Ma perche' la gente non sa guidare in autostrada??

Anche tu sei stufo di vedere troppi morti sulle strade? Unisciti a noi e facci conoscere le tue idee. La sicurezza stradale è un problema di tutti!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

wilhem275
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 867
Iscritto il: 23/10/2003, 16:53
Località: Genova e Padova (Italia, EU)

Ma perche' la gente non sa guidare in autostrada??

Messaggio da wilhem275 » 09/07/2006, 17:42

:grr :grr :grr :grr :grr



Sono tornato ora da un viaggetto mare-casa di un paio d'ore, con la nuova bestiola :D del babbo... Jesolo Lido - Stra, tutto in provincia di Venezia, in autostrada da Noventa di Piave a Dolo/Mirano, sono 43km che comprendono l'intera famigerata tangenziale di Mestre.


Viaggio spesso in autostrada, ma mai nel traffico intenso dei vacanzieri... cribbio sono incazzato nero! :x
I guidatori della domenica tengono in autostrada dei comportamenti assolutamente idioti... delle stesse cose me ne sono lamentato per anni da passeggero, ma ora che le vivo in prima persona mi rendono furioso!!

La sostanza e' sempre la stessa: nessuno tiene la destra, tranne i veicoli veramente lenti (>90 km/h circa).

Da dove nasce tutto cio': c'e' un piccolo inghippo nel comportamento del guidatore della domenica che genera dei grossi problemi nella dinamica della circolazione.
Il ragionier Rossi non focalizza, nella sua testolina, le dinamiche del proprio mezzo e di cio' che lo circonda.
Un buon guidatore dovrebbe provare ad immaginarsi visto dall'esterno, per capire cosa sta facendo davvero e come cio' influisce sull'andatura degli altri.
Il ragionier Rossi questo non lo fa, e non essendo avvezzo alla guida su un'autostrada con traffico denso, guida basilarmente diversa da quella su viabilita' ordinaria, si aggrappa a pochi principi solidi ma errati, e su quelli si adagia.

1) io entro e sono sulla corsia di destra.
2) se davanti a me c'e' un veicolo piu' lento, trovo un buco e mi sposto a sinistra, con un po' d'anticipo per rispettare la distanza di sicurezza.
*fin qui tutto ok*
3) se sto superando, e poco avanti vedo un altro veicolo lento, tanto vale restare in corsia e tirare fin la', poi rientro.

E qui casca l'asino!
Perche' se lo fa uno, vabbe', ma se lo fa il 70% dei presenti, si crea la situazione che tutti conosciamo, cioe' 4 carrete sulla corsia di dx, e sulla sx un codazzo infinito di veicoli tutti attaccati, che aspettano solo che quello davanti si sposti di mezzo.

Perche' tanto "ancora un po' e ho superato pure quello"... :grr
Il trucco sta nel concepire l'autostrada per quello che e': un nastro senza termine; se la si pensa cosi', cade il principio per cui bisogna cercare di passare tutti, manco fosse una gara.
Se ci pensate, la gente non si rende conto del fatto che l'autostrada e' una ripetizione continua delle stesse situazioni.
Anche se superi 10 auto, dopo ne avrai altre 10 da passare, mica finiscono li'! E' inutile cercare di tirare un sorpasso, visto che virtualmente puo' non avere fine :roll:


Mentre andavo mi incazzavo come una bestia perche' quello davanti a me non si spostava a destra, pur avendone lo spazio. E non intendo solo spazio di lato, ma spazio sufficiente a stare a distanza di sicurezza dal primo davanti a lui.

Con mio padre ho una visione radicalmente diversa della cosa.
Lui e' abituato da tanto ad usare auto potenti, per cui viaggia sempre in velocita' e difficilmente viaggia sulla destra anche con scarso traffico (perche' e' sempre in condizione di sorpasso).
Per lui e' comprensibile stare a sinistra di fisso, e quindi lo perdona agli altri, anche se non ne hanno motivo.

Il fatto e' che non tutti i veicoli in autostrada sono veloci e scattanti, mentre TUTTI si comportano come se la propria auto fosse in grado di superare il mondo (e lo devono dimostrare, manco fosse una gara di celodurismo :D :x).

Io invece sono abituato con la cara Y, che a velocita' autostradali non ha ripresa e cmq piu' di tanto non puo' andare (diciamo che fare i 140 e' piu' che onesto).

Con la Y, tengo la condotta autostradale perfetta: sto sempre alla dx, mi avvicino a chi mi sta davanti, metto la freccia, mi sposto, tiro un po' per fare prima, metto la freccia, rientro (a debita distanza).
E' per questo che mi incazzo cosi' tanto quando vedo comportamenti cosi' sfacciatamente in torto!


Poi sulla tangenziale di Mestre si crea una situazione assurda: li', quando le tre corsie sono attivate, vige il limite di 80 sulle due a sx, e di 50 su quella di dx.
Cosa succede? Siccome sono tutti i furbi del paese, pensano che se vanno a piu' di 50 sono in diritto di non stare nella corsia di dx, quindi anche quei pochi che ci stanno in mezzo si spostano.

Parra' assurdo, ma io avrei potuto percorrere l'intera tangenziale di Mestre sulla corsia di destra, sifilandomi TUTTI i veicoli piu' lenti senza dovere mai rallentare (se non in corrispondenza delle entrate/uscite).

Ma vi sembra sensata una cosa del genere?? Quella corsia che ca**o ci sta a fare li'? E' riservata ai monghi? Agli analfabeti? Fa schifo usarla?

Infatti quando sono con la Y spesso accade questo... io me ne vado a velocita' costante (120-130) sulla corsia di dx, senza variare la mia condizione, e manco me ne accorgo, mi capita di superarsi intere file di auto che si piantonano alla mia sinistra :o :( :-[


E' evidente che c'e' qualcosa che non va... :roll:

Vorrei sentire opinioni, consigli, storie di vita vissuta da parte vostra, ora... io ne ho veramente piene le OO di trovarmi nei piedi cosi' tanta gente che non sa quello che fa :x :x :x
Ich liebe Berlin! :D :ok :ok :ok


Avatar utente
ex600
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 341
Iscritto il: 23/09/2003, 16:33
Località: genova

Messaggio da ex600 » 10/07/2006, 11:21

...scusa ma non sono troppo d'accordo con te, mi spiego, se io con la mia macchinina sono a 130/140 sulla corsia di sorpasso e ho una fila di macchine lente da superare non vedo perchè devo lasciare la strada a qualche "pazzo" che va a 180 solo perchè c'ha il macchinone e non può perdere tempo a rispettare la legge... certo non è sempre così, però... :ciao

simpaticamente, eh, non voglio dire che tu sei di quelli che vanno come pazzi, la mia era una riflessione generale! :ok

Avatar utente
Nostromo
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 738
Iscritto il: 18/04/2006, 12:22
Località: milano

Messaggio da Nostromo » 10/07/2006, 12:54

Io preferisco un nonno col cappello che va piano e rompe le palle ad un imprenditore 50enne col macchinone che si crede Schumacher e non si sente tenuto a rispettare un bel niente, dato che limiti di velocità, distanze di sicurezza e divieto di parlare al telefonino li hanno fatti per gli sfigati con la Panda.

Comunque hai ragione, molta gente non si rende conto che "tappa" il traffico che ha alle spalle, ma se uno va a 130 non gli si può fare gli abbaglianti per passare, in teoria in autostrada esiste un limite di velocità per chi non se lo ricordasse...

Per quanto ne so io, quando c'è molto traffico vige la regola della circolazione per file parallele, quindi sfilare la auto sulla propria destra o sinistra per una differenza (ragionevole) di velocità non fa differenza.

Avatar utente
Massy
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 2222
Iscritto il: 15/12/2002, 4:20
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Massy » 10/07/2006, 13:29

Per quanto ne so io, quando c'è molto traffico vige la regola della circolazione per file parallele,
Quasi corretto.Piccolo particolare: non molto traffico... ma traffico che ti costringe ad andare alla velocità del veicolo che ti precede. Quindi coda.

Se non c'è coda, ti metti a destra e non rompi le OO (ehi... non tu nostromo, parlo in generale). Mi son rotto abbastanza le papere di vedere la prima corsia vuota, la seconda con il pirla a 70 che causa inchiodate da panico e terza con gli idioti col bmw (o mercedes o audi o fiat... non è la macchina che rende idioti ma chi la guida) che stanno fissi a 180 e ti iniziano a lampeggiare 1 km prima.
Immagine § Informazioni mutui § Carte di Credito § Manie GraficheImmagine § Diari di viaggio

Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.

SirEdward
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 749
Iscritto il: 19/01/2005, 9:36
Località: Bologna

Messaggio da SirEdward » 10/07/2006, 19:07

Io in autostrada lampeggio...

praticamente solo a quelli che occupano la corsia centrale mentre quella a dx è libera.

Quando sono sulla corsia di sx è difficile che mi ritrovi uno che non rientra o uno che va a meno di 130 (e sono gli unici due motivi validi per un lampeggio).

Ma su quella centrale...

mamma mia...

Ogni tanto, quando il traffico lo consente, mi piazzo un centinaio di metri più avanti al deficiente inchiodato sulla corsia centrale, alla sua velocità, a destra, uscendo e rientrando ogni volta che devo. Con tanto di freccia prolungata e spostamenti da manuale.

Non servirà a nulla, però magari uno che si vergogna prima o poi lo trovo...


wilhem275
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 867
Iscritto il: 23/10/2003, 16:53
Località: Genova e Padova (Italia, EU)

Messaggio da wilhem275 » 10/07/2006, 20:37

ex600 ha scritto:...scusa ma non sono troppo d'accordo con te, mi spiego, se io con la mia macchinina sono a 130/140 sulla corsia di sorpasso e ho una fila di macchine lente da superare non vedo perchè devo lasciare la strada a qualche "pazzo" che va a 180 solo perchè c'ha il macchinone e non può perdere tempo a rispettare la legge... certo non è sempre così, però... :ciao

simpaticamente, eh, non voglio dire che tu sei di quelli che vanno come pazzi, la mia era una riflessione generale! :ok
Eh ma il trucco e' proprio qui... perche' dipende tutto da come e' fatta questa fila di macchine lente!
Se sono tutte fitte fitte, senza spazi in mezzo, ok passane un po' tranquillamente... ma se tra una e l'altra ci passa un bello spazio, e magari tu stai andando poco piu' veloce di loro, capisci che nel tempo che passi da una all'altra se ti spostavi sulla destra nel frattempo passavano avanti altre 10 auto! :)

Ed e' questa la situazione di cui mi lamento...
Voglio dire, se io fossi completamente sconsiderato ieri avrei avuto occasione di passarmi mezza autostrada sulla corsia di destra: se io ne ho la possibilita' vuol dire che qualcuno sta ostacolando il traffico restando nella corsia sbagliata.
Il principio e' che non si deve lasciare occasione per fare il sorpasso alla propria destra, perche' significa che si e' in torto!

(sottinteso che parlo solo di presenza della spazio a destra per fare il sorpasso, non di farlo davvero! :( :ooh solo in casi veramente estremi... :-[)


Altra questione: a me sembra corretto rallentare un momento per agevolare il sorpasso agli altri.
Quando sono con la Y, e vedo che un'auto mi sta sorpassando con poca differenza di velocita' (traduzione: ci mettera' trent'anni a finire), io mollo un attimo il gas in modo da fargli concludere prima il sorpasso, come si fa su strada a due sensi di marcia. Semplicementeerche' so che dietro a quello si sta creando una fila di auto che vorrebbero andare avanti ma non possono.
Cosi' io ci metto 10 secondi in piu' a terminare il mio viaggio, e tanti altri ci mettono molto meno.
O ancora, situazione classica: se sono io in sorpasso, e vedo che dietro di me si sta creando coda, invece di lanciarmi al sorpasso dell'auto successiva (piu' lenta di me), mi sposto, rallento fino alla velocita' di quello davanti, lascio sfilare un po' di auto e quando non arriva nessuno rientro in corsia e riprendo velocita'.
Perdita del mio tempo: secondi 30, se proprio mi va male.

Questo e' un errore che vedo fare spesso a quei veicoli (specie furgoni e guidatori della domenica) che hanno poca ripresa. Per la pigrizia di non dover variare la propria velocita' per poi riprenderla, rimangono in corsia ostacolando tutti.
La gente di solito mi dice: "Non sta scritto da nessuna parte che io debba rallentare per far passare altri piu' veloci, magari sopra il limite"; vero che non e' legge, pero' se si immagina la dinamica della situazione ci si rende presto conto che la perdita di tempo per se' e' veramente trascurabile, mentre il vantaggio per l'efficienza globale della strada e' elevato ;)

Con le dovute proporzioni, questi discorsi valgono per tutte le densita' di traffico che ci possiamo trovare davanti.
Parliamo di piccole cose, situazioni minime, solo che moltiplicate per 10, 100, 1000 mandano in vacca un'intera autostrada :x


Preciso che la situazione in cui mi sono trovato ieri era di traffico abbastanza intenso... per cui grandi velocita', volenti o nolenti, non si possono fare in ogni caso.
La mia lamentazione nasce dal fatto che invece di andare tutti a 100 sfruttando una corsia e mezza, si potrebbe marciare tutti in modo piu' fluido, diciamo al max a 130, senza intoppi, dispetti, corsie lasciate libere senza motivo.
Pensate 100 auto, su un km di strada, disposte al 75% sulla corsia di sx e il resto su quella di dx, e pensate la medesima quantita' ripartita pero in 45-55. Di quanto migliorerebbero le distanze di sicurezza e la scorrevolezza del traffico, compresa la velocita' media!

Io chiedo solo un uso piu' razionale della strada, a beneficio di tutti! :wink:


Nel momento in cui si crea la situazione classica, tante auto a sx a circa 100 km/h, e poche a dx, si crea il dilemma: chi di questi sarebbe in dovere di spostarsi e chi in diritto di sorpassare, visto che siamo in una coda a velocita' costante? Risposta errata che tutti ci diamo: "Io vorrei andare piu' veloce, quindi resto qui!"
E infatti nessuno si schioda e la situazione non varia :roll:
Mi rendo conto che il discorso diventa troppo astratto, ma il parametro corretto per stabilire in che corsia stare sarebbe solamente uno: "a che velocita' vorrei/potrei andare davvero, se ci fosse spazio?"
Solo su questo parametro si potrebbe costruire una virtuale graduatoria di chi deve sorpassare chi, ma qui rientriamo nel discorso sul fatto che bisognerebbe immaginarsi visti dall'esterno per capire bene le dinamiche e le conseguenze del proprio comportamento :D


Aggiungo un mio ragionamento, che stavo facendo giusto ieri: la velocita' in se stessa non e' causa di incidenti, come si sente dire spesso. Sicuramente una maggiore velocita', in ogni situazione, aumenta il rischio medio (per probabilita'), ma non e' causa diretta e univoca di incidenti.

Non a caso, sulle famose Autobahn non esiste limite, eppure hanno un tasso di mortalita' molto inferiore al nostro, pur avendo infrastrutture solo parzialmente migliori delle nostre.
Perche' l'assenza di limiti funziona cosi' bene da loro, senza creare problemi ed aumentando l'efficienza del sistema?
Perche' la gente si sa comportare in autostrada! Sa che deve stare sempre a destra, sa che se va a determinate velocita' ha dei precisi spazi di frenata, sa che se arriva uno da dietro non ci si sposta, sa far passare gli altri senza dispettucci... :grr


Io i limiti autostradali li capisco poco... li trovo piu' che altro poco sensati.
Quando uso auto adeguate e il traffico me lo consente i 180 li faccio in tranquillita' e anche con concentrazione molto maggiore, eppure non cerco e non creo pericoli particolari.
Cosi' come so che in altre condizioni, o se il veicolo non me lo consente, oltre un tot non posso andare.

Io lo dico tranquillamente: in autostrada i limiti li considero poco. Ma non per sfregio alla legge, o per irrispetto del prossimo, o per far vedere quanto ce l'ho lungo... :roll:
Semplicemente tengo velocita' che consentano dei margini di sicurezza adeguati al traffico, alla strada, alla stabilita' e alla potenza frenante dell'auto, e con l'unica motivazione di fare prima.

Se uno fa un viaggio, andata e ritorno, 850 km in un w-e, c'e' una sonora differenza dal passare per strada 8 oppure 5 ore.


Io penso che questo non sia attaccabile... creare situazioni di pericolo reale e' da attaccare, cosi' come creare situazioni di intralcio.
C'e' modo e modo di viaggiare a 200 km/h: lo si puo' fare in completa sicurezza, e lo si puo' fare in modo sconsiderato... e' chiaro che bisogna fare dei pesantissimi distinguo ;)


Il mio consiglio per capire bene l'uso efficace dell'autostrada e' fare esperienza "sui due versanti": viaggiare a turni alterni, tranquillamente o in velocita'.
E' l'unico modo per rendersi conto di cosa uno deve fare per non stare sulle croste all'altro, e viceversa :wink:


Spero che si capisca la natura moderata di questi miei pensieri! :ciao
Ich liebe Berlin! :D :ok :ok :ok

Avatar utente
ex600
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 341
Iscritto il: 23/09/2003, 16:33
Località: genova

Messaggio da ex600 » 11/07/2006, 8:21

Allora, diciamo che sono d'accordo in parte con te, nel senso: se c'è spazio per rientrare e io sto andando a 100/120 Km/h non c'è dubbio che devo mettermi nella corsia di destra a costo di rallentare e sorpassare le altre macchine in un secondo momento, ma se io sto viaggiando a 130/140 non vedo perchè devo rallentare mettermi a fatica nella corsia di destra e far passare te (non te Wilhem, è un te generico...) a 180, anzi, ancora di più sono invogliato a finire i miei sorpassi proprio per non farti andare a 180, voglio dire, ci sono dei limiti, bisogna rispettarli, non ci sono santi, perchè o facciamo le patenti diverse, nel senso:
- patente b1: puoi andare al massimo a 110
- patente b2: massimo 130
- ecc...
oppure tutti ci adeguiamo ai limiti imposti!
certo che poi, quando non ci sono più macchine da superare (o se distanto tanto l'una dall'altra) mi metto sulla corsia di destra (che è quella che uso maggiormente)
o lo dico tranquillamente: in autostrada i limiti li considero poco. Ma non per sfregio alla legge, o per irrispetto del prossimo, o per far vedere quanto ce l'ho lungo... Occhi su
Semplicemente tengo velocita' che consentano dei margini di sicurezza adeguati al traffico, alla strada, alla stabilita' e alla potenza frenante dell'auto, e con l'unica motivazione di fare prima.

scusa, ma questo discorso mi fa arrabbiare in un modo tremendo :-[ è come dire che io rubo un po' solo per sopravvivere ma solo ha chi ha talmente tanto che non si accorge quasi del mio furto.. la legge è legge! e come mi faccio (o meglio facevo prima di prendere il box) i miei 40 minuti di ricerca del posteggio per non mettere la macchina in modo illegale così pretendo che tutti rispettino le leggi! :)
...forse mi sono un po' perso la natura moderata nella mia risposta... :P

Fustino83
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1629
Iscritto il: 19/02/2006, 16:58
Località: Genova

Messaggio da Fustino83 » 11/07/2006, 9:46

Io i limiti autostradali li capisco poco... li trovo piu' che altro poco sensati.
Quando uso auto adeguate e il traffico me lo consente i 180 li faccio in tranquillita' e anche con concentrazione molto maggiore, eppure non cerco e non creo pericoli particolari.
Cosi' come so che in altre condizioni, o se il veicolo non me lo consente, oltre un tot non posso andare.
Il discorso dei limiti secondo mè è da vedere in questo modo:
è vero che a volte sono quasi insensati, però i limiti vengono messi non tanto per chi ha effettivamente delle buone capacità di guida, una macchina prestante con tutti i sistemi di controllo possibili ed immaginabili e tenuta da dio come manutenzione; i limiti vengono messi per gli opposti, cioè quelli che vanno a velocità assurde con mezzi non adatti e soprattutto con capacità di guida molto scarse, se ne vedono a centinaia.
Quindi un limite a 130 è una velocità che si adatta alla maggiorparte dei veicoli in circolazione, tranne casi drammatici.
Se poi uno sà guidare allora capisce immediatamente quale é il limite del veicolo in quel momento, e starà al di sotto di esso.

Ad es. circa un mese fà sono andato in autostrada per la prima volta con la 600 e ho notato come già a 120 si sia in condizioni precarie, era come guidare sulle uova, eppure il motore avrebbe potuto spingere ancora di più secondo mè anche fino a 150, era da pazzi però andarci, senza considerare chiaramente tutti curvoni che ci sono sulle autostrade genovesi. Però sono certo che qualche pazzo ci andrà anche a quelle velocità con macchine simili come caratteristiche, e poi sono quelli che ogni fine settimana li trovi maciullati nelle loro auto a bordo strada o in fossi o sotto qualche camion.

Quindi in conclusione direi ok a limiti, anche se in certi posti andrebbero rivisti, ma soprattutto facciamoli rispettare, cosa che non accade mai.
Salud - Daniele

Immagine

SirEdward
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 749
Iscritto il: 19/01/2005, 9:36
Località: Bologna

Messaggio da SirEdward » 11/07/2006, 11:01

Il dilemma dei limiti in autostrada (e non solo) è infinito.

Per la maggior parte delle auto di oggi i limiiti su molte strade sono ridicoli.
Ma girano numerose vetture per le quali i limiti sono perfetti.

Ora, o si migliora il parco auto o ci si tengono limiiti bassi. A meno di non voler differenziare i limiti secondo il mezzo. Sensato ma poco democratico.

Per i conducenti il discorso è lo stesso. Ma in questo caso si potrebbe davvero risolvere il problema. Si dovrebbero revisionare le patenti in maniera approfondita ed essere più rigorosi, stroncando quelli che non sanno guidare. Non nel senso di togliere la patente, ma nel senso di limitare la velocità che si può raggiungere e la potenza dei mezzi che si possono guidare.

Sarebbe bello...

Ma mi sa che sarebbe anche impossibile...

e finché la gente starà in mezzo alle... strade con più corsie... zigzagando di qua e di là senza consapevolezza di quello che accade attorno, o chissà quale altra assurda manovra, allora ci toccherà rassegnarci ai limiti di velocità soporiferi.

Non è un discorso del tipo "io sono migliore di voi", è solo che mi piacerebbe avere delle indicazioni reali sui pericoli di una strada, non dei cartelli, costosi, che dopo un po' diventa spontaneo smettere di guardare. Tutti noi ci siamo immusoniti su stradoni enormi con limiti di velocità da triciclo, stressati solo dal continuo passare di qualunque altro veicolo a velocità maggiori del limite e dalla ricerca continua di ogni possibile autovelox seminascosto in qualche anfratto a bordo strada. Mi piacerebbe che qualcuno mi trattasse da cittadino adulto, non da celenterato.

Ma mi sa che è solo una fantasia.

Però mi dà fastidio perdere tempo e dedicare la mia attenzione a cartelli inutili col rischio di perdere di vista gli elementi importanti o di non vedere proprio quell'unico cartello, fra tanti, che segnala davvero un tratto in cui sarebbe bene ridurre la velocità.

Avatar utente
Federico Autotecnica
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 6289
Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Federico Autotecnica » 11/07/2006, 20:21

In Australia questi problemi non esistono .....
Loro genii o noi polli....credo noi polli.

Le loro autostrade sono a limite di velocità tutti a 110 km/h ...
il bello è che non puoi andare a 100 km/h o meglio puoi ma chi ti segue ti sprona ad andare a 110 km/h
Pertanto ti troverai 3 corsie che viaggiano tutte a 110 km/h un lento ma efficacie esodo, senza rischi di chi procede a 80 km/h e chi a 180 km/h.

Credo che questa sia la soluzione....certo Jesolo Brescia 230 km li percorrerai in 2,30 h ma facendo del mio meglio con vel di 150 km/h e code di 20 km/h non sono mai riuscito a farlo in meno di 2,15 h...

:ciao

Immagine
Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it :ok

MTB BRESCIA


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti