[Frenata corretta] Come impostarla per effettuarla?

Scrivete qui se avete un dubbio, una domanda, un problema non riguardante le altre categorie presenti sul forum.

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Rispondi
Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

[Frenata corretta] Come impostarla per effettuarla?

Messaggio da Golfista » 09/01/2013, 1:13

Ciao a tutti e buon anno!

Sono circa 2 anni che ho la patente, ma talvolta mi chiedo se come freno io va bene o meno.

Vi spiego.
A basse velocità (50km/h) se devo svoltare a sx per esempio, freno un pò prima passando in seconda, frizione a metà e freni attivi. (oppure scalo in 3, lascio rallentare, freno passandoin seconda).


Mentre a velocità più sostenuta (es 100km/h) come si deve frenare per non cuocere le pastiglie ed i freni?
Per arrivare sui 60km/h da 1000km/h faccio delle piccole frenate passando dalla 5° alla 4°, poi altra frenata e passo alla 3°, 50-60km/h per poi arrivare in 2° per svoltare a sx sui 30km/h.

è corretto o usuro follemente il tutto facendo così?


Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Re: Frenata corretta, come farla?

Messaggio da ottobre_rosso » 09/01/2013, 7:59

perchè frizione a metà?

non puoi utilizzare il freno a motore semplicemente scalando senza tocccare i freni? ovviamente nel limite del possibile, quindi escludendo frenate d'emergenza
Quando passi davanti ad un ospedale vedi solo finestre ma non immagini quanti sognatori ci sono dietro il vetro

Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Frenata corretta] Come impostarla per effettuarla?

Messaggio da Golfista » 09/01/2013, 14:55

La frizione la lascio a metà quando dalla 4° passo alla 2°, ma dopo 2 sec la lascio del tutto.
Faccio questo per non sentirmi dare uno strattone dal motore e per non far salire vertiginosamente i giri

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Re: [Frenata corretta] Come impostarla per effettuarla?

Messaggio da ottobre_rosso » 09/01/2013, 16:09

per me sarebbe meglio fare 4 -> 3 -> 2, a meno che non faccia una frenata tanto energica che ti faccia rallentare così tanto da dover inserire la seconda
Quando passi davanti ad un ospedale vedi solo finestre ma non immagini quanti sognatori ci sono dietro il vetro

Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Frenata corretta] Come impostarla per effettuarla?

Messaggio da Golfista » 10/01/2013, 15:49

ok, ma facendo come dici tu dovrei iniziare a frenare già un bel pò prima, e mi ritrovo con dietro la gente appicicata.

Non è meglio frenare X metri prima (non so dirti di preciso, ma a occhio ed in termini di sicureza) passando dalla 4° alla 2°, (se davanti a me è libero) oppure se davanti ci sono auto, è corretto quel che dici tu.



Mentre per le frenata da 100km/h a 50km/h, senza bruciate i freni ( :lol: ) è corretto quello di premere il freno per pochi secondi, scalare in 4° e scendere sugli 80km/h, 3° dui 60km/h e poi frenare per arrivare ai 50km/h o ci sono metodologie migliori?


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti