Frenata asimmetrica dopo sostituzione pastiglie fai da te

Solo discussioni generiche, es: l'additivo per la benzina serve a qualcosa? I fari allo xeno sono utili? Non improvvisatevi mai meccanici!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

fgallio
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 30/10/2006, 15:57

Frenata asimmetrica dopo sostituzione pastiglie fai da te

Messaggio da fgallio » 30/10/2006, 16:17

Salve a tutti,
ho sostituito le pastiglie dei freni alla mia alfa 145 1.6 TS del 97.
Durante l'operazione mi sono accorto a destra la pastiglia esterna era completamente usurata mentre tutte le altre avevano ancora un mm.
L'operazione si è svolta bene.. l'unico problema è stato far rientrare il pistone che mi pareva inchiodato, mentre premendo con insistenza è rientrato. Per fare ciò ho però forzato con un oggetto di metallo sulle pastiglie di sinistra.. apparentemente non ho arrecato alcun danno alle stesse. A destra invece ho fatto rientrare il pistone prima di montare le nuove pastiglie. Ho anche spurgato a sin e dx.
Ho percorso 200 Km., l'auto frena e inizialmente il pedale andava un po' troppo a fondo. Ora non più. Mi succede però che in fare di rallentamento soprattutto oltre i 100 Km/h l'auto "tiri" a dx.
Cosa ne pensate? Conviene aspettare ancora qualche Km? Cosa può essere? :(
Grazie 1000!


mactonino
Rank: Neo patentato
Rank: Neo patentato
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/10/2006, 15:56
Località: campania

Messaggio da mactonino » 30/10/2006, 18:19

io aspetterei ancora, ma durante lo spurgo, l'olio usciva libero? ciao

fgallio
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 30/10/2006, 15:57

Messaggio da fgallio » 30/10/2006, 19:31

Si, l'olio usciva libero.. spero che vada migliorando, farò sapere o chiederò ancora il vostro aiuto

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Messaggio da ottobre_rosso » 31/10/2006, 9:56

E' strano che dopo 200 km l'auto tiri a dx quando freni. Se vuoi dormire tranquillo fai controllare la frenata sui rulli, cosi' vedi se e' ripartita equamente.

Avatar utente
Kunta Kinte
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 4038
Iscritto il: 24/02/2005, 16:36
Località: La patria delle olive all'Ascolana

Messaggio da Kunta Kinte » 31/10/2006, 11:14

ottobre_rosso ha scritto:E' strano che dopo 200 km l'auto tiri a dx quando freni. Se vuoi dormire tranquillo fai controllare la frenata sui rulli, cosi' vedi se e' ripartita equamente.
Considerato che la pastiglia a destra era più usurata..che a destra comunque hai "rogne".....controlllerei se il pistoncino non sia effettivamente bloccato oppure se il ripartitore di frenata funziona bene.

Grazie ( si fa per dire) al ripartitore di frenata guasto con una frenata normale per poco finivo nel fossato. :grr
Immagine

meglio fare una multa in meno che farne una sbagliata L.Ciccola


fgallio
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 30/10/2006, 15:57

Messaggio da fgallio » 31/10/2006, 12:23

Già, già.. ora i KM sono 500 e a velocità di autostrada il difetto in frenata si avverte.. Voglio chiarire che si avverte in fase di rallentamento ma se poi pinzo di più tutto sembra riequilibrarsi..
E' come se la destra entrasse in funzione un attimo prima della sinistra.
Cos'è il ripartitore di frenata?
La cosa che mi scoccia più di tutte è che prima della sostituzione delle pastiglie tutto funzionava al meglio.
Cosa posso aver combinato di così grave? Secondo voi c'è modo di rimediare autonomamente al problema!?
Ci terrei a sbrigarmela da me una volta tanto :D

iloche
Rank: Autista modello!
Rank: Autista modello!
Messaggi: 287
Iscritto il: 26/05/2006, 10:26
Località: Isola dei Nuraghi

Messaggio da iloche » 31/10/2006, 12:52

fgallio ha scritto:Già, già.. ora i KM sono 500 e a velocità di autostrada il difetto in frenata si avverte.. Voglio chiarire che si avverte in fase di rallentamento ma se poi pinzo di più tutto sembra riequilibrarsi..
E' come se la destra entrasse in funzione un attimo prima della sinistra.
Cos'è il ripartitore di frenata?
La cosa che mi scoccia più di tutte è che prima della sostituzione delle pastiglie tutto funzionava al meglio.
Cosa posso aver combinato di così grave? Secondo voi c'è modo di rimediare autonomamente al problema!?
Ci terrei a sbrigarmela da me una volta tanto :D
Forse è un problema sui pistoncini.....infatti lo sporco tende ad accumularsi intorno ad essi andando a limitare la loro escursione, per cui magari quello sporco tene a fare resistenza favorendo la frenata su quelli che lavorano correttamente.
Forse è meglio una bella revisione delle pinze con smontaggio e pulizia dei pisconcini e sostituzione delle guarnizioni.
Magari senti un meccanico.....a volte con una pulizia ben fatta si risolve senza smontare i pistoncini.....ma per un lavoro ben fatto è meglio quello che ti ho detto prima....ciao

Avatar utente
Federico Autotecnica
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 6289
Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Federico Autotecnica » 31/10/2006, 13:02

Serve sostituire i tubi flessibili che portano l'olio alle pinze anteriori....
nel 90% dei casi si deteriorano internamente ostruendo la portata dell' olio....
Non originali costano 15/20 € + iva cad.
ricordati di eseguire uno spurgo a regola d'arte, ricontrolla il corretto assemblaggio della pastiglie freni !!! :ciao

Attenzione con i freni non si scherza !!!
Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it :ok

MTB BRESCIA

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Messaggio da ottobre_rosso » 02/11/2006, 8:55

Potresti provare un'altra soluzione:

1- smonta di nuovo le pinze;
2 - togli le pastiglie;
3 - pesta sul pedale del freno in modo da far uscire bene i pistoncini, pulisci bene la parte esterna di essi, assicurandoti che non sia segnata, poi li spingi all'interno;
4 - ripeti il punto 3;

Il tutto nella speranza che la causa sia nei pistoncini da "sbloccare".

fgallio
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 30/10/2006, 15:57

Messaggio da fgallio » 02/11/2006, 9:33

Grazie per i consigli.. proverò non appena avrò un paio d'ore per dedicarmici. Nel frattempo la situazione sembra stabilizzata ( non peggiora ), farò sapere! :ciao


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti