di sonno non perdona), a chi fa uso di psicofarmaci o a chi si droga. Anche per loro è obbligatorio non guidare... ma vengono fatti controlli ad hoc? Non mi risulta. Se vogliono guidano ugualmente e nessuno gli può dire nulla.
Come mai queste diseguaglianze sociali? Solo perché fare soffiare dentro un aggeggio è più facile che fare altri controlli? Non mi sembra un motivo valido.

3. Questi controlli generici sulla percentuale di alcool che sono attualmente in vigore potrebbero spingere tante persone, dalla paura di essere fermate, a viaggiare in condizioni molto più pericolose della norma. Ad esempio ad alta velocità a distanza ridottissima dall'auto che li precede o per strade di campagna strette, poco conosciute e poco illuminate.


Ora c'è chi dice: bene, ma come fare a migliorare la legge? Io propongo:

1. Prima di tutto evitare queste discriminazioni, controllando anche le altre categorie o quanto meno controllando nella stessa misura se il danno provocato è della stessa entità.

2. Perché (è un esempio) se una persona ha la patente da più di 10 anni e non ha un passato da alcolista non permettergli, indipendentemente da quello che ha bevuto, di viaggiare ad una velocità ridotta stando sulla destra e senza effettuare sorpassi? (Eventualmente facendo uso di lampeggianti o qualsiasi altra cosa possa favorire la circolazione e la sicurezza).


Mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito.


sicurdany
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 2345
Iscritto il: 09/02/2004, 22:22
Località: Palermo

Messaggio da sicurdany » 19/09/2006, 23:23

Innanzitutto ciao e benvenuto sul forum... :ciao :ok
2. Ci sono altre categorie di automobilisti che sono fonte di pericolo ed a mio avviso in percentuale forse sono anche più pericolosi. Pensiamo a chi guida dormendo (un colpo di sonno non perdona), a chi fa uso di psicofarmaci o a chi si droga. Anche per loro è obbligatorio non guidare... ma vengono fatti controlli ad hoc? Non mi risulta. Se vogliono guidano ugualmente e nessuno gli può dire nulla.
Come mai queste diseguaglianze sociali?
Ti risulta male...
Solo perché fare soffiare dentro un aggeggio è più facile che fare altri controlli
Si possono andare a fare controlli specifici in ospedale... solitamente vengono fatti fare ( il rifiuto corrisponde ad 1 ammisione di colpa ed in caso di incidente sono regolare prassi ) ed in seguito sono disposti dal prefetto: questa è 1 ottimo strumento di difesa, xkè si può risalire a valori precisi e se questi sono inferiori ai limiti...

X quanto riguarda il tuo discorso sul considerare diversi fattori e regolarsi in base a questi: i limiti italiano sono tra i + alti presenti... anke troppo alti, sentendo il parere dei medici sugli effetti ke può provocare l'alcool già a certi livelli.

Questa è quindi già 1 garanzia enorme ed io personalmente ritengo pericoloso introdurne altre: di garantismo ne abbiamo fin troppo in Italia.

Avatar utente
Massy
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 2222
Iscritto il: 15/12/2002, 4:20
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Massy » 20/09/2006, 4:04

Perché (è un esempio) se una persona ha la patente da più di 10 anni e non ha un passato da alcolista non permettergli, indipendentemente da quello che ha bevuto, di viaggiare ad una velocità ridotta stando sulla destra e senza effettuare sorpassi? (Eventualmente facendo uso di lampeggianti o qualsiasi altra cosa possa favorire la circolazione e la sicurezza).
Perché io non ho colpa se tu sei ubriaco. E perché tutti quelli che son morti a causa di gente ubriaca chiedono vendetta. E perché la guida sotto effetto di alcool ci porta via più di 6000 vite l'anno.

http://www.ministerosalute.it/promozion ... alcool.jsp
In particolare sono legate all’alcol il 30-50% delle morti per incidente stradale
Vuoi che continuo?
Immagine § Informazioni mutui § Carte di Credito § Manie GraficheImmagine § Diari di viaggio

Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.

Avatar utente
ex600
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 341
Iscritto il: 23/09/2003, 16:33
Località: genova

Messaggio da ex600 » 20/09/2006, 8:34

1. Non tutte le persone sono pericolose allo stesso modo.
siamo sicuri? può essere che esteriormente non diano segnali di ubriachezza, ma i riflessi aumentano comunque, e se una persona "ubriaca" tiene la destra e ad un incrocio non ha i riflessi pronti? non mi sembra una buona idea...

per quanto riguarda gli assaggiatori di vino solitamente quelli seri si organizzano con un autista... (che solitamente è un amico) o si fa a turno a guidare...

Avatar utente
Cold_eyes_86
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1135
Iscritto il: 12/12/2004, 23:04
Località: Milano prov

Messaggio da Cold_eyes_86 » 20/09/2006, 10:01

Inanzitutto se guidi in stato di stupefacenti, se ti fermano se ne accorgono...non ci vuole tanto a capirlo...

Inoltre uno che ha bevuto un bicchiere di vino guiderà sempre peggio di uno che ha bevuto sostanze analcoliche...fosse per me, vieterei completamente l'alcol a chi deve guidare...

E poi non è detto che siamo solo noi giovani i pericoli...certo i miei coetanei alcolizzati ogni sabato sera si ammazzano e ammazzano peggio delle zanzare e solo il signore sa quanto odio questa cosa...ci crea una brutta reputazione, non tutti i giovani sono così...dato che per motivi di salute non potrò mai più toccare un goccio di birra e cmq quando potevo bere, non lo facevo se dovevo guidare!

Purtroppo mi sono trovato davanti più di una volta....un padre che guidava con la famiglia appresso che zig zagava allegramente...per lui ci dovrebbe essere una soglia maggiore di alcol nelle vene, prima di sanzionarlo???Certo che se succedeva qualcosa chissà la coscienza come l'avrebbe sanzionato a dovere!

:ciao


and86
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 193
Iscritto il: 25/02/2006, 11:10

Messaggio da and86 » 20/09/2006, 14:48

Prima di tutto nn è vero ke ki si droga nn viene controllato, se ti beccano con una canna o con qualsiasi altra droga anke se nn stai guidando e nn ti sei mai messo alla guida cn quelle sostanze in corpo ti viene ritirata la patente finkè nn dimostri ke ti sei disintossicato. per esempio uno che conosco io ke si faceva le canne canne solo quando nn guidava una volta è stato beccato in un locale dalla finanza e gli è stata ritirata la patente x un paio di mesi. Mentre anke se sei un alcolizzato cronico ma nn bevi solo quando guidi nessuno ti dice niente.quindi x le droghe c sono controlli alla pari. Nn so se ci sn controlli anke x gli psicofarmaci ma rispetto a alcool e droghe penso ke siano un problema molto diffuso. Cmq la legge attuale a ki beve solo un bicchiere di vino e un amaro a fine pasto nn dovrebbe creare problemi xchè a 0,5 neanke ci arrivi. Poi se vuoi andare oltre basta organizzarsi cn gli amici e chi decide di bere nn guida. nn è tanto difficile.

Amilcare
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/09/2006, 0:28

Messaggio da Amilcare » 24/09/2006, 2:13

(scusate, avevo inviato un messaggio doppio)
Ultima modifica di Amilcare il 24/09/2006, 2:26, modificato 2 volte in totale.

Amilcare
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/09/2006, 0:28

Messaggio da Amilcare » 24/09/2006, 2:17

[quote="sicurdany"]Ti risulta male...

Si possono andare a fare controlli specifici in ospedale... solitamente vengono fatti fare ( il rifiuto corrisponde ad 1 ammisione di colpa ed in caso di incidente sono regolare prassi ) ed in seguito sono disposti dal prefetto: questa è 1 ottimo strumento di difesa, xkè si può risalire a valori precisi e se questi sono inferiori ai limiti...

[/quote]


Ok, in caso di incidente sono regolare prassi... ma l'etilometro su certe strade in certi orari è regolare prassi per chiunque venga fermato e non solo in caso di incidente! Poi rimane il problema di chi guida dormendo o di chi assume psicofarmaci.

Amilcare
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/09/2006, 0:28

Messaggio da Amilcare » 24/09/2006, 2:25

Massy ha scritto: Perché io non ho colpa se tu sei ubriaco. E perché tutti quelli che son morti a causa di gente ubriaca chiedono vendetta. E perché la guida sotto effetto di alcool ci porta via più di 6000 vite l'anno.

http://www.ministerosalute.it/promozion ... alcool.jsp
In particolare sono legate all’alcol il 30-50% delle morti per incidente stradale
Vuoi che continuo?
Ci deve essere un equivoco, io non parlo di fare guidare chiunque sia ubriaco. Forse non hai letto attentamente il mio messaggio. Io parlo di vedere se le sazioni sono proporzionali al pericolo provocato e se tutte le persone che superano il limite dello 0.05% sono pericolose allo stesso modo indipendentemente dall'età, dalla velocità o da altri fattori.
Quello che mi piacerebbe è una legge più mirata a risolvere effettivamente il problema e meno generica.

Amilcare
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/09/2006, 0:28

Messaggio da Amilcare » 24/09/2006, 2:33

ex600 ha scritto:
1. Non tutte le persone sono pericolose allo stesso modo.
siamo sicuri? può essere che esteriormente non diano segnali di ubriachezza, ma i riflessi aumentano comunque, e se una persona "ubriaca" tiene la destra e ad un incrocio non ha i riflessi pronti? non mi sembra una buona idea...

per quanto riguarda gli assaggiatori di vino solitamente quelli seri si organizzano con un autista... (che solitamente è un amico) o si fa a turno a guidare...
Prendo spunto dal tuo messaggio per affrontare un altro discorso che spesso si sente: bere aumenta i riflessi. Cosa intendiamo per riflessi? Se intendiamo il tempo che una persona impiega ad accorgersi di un mutamento esterno, siamo sicuri che bevendo aumentino? Ci sono tanti software su internet per misurare i riflessi, ti invito a fare la prova (io l'ho già fatta).
Che bere aumenti la soglia del pericolo e quindi invogli ad andare più forte sono d'accordo, ma a parità di velocità (o addirittura facendo viaggiare a velocità ridotta chi beve) vale ancora il discorso?


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti