[Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Hai avuto un incidente? Vuoi un parere sul tuo caso? Hai qualche problema con la tua assicurazione?

Moderatore: Staff Sicurauto.it

GTturbo
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 374
Iscritto il: 20/07/2011, 23:10
Nome: Amedeo

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da GTturbo » 28/03/2015, 0:55

Vero che sulle rotonde c'è un casino enorme, ma qui l'unico comportamento anomalo e quello del conducente della Citroen.
Anche se la rotonda fosse stata a due corsie, il conducente del fuoristrada avrebbe dovuto dare precedenza solo ai veicoli circolanti sulla corsia esterna, e non a quelli con cartello "dare precedenza".
Inoltre anche la mancanza della freccia non sarebbe valida per un concorso.
Chi ha il dare precedenza, anche su strada a due corsie, deve attendere il transito dei veicoli e poi inserirsi nella circolazione.
Inoltre la circolazione in generale è regolamentata dall' art. 143 comma 5 che dice :

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Quindi nel sinistro in questione siamo di fronte ad una carreggiata a corsia unica ( la cui larghezza può variare da 2,75 m a 4 m ) in cui il conducente del fuoristrada doveva solo preoccuparsi di tenere la destra, e non il più possibile vicino al margine destro ( cosa riguardante i soli mezzi sprovvisti di motore).


GTturbo
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 374
Iscritto il: 20/07/2011, 23:10
Nome: Amedeo

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da GTturbo » 28/03/2015, 1:03

mercolini ha scritto: Il fatto che manchi la segnaletica orizzontale non vuol dire che è ad una sola corsia. Corsia: parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli.
Scusate ma questa non l'avevo letta.
Il fatto che non c'è la segnaletica orizzontale indica che la carreggiata è a corsia unica.
Infatti la larghezza della corsia deve permettere il transito di una sola fila di veicoli.....ma di tutti, TIR, trattori e trasporti eccezionali.
Infatti l'unico caso in cui la singola corsia può scendere a 2,5 m è solo nei tratti di strada in cui l' accesso a quelle categorie ( tra cui anche i bus) è vietato.
Quindi la carreggiata per essere a più corsie deve avere per forza la segnaletica orizzontale.

mariopagnanelli
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1530
Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
Nome: Mario
Località: Copparo (FE)
Contatta:

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da mariopagnanelli » 11/04/2015, 1:22

GTturbo ha scritto: 5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso..

D'accordo su tutto il resto... ma questa è un po' "tirata".

Una rotonda non è una "carreggiata", ma è una "intersezione"
Questo non è un dettaglio secondario.
Mi tocca ripetermi ancora...

Anch'io ( un tempo ) pensavo che la normativa -per quanto lacunosa-fosse chiara,
e il comportamento da tenere fosse uno solo.

E invece mi sono dovuto rassegnare all'idea che le possibili interpretazioni sono DUE.
Ripeto: DUE (2). Tutte e due entrambe logiche, e tutte e due contraddittorie.

Per questo le rotonde sono così caotiche e pericolose, ed è così urgente una mormativa specifica che faccia chiarezza.
E' così difficile da capire?


(poi, in questo caso, che si tratti di rotonda a una sola corsia, e che la Citroen dovesse dare precedenza, siamo tutti d'accordo...
ma "quale è la traiettoria da tenere", e come questa comunica le nostre intenzioni,
rimane comunque un problema URGENTISSIMO da definire !! )

Nel caso specifico, diciamo che la Citroen "comunque" doveva dare precedenza (dato che la rotonda era a corsia unica)

[e, aggiungiamo per amore di conversazione, nella ipotesi (ammesso e non concesso) che fosse a due corsie,
avrebbe dovuto procedere comunque con la massima cautela, perchè la traiettoria del SUV
"NON SAPPIAMO" (non possiamo immaginare) COME VIENE INTERPRETATA da chi lo guida ... !!!]

GTturbo
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 374
Iscritto il: 20/07/2011, 23:10
Nome: Amedeo

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da GTturbo » 11/04/2015, 20:54

mariopagnanelli ha scritto:Una rotonda non è una "carreggiata", ma è una "intersezione"
No, la carreggiata è quella parte di strada destinata alla circolazione compresa tra le linee di margine e che può essere divisa in corsie, essa comprende rotatorie, intersezioni, dossi e quant'altro costituisca la strada su cui un veicolo può circolare.
Include le piazzole di sosta, la corsia di emergenza dove presente, ma esclude la banchina.
Le rotatorie non sono intersezioni ( dopo il mio incidente mi son fatto una "cultura"), sono due cose differenti come differenti sono i comportamenti da tenere in presenza di esse.
Poi se una normativa dice che nelle rotonde la circolazione deve avvenire su fila unica e poi le fanno a 2 (3 ?) corsie, allora son d'accordo, qualcosa che stride c'è, ma nel caso in questione il conducente che deve precedenza deve solo fermarsi e aspettare che il fuoristrada faccia la sua strada.
Anche perché son convinto che, visto il punto d'impatto, il fuoristrada era già indirizzato verso il dare precedenza in cui era ferma la Citroen, quindi a questa non doveva importare dove andava poi, se dritto o rimaneva in rotonda, doveva solo stare fermo e aspettare che passasse.
Quante volte mi è capitato di a dei STOP di vedere gente che con la freccia tirava dritto, roba che se uscivo sulla buona fede della segnalazione facevo di quei botti per poi prendermi anche il torto.
Il comma 5 comunque dice il comportamento da tenere fuori dai centri abitati, dove appunto le corsie di sx, salvo diversa segnalazione come i cartelli in autostrada dove è presente anche il limite minimo di velocità da tenere, sono utilizzabili solo per il sorpasso.

mariopagnanelli
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1530
Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
Nome: Mario
Località: Copparo (FE)
Contatta:

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da mariopagnanelli » 12/04/2015, 1:54

(fermo restando che stavo solo "allargandomi" con il discorso,
e che la Citroen doveva dare precedenza eccetera eccetera ...)
(e fermo restando anche che tempo fa anch'io la pensavo esattamente come te...)


La mia intenzione era solo far notare l'urgenza di una normativa specifica.
Ampliandomi al caso delle rotonde a più corsie,
(e quindi il riferimento specifico a questa discussione è un po' labile...
se non per il dettaglio che una corsia larga, e che permette quindi traiettorie di uscita diverse,
crea maggiore incertezza nell'interpretare le intenzioni di chi sopraggiunge...)
il comportamento da tenere per USCIRE da una rotonda,
è quanto di più INDEFINITO possiamo trovare sul CdS.

Come fai a dire che le rotatorie NON sono intersezioni ...?
http://www.stradelandia.it/Pubblicazion ... torie.html

(citami una fonte ufficiale che asserisca il contrario...
Io di Leonadri ho anche comprato il libro "progettare le rotatorie",
proprio per essere sicuro di aver ragionato bene...
...e molte mie osservazioni sono già contemplate...
(purtroppo solo dagli studiosi...ma non dai legislatori... !!!)
non ho detto niente di nuovo...)

Lo spirito della mia frase (e RIPETO ancora per non so più quante volte)
è che estendere il concetto "la corsia di sinistra è per il sorpasso" ... a una intersezione a rotatoria
ha una sua logica solo APPARENTE ed è solo UNA delle possibili interpretazioni lecite.

Sono d'accordo con te che IN MANCANZA DI ALTRO dobbiamo considerare che ci sarà un certo numero di utenti
che interpretano in questo modo (e dobbiamo fare in modo di non andaci addosso...)...
MA
(e ribadico MA)
ce ne saranno sempre altrettanti, anzi, molti più di altrettanti
che percorrono le rotatorie secondo il tragitto fisicamente più efficiente: quello suggerito dalla struttura fisica della sede stradale stessa...
e non a caso, se leggi il capitolo 4 del testo che ti citavo,
tutti i modelli matematici per lo studio degli incidenti in rotatoria, sono parametrati appunto alle traiettorie più usuali,
quelle più veloci, più fluide, e che tutti facciamo quando non c'è nessuno.

Nel caso del codice stradale inglese, capovolto rispetto al nostro irrazionalissimo "precedenza a destra"
(loro danno la precedenza a DESTRA, tenendo la mano sinistra, quindi tutto al contrario rispetto a noi...)
è tutto perfettamente contemplato, descritto e definito...
e molto più semplice, senza bisogno di tanta segnaletica che fa solo confusione.

Bisogna che ci liberiamo una volta per tutte di questa palla al piede ASSURDA che è la precedenza a destra,
che crea solo confusione e incertezza.

Perchè è importante avere chiaro che la rotonda è una INTERSEZIONE ?

E' un caso completamente DIVERSO che uscire da un'autostrada.

Quando usciamo da un'autostrada, e siamo sulla corsia di sorpasso (zona di massima velocità)
procediamo su un tratto RETTILINEO, e dobbiamo progresivamente DIMINUIRE la velocità per uscire,.
(è chiaro per tutti che se siamo in rallentamento progressivo, dobbiamo prima portarci a destra accodandoci a chi vi è presente, poi ulteriormente rallentare, portarci sulla corsia di decelerazione, e ulteriormente continuare progressivamente
a rallentare fino a fermarci al casello....)

Voler applicare tutto questo a una rotonda, è solo APPARENTEMENTE analogo.
In realtà è profondamente diverso:
- NON siamo in un tratto rettilineo
- NON siamo in decelerazione progressiva. Anzi: il punto di massima decelerazione l'abbiamo già superato.
Abbiamo GIA' DATO la precedenza a chi la dovevamo dare
al contrario delle vecchie rotonde di trent'anni fa senza segnali, abbiamo dato la precedenza entrando, e questo rende spontaneo dare precedenza "dall'esterno verso l'interno"...
Tutto quello che rimane logico da fare è LIBERARE l'intersezione nel modo più efficiente, fluido, e veloce.

Per gli inglesi è chiarissimo come si fa (chi è sull'anello esterno deve procedere con cautela e dare precedenza a chi deve uscire da quello interno)...

Qui da noi sono discussioni quotidiane.


mariopagnanelli
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1530
Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
Nome: Mario
Località: Copparo (FE)
Contatta:

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da mariopagnanelli » 12/04/2015, 2:08

L'ho già detto ancora...
e lo ripeto ancora una volta...

Invito tutti a una OSSERVAZIONE.

Applicando alle rotonde il principio della precedenza a destra
(forzatura grandissima, che ci costringe a traiettorie scomodissime...
viene il voltastomaco ogni volta che dobbiamo uscire...)
quante volte è capitato che se non stamo attenti,
se procediamo sull'anello esterno,
ci tagliano la strada quelli che escono dall'anello interno,
passandoci davanti invece di accodarsi?
E-attenzione...- ... che ATTEGGIAMENTO hanno?

Invito tutti a fare questa domanda a tutti gli amici e conoscenti....

Sono sicuro che TUTTI abbiamo fatto la stessa osservazione:
e cioè che chi ci taglia la strada uscendo dall'anello centrale
NON ha l'espresione di chi è consapevole di stare facendo una porcheria,
ma anzi, tutto il contrario, è convinto di fare bene così...
e ,se non lasciamo il margine che si aspetterebbero... come suonano !!

Questo è un comportamento la cui osservazione è MOLTO diffusa,
e questo dovrebbe far riflettere sull'urgenza di una REGOLA !!!!!

mariopagnanelli
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1530
Iscritto il: 29/08/2009, 14:30
Nome: Mario
Località: Copparo (FE)
Contatta:

Re: [Incidente in rotatoria] Chi ha ragione secondo voi?

Messaggio da mariopagnanelli » 12/04/2015, 2:32

GTturbo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:Una rotonda non è una "carreggiata", ma è una "intersezione"
No, la carreggiata è quella parte di strada destinata alla circolazione compresa tra le linee di margine e che può essere divisa in corsie, essa comprende rotatorie, intersezioni, dossi e quant'altro costituisca la strada su cui un veicolo può circolare.
Include le piazzole di sosta, la corsia di emergenza dove presente, ma esclude la banchina.

Hai ragione (ho tentato di modificare la mia risposta, ma non ero più in tempo...)

Cancelliamo la parola "carreggiata" (che come dici giustamente, comprende tutto).
Volevo dire: non possiamo assimilare una rotonda a una strada dritta.

(i motivi, ormai, li ho spiegati... stava meglio se andavo con ordine...)



Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti