[Ford Fiesta 1.3 i.e anno 1992] diversi problemi
Moderatore: Staff Sicurauto.it
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/03/2006, 13:46
[Ford Fiesta 1.3 i.e anno 1992] diversi problemi
Messaggio da the_max_80 » 17/03/2006, 13:51
Innanzitutto l auto è una fiesta 1.3 i.e del '92 con 80.000 km
1)la prima cosa è un ticchettio sotto lo sterzo piu accellero piu e veloce e viceversa, il meccanico fa finta di nulla che puo essere??
2)la seconda è un rumore stridulo,"cinghioso" (fatemi passare il termine) quando accendo la macchina a freddo sopratutto se c'è una bassa temperatura
3)ho portato la macchina per cambiare la cinghia di distribuzione e mi son sentito dire che la cinghia questa macchina non l ha , alla fine quando l ho ripresa mi han detto che hanno "teso la cinghia" ,mah non la dovrei cambiare a qusto kmetraggio??
4)infine ho cambiato l olio ma stavolta la macchina subito dopo non era morbida come dopo ogni cambio., quindi ho visto che olio ha messo...ed ha un colore quesi trasparente, è normale??
grazie mille
Messaggio da Jak » 17/03/2006, 14:16
Ho avuto quel motore su una vecchia escort, ma era quella col doppio-corpo Weber (gran-motore!!!), e su una fiesta che ha avuto mia moglie, in versione iniezione e catalitica. Penso che quel motore possa fare il giro del mondo, andata e ritorno, senza problemi particolari.Innanzitutto l auto è una fiesta 1.3 i.e del '92 con 80.000 km
Non lo so...1)la prima cosa è un ticchettio sotto lo sterzo piu accellero piu e veloce e viceversa, il meccanico fa finta di nulla che puo essere??
La cinghia dei servizi?2)la seconda è un rumore stridulo,"cinghioso" (fatemi passare il termine) quando accendo la macchina a freddo sopratutto se c'è una bassa temperatura
Vero! la cinghi-distribuzione non ce l'ha, essendo un aste-bilanceri, ma ha quella servizi, avranno teso quella.3)ho portato la macchina per cambiare la cinghia di distribuzione e mi son sentito dire che la cinghia questa macchina non l ha Occhi su , alla fine quando l ho ripresa mi han detto che hanno "teso la cinghia" ,mah non la dovrei cambiare a qusto kmetraggio??
Non so cosa intendi per "morbida", l'olio trasparente è l'olio sintetico, ha prestazioni migliori di uno minerale, ma costa di più. Non ti spaventare se nel giro di qualche giorno diventa subito nero, sono gli additivi contenuti che impesicono alle scorie/lacche e morchie di addensarsi e depositarsi.4)infine ho cambiato l olio ma stavolta la macchina subito dopo non era morbida come dopo ogni cambio., quindi ho visto che olio ha messo...ed ha un colore quesi trasparente, è normale??
Non ho potuto esserti di aiuto, ma volevo esprimere la mia solidarietà per chi ancora possiede quel motore, ma c'è, nel forum, un ottimo e disponibile meccanico che saprà certo illuminarti.
PS. La Fiesta l'abbiamo venduta ad una conoscente e và ancora benissimo. La vecchia Escort mi è capitata di vederla in giro dopo ben 20 anni dal mio acquisto da nuova!!! Io l'avevo venduta con oltre 120.000km 11 anni fa! m'ero commosso, l'ho incrociata per strada, altrimenti mi fermavo a fotografarla, era proprio lei, ho riconosciuto la traga!
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/03/2006, 13:46
Messaggio da the_max_80 » 17/03/2006, 14:35
grazie per la risposta, in effetti è un bel motore...solo che non riesco a far risolvere sti problemi, per cinghia dei servizi, intendi quella esterna che si vede ad occhio piccolina, quella è stata cambiata......sono cessati certi rumori ma questi continuano......1 cosa.....questo rumore cambia di tono se ammacco o meno la frizione!!!!Jak ha scritto:Ho avuto quel motore su una vecchia escort, ma era quella col doppio-corpo Weber (gran-motore!!!), e su una fiesta che ha avuto mia moglie, in versione iniezione e catalitica. Penso che quel motore possa fare il giro del mondo, andata e ritorno, senza problemi particolari.Innanzitutto l auto è una fiesta 1.3 i.e del '92 con 80.000 km
Non lo so...1)la prima cosa è un ticchettio sotto lo sterzo piu accellero piu e veloce e viceversa, il meccanico fa finta di nulla che puo essere??
La cinghia dei servizi?2)la seconda è un rumore stridulo,"cinghioso" (fatemi passare il termine) quando accendo la macchina a freddo sopratutto se c'è una bassa temperatura
Vero! la cinghi-distribuzione non ce l'ha, essendo un aste-bilanceri, ma ha quella servizi, avranno teso quella.3)ho portato la macchina per cambiare la cinghia di distribuzione e mi son sentito dire che la cinghia questa macchina non l ha Occhi su , alla fine quando l ho ripresa mi han detto che hanno "teso la cinghia" ,mah non la dovrei cambiare a qusto kmetraggio??
Non so cosa intendi per "morbida", l'olio trasparente è l'olio sintetico, ha prestazioni migliori di uno minerale, ma costa di più. Non ti spaventare se nel giro di qualche giorno diventa subito nero, sono gli additivi contenuti che impesicono alle scorie/lacche e morchie di addensarsi e depositarsi.4)infine ho cambiato l olio ma stavolta la macchina subito dopo non era morbida come dopo ogni cambio., quindi ho visto che olio ha messo...ed ha un colore quesi trasparente, è normale??
Non sono potuto esserti di aiuto, ma volevo esprimere la mia solidarietà per chi ancora possiede quel motore, ma c'è, nel forum, un ottimo e disponibile meccanico che saprà certo illuminarti.
PS. La Fiesta l'abbiamo venduta ad una conoscente e và ancora benissimo. La vecchia Escort mi è capitata di vederla in giro dopo ben 20 anni dal mio acquisto da nuova!!! Io l'avevo venduta con oltre 120.000km 11 anni fa! m'ero commosso, l'ho incrociata per strada, altrimenti mi fermavo a fotografarla, era proprio lei, ho riconosciuto la traga!
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Messaggio da Federico Autotecnica » 18/03/2006, 10:18
Si la cinghia servizi è quella, anche detta "cinghiolo alternatore".the_max_80 ha scritto: per cinghia dei servizi, intendi quella esterna che si vede ad occhio piccolina, quella è stata cambiata
Come correttamente ti hanno riferito, la tua vettura non ha la cinghia di distribuzione, il compito è stato affidato ad una efficacissima catena, con intervalli di sostituzione lunghissimi.
Il ticchettio che senti, facilmente è dovuto al gioco delle valvole, spesso serve registrarle, un operazione semplice e poco costosa.
Il rumore che cambia di tono nell' abbassare o meno la frizione.....
potrebbe trattarsi del cuscinetto spingidisco frizione, purtoppo diagnosticarlo così senza sentire ne vedere la vettura è cosa impossibile.
Volevo inoltre darti il mio benvenuto nel forum
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it
MTB BRESCIA
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/03/2006, 13:46
Messaggio da the_max_80 » 18/03/2006, 14:53
grazie per il benvenuto.......ti chiedo un paio di chiarimenti visto che io di auto non ne capisco nulla ,FEDELELLA ha scritto:Si la cinghia servizi è quella, anche detta "cinghiolo alternatore".the_max_80 ha scritto: per cinghia dei servizi, intendi quella esterna che si vede ad occhio piccolina, quella è stata cambiata
Come correttamente ti hanno riferito, la tua vettura non ha la cinghia di distribuzione, il compito è stato affidato ad una efficacissima catena, con intervalli di sostituzione lunghissimi.
Il ticchettio che senti, facilmente è dovuto al gioco delle valvole, spesso serve registrarle, un operazione semplice e poco costosa.
Il rumore che cambia di tono nell' abbassare o meno la frizione.....
potrebbe trattarsi del cuscinetto spingidisco frizione, purtoppo diagnosticarlo così senza sentire ne vedere la vettura è cosa impossibile.
Volevo inoltre darti il mio benvenuto nel forum
sul ticchettio......cosa sono queste valvole., c entrano nulla con "motore a 16 valvolve ecc??....se vado dal meccanico che gli dico, mi registri le valvole......vorrei andarci con cognizione di cio che dico
sul rumore......insistendo col meccanico mi ha finalmente detto che la macchina "slitta di frizione" o qualcosa del genere quindi credo che almeno questo si sia capito cosa è, mi ha anche chiesto 120 euro hahehehhe
ciao e grazie
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Messaggio da Federico Autotecnica » 18/03/2006, 19:22
Le valvole sulla tua vettura sono 8, 4 di scarico e 4 di aspirazione.the_max_80 ha scritto: sul ticchettio......cosa sono queste valvole
Le 4 di aspirazione ( 1 per cilindro ) permettono ai 4 cilindri di aspirare la giusta quantità d'aria benzina, finita questa fase si chiudono grazie all' asse a cammes, i pistoni all' interno del cilindro comprimono questa miscela e le candele accendono la suddetta miscela, inescando lo scoppio ed imprimendo sui pistoni la forza necessaria a far muovera la tua vettura, finito lo scoppio finalmente intervengono le valvole di scarico che permettono la fuoriuscita dei gas da poco bruciati.
Il gioco valvole, viene dato per evitare che le valvole si apprano per via della dilatazione termica dei materiali è soggetto a variazioni, ecco il motivo per cui ogni tot Km serve registrarlo.
Nelle vetture moderne, questo gioco viene mantenuto costante dalle punterie idrauliche, le quali utilizzano l'olio motore per questo compito.
Il tuo è un motore 8 valvole !!!the_max_80 ha scritto: c entrano nulla con "motore a 16 valvolve
Motore 16 valvole... generalmente 4 per cilindro.....si utilizzano 4 valvole anzichè 2 solo per favorire un miglior riempimento e scarico del cilindro.
Si ....la fiesta come la escort con parecchi Km, hanno nel momento in cui si riprende staccando la frizione, un classico rumore ( un piccolo ululato ) il quale viene prodotto dallo slittamento del disco frizione.the_max_80 ha scritto: sul rumore......insistendo col meccanico mi ha finalmente detto che la macchina "slitta di frizione" o qualcosa del genere quindi credo che almeno questo si sia capito cosa è, mi ha anche chiesto 120 euro hahehehhe
ciao e grazie
Scusa la sintesi nella spiegazione, spero di esserti stato utile
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it
MTB BRESCIA
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/03/2006, 13:46
Messaggio da the_max_80 » 18/03/2006, 19:57
- Federico Autotecnica
- Sostenitore Sicurauto
- Messaggi: 6289
- Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
- Località: Brescia
- Contatta:
Messaggio da Federico Autotecnica » 19/03/2006, 12:26
Semplice....facilmente non sono lorothe_max_80 ha scritto:si tutto chiaro...solo non capisco come le valvole facciano sentire un ticchettio sotto lo sterzo
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it
MTB BRESCIA
-
- Rank: Foglio rosa
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/03/2006, 13:46
Messaggio da the_max_80 » 19/03/2006, 13:08
aspetta non mi fare confondere ....... .....non avevi detto che erano loro......o forse non avevi letto che il rumore era sotto lo sterzo??FEDELELLA ha scritto:Semplice....facilmente non sono lorothe_max_80 ha scritto:si tutto chiaro...solo non capisco come le valvole facciano sentire un ticchettio sotto lo sterzo
Torna a “Auto Tedesche - Problemi meccanici”
- Norme e Ricorsi, Patenti di Guida e Assicurazioni
- ↳ Codice della Strada e Ricorsi multe
- ↳ Incidenti auto o moto, info e problemi con le Assicurazioni
- ↳ Patenti A1, A, B, C, D, E e CAP – Patentino ciclomotore
- AfterMarket Auto - Info Utili sui Ricambi Auto
- Crash Test, Sistemi di sicurezza, Sicurezza Stradale
- ↳ Sistemi di sicurezza attiva e passiva
- ↳ Crash Test Euro NCAP e altri speciali con video
- ↳ Sicurezza stradale, riflessioni, proposte e campagne
- Auto Nuove o Usate
- ↳ Auto NUOVE -» Informazioni su nuove auto e Garanzia
- ↳ Auto USATE -» Aiutiamoci nell'acquisto e problemi di Garanzia
- Consigli per la pulizia dell'auto
- Tecnica, Meccanica e Fai da Te
- ↳ Tecnica, Meccanica e Fai da Te - Discussioni Generali
- ↳ Impianti GPL Auto - Consigli Tecnici e Problemi
- ↳ Pneumatici e catene da neve
- ↳ Auto Italiane - Problemi meccanici
- ↳ Auto Tedesche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Francesi - Problemi meccanici
- ↳ Auto Britanniche - Problemi meccanici
- ↳ Auto Orientali - Problemi meccanici
- ↳ Auto del resto d'Europa e del Mondo - Problemi meccanici
- ↳ Codici Errore EOBD - Case automobilistiche
- Video
- ↳ Crash test e Sicurezza - Trasmissione TV
- ↳ Video Youtube
- Varie ed Eventuali
- ↳ O f f - T o p i c
- ↳ Informazioni varie ed utili
- ↳ Suggerimenti, commenti e annunci su Sicurauto.it
- ↳ Area Moderatori
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
- Indice
- Tutti gli orari sono UTC+01:00
- Cancella cookie
- Iscritti
- Staff