Ma perche' la gente non sa guidare in autostrada??

Anche tu sei stufo di vedere troppi morti sulle strade? Unisciti a noi e facci conoscere le tue idee. La sicurezza stradale è un problema di tutti!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 22/03/2007, 8:14

La novità la introdusse Lunardi, ma non so se è mai stata rispettata.
SCUOLA GUIDA IN AUTOSTRADA — Niente patente se non si è fatta un po’ di pratica in autostrada (sempre con l'istruttore della scuola guida) e sulle strade extraurbane. E prima dell'esame di guida ci si dovrà esercitare a guidare anche di notte.
http://www.scuoladiguidasicura.com/news ... 3-19_1.htm
PATENTE DI GUIDA: per ottenerla le procedure saranno semplificate per garantirne il conseguimento anche a soggetti poco scolarizzati o stranieri. In tal caso verrà utilizzato un personal computer che proporrà i quesiti in italiano o nelle principali lingue straniere. Sempre per quanto riguarda la patente di guida il nuovo codice prevede che non possa essere ammesso all'esame chi non dimostrerà di essersi esercitato alla guida in autostrada e di notte.
http://www.repubblica.it/online/cronaca ... /varo.html

:ciao
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao


Fustino83
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1629
Iscritto il: 19/02/2006, 16:58
Località: Genova

Messaggio da Fustino83 » 22/03/2007, 10:20

Secondo mé il cattivo comportamento in autostrada è figlio del cattivo comportamento in generale che uno terrebbe anche sulle strade normali, non vedo tutta sta differenza, io con la scuola guida non sono mai andato in autostrada eppure non mi sono mai attaccato al posteriore della macchina che precede o non viaggio mai a centro strada se ho le corsie a destra libere, ecc.
Non vedo quindi la necessita di prove obbligatorie in autostrada, dove tra l'altro penso sia più facile che guidare nei centri urbani, sono praticamente tutte in piano, il traffico è limitato, le corsie sono larghe, gli spazi di decellerazione sono ampi, e sono dritte o quasi (tranne rari casi). Il tutto sta nel rispettare gli altri automobilisti e i limiti, questo è figlio dell'educazione stradale non tanto delle prove fatte.

Cmq non é che sono contrario alle prove in autostrada, dico solamente che secondo mè sono inutili nell'80% dei casi.
Salud - Daniele

Immagine

caligola
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/04/2006, 18:26
Località: Amburgo

Messaggio da caligola » 22/03/2007, 12:55

Questa davvero mi era sfugita...
Comunque, come ho giá detto ora sono istruttore in Germania, e qui le guide in autostrada sono obbligatorie. Fermo presente che sí, il compotamento scorretto di molti comunque non é molto corretto anche sulle altre strade, ritengo che viaggiare in autostrada richiede altri acorgimenti che non sono riscontrabili su strade normali. Gli esempi sono molti, io che le guide in autostrada sono obbligato a farle me ne accorgo; come entrare in autostrada, come uscire, come orientarsi, come comportarsi in prossimitá di nodi autostradali, stazioni di servizio, uso corretto delle corsie, velocitá da tenere etc, insomma, ci sono problematiche che non possono essere equiparate alle strade urbane. Il senso di far fare guide in autostrada é inoltre quello di cercare di uniformare i comportamenti, tali da consentire agli uni di intuire le intenzioni degli altri. Non come da noi, a quanto sembra, dove si cercano di decifrare le intenzioni di ogni singolo utente. Ai fini della sicurezza é bene che ci sia una forma di reciproca intesa. E questo non é sufficente impararlo sui libri di teoria, la messa in pratica é essenziale perché si capiscano a fondo le regole. Caro Faustino, fattelo dire da chi ha esperienze decennali nel mestiere.
Una cosa peró mi sfugge: " SCUOLA GUIDA IN AUTOSTRADA — Niente patente se non si è fatta un po’ di pratica in autostrada (sempre con l'istruttore della scuola guida) e sulle strade extraurbane. E prima dell'esame di guida ci si dovrà esercitare a guidare anche di notte. "
Ma come fanno i privatisti? Li credono sulla parola?
A me me pare ´na strunzata...

Avatar utente
marko
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1602
Iscritto il: 20/03/2004, 0:14
Località: Capena (RM)

Messaggio da marko » 23/03/2007, 9:22

beh..TEORICAMENTE anche il privatista fa qualche guida prima dell'esame...
<b>Mr.Domino</b>
<b>[M+@+(k*2)+0] </b>
IL MIO FORUM

morpheus3g
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 32
Iscritto il: 14/04/2004, 11:30

Messaggio da morpheus3g » 06/08/2007, 20:30

FEDELELLA ha scritto:In Australia questi problemi non esistono .....
Loro genii o noi polli....credo noi polli.

Le loro autostrade sono a limite di velocità tutti a 110 km/h ...
il bello è che non puoi andare a 100 km/h o meglio puoi ma chi ti segue ti sprona ad andare a 110 km/h
Pertanto ti troverai 3 corsie che viaggiano tutte a 110 km/h un lento ma efficacie esodo, senza rischi di chi procede a 80 km/h e chi a 180 km/h.

Credo che questa sia la soluzione....certo Jesolo Brescia 230 km li percorrerai in 2,30 h ma facendo del mio meglio con vel di 150 km/h e code di 20 km/h non sono mai riuscito a farlo in meno di 2,15 h...

:ciao

Immagine
Come in america.. Molto simile.

Praticamente tutti procedono alla stessa velocità, quasi nessuno cambia mai corsia, non ci sono grandi differenze di velocità, la guida è molto rilassante e in genere si arriva prima.

C'è anche da considerare che questo è molto facile sulle classiche autostrade americane che vanno in media dalle 4 alle 7 corsie per senso di marcia e più difficile sulle nostre strette autostrade a 2 corsie.


Fustino83
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1629
Iscritto il: 19/02/2006, 16:58
Località: Genova

Messaggio da Fustino83 » 07/08/2007, 13:13

Ma sbaglio o nell'immagine le prima due corsie a sinistra sono in senso contrario alle altre 4, senza nessun spartitraffico :ooh :ooh :ooh :ooh


Ora non so quanti incidenti si verificano su quel ponte, ma di sicuro se fosse quà in Italia ogni giorno ci sarebbe un camion che invade la corsia opposta provocando stragi.
Salud - Daniele

Immagine

Avatar utente
Sir_Neko
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/03/2005, 9:28
Località: Belluno

Messaggio da Sir_Neko » 07/08/2007, 13:41

Beh ci sono i semafori in alto che indicano l'uso delle corsie disponibili ... :)

certo che in effetti senza niente li in mezzo non è che sia un bel vedere ... soprattutto con l'abitudine italiana ...

e mi pare che anche il tratteggio di separazione sia diverso ... più spesso e più visibile ... :)
magari usano tipi di segnaletica orrizzontale diversi dalla nostra ... :)


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti