Mondeo TDci... che guai

Discutiamo dei vari modelli di auto in commercio o quelli in uscita. Grazie ad Adiconsum chiariamo i diritti sulla Garanzia.

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Rispondi
orso64
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 3
Iscritto il: 30/10/2002, 14:59

Mondeo TDci... che guai

Messaggio da orso64 » 30/10/2002, 15:16

Volevo un vostro parere o meglio se avete dei problemi come i miei di accumunarci per far fronte all'arroganza Ford.
Ho acquistato nel mese di marzo una Ford Mondeo TDci 130 cavalli, il giorno dopo il ritiro mi sono trovato appiedato siccome nel motore hanno trovato delle polveri che hanno chiamato residui di lavorazione. Danni rilevati iniettori, pompa della nafta, ragno, sostituzione del serbatoio ecc.
Dopo 58 giorni mi è stata riconsegnata la vettura perchè non vi erano i pezzi di ricambio disponibili sul mercato. ( Lavoro fatto in garanzia).
90 giorni dopo la consegna della vettura la macchina mi ha nuovamente lasciato appiedato, hanno detto che hanno trovato dellesporcizie nel filtro e l'acqua nel filtro.
1° Caso strano la macchina ha ripresentato in sei mesi lo stesso problema.
2° Se vi sono due filti, uno all'uscita del serbatoio,ed uno prima del gruppo di alimentazione, come hanno lavorato?
3°Chi mi assicura che il lavoro dei filtri non sia stato pregiudicato dalla sporcizia che non vi è stata tolta dal primo lavoro?
Ora devo scappare che ho un appuntamento ma mi farò risentire. Vi sarei grato se qualcuno si mettesse in contatto con me. Saluti Paolo


Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Re:Mondeo TDci... che guai

Messaggio da SicurAUTO » 31/10/2002, 17:07

Una cosa è certa tutti questi danni è sicuro che glieli dovrà pagare la Ford! Inoltre spero che almeno le abbiano dato una vettura sostitutiva, vista la sua lunghissima attesta.
Tuttavia le consiglio di mandare un fax alla Ford chiedendo che la vettura venga visionata da un loro ispettore che ne costati le reali condizioni prima e specialmente dopo l'effettuazione dei lavori. Aggiunga anche che vuole essere risarcito per i danni patiti e che se non le risponderanno lei si rivolgerà ad un'associazione di consumatori!
Sti certo che la contatteranno...
Cmq sia il suo risulta essere un caso particolare e particolarmente pericoloso, visto che la vettura potrebbe spegnersi nel bel mezzo di un sorpasso ad esempio. Che il problema si ripresenti potrebbe anche essere imputato al lavoro effettuato malamente in occasione del primo guasto, ma non possiamo esserne certi al 100%. Inoltre non ho ben capito quale filtro si sia "sporcato", penso quello della nafta. Certo è che tale filtro abbia potuto lavorare e che si sia intasato con l'andare del tempo, per via magari di un gasolio non proprio pulitissimo...
Ci faccia avere dei maggiori dettagli che ne riparliamo.
Se ci sono altri visitiatori che hanno avuto lo stesso problema ce lo facciano sapere.
Ciao
Claudio
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

orso64
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 3
Iscritto il: 30/10/2002, 14:59

Re:Mondeo TDci... che guai

Messaggio da orso64 » 11/11/2002, 21:18

Come stavo dicendo, tutti questi guai si sono verificati in due occasioni differenti. La prima dopo un giorno di vita della vettura, siccome la pressione con cui veniva sparata la nafta dalla pompa di iniezzione è elevatissima questa faceva, non so come, provocare dei residui che intasavano sia gli iniettori che la pompa di iniezione.
La seconda volta probabilmente questa problematica si è verificata a causa del carburante non propriamente pulito, con conseguente intasamento del filtro posto dopo il serbatoio che all'ingresso della pompa di iniezione.
Le domande che mi ponevo sono le seguenti:
1° siccome questa problematica guardacaso si è verificata per la seconda volta in otto mesi di vita della vettura ( di cui 3 mesi è stata ferma), sarà davvero imputabile alla nafta o a delle polveri di lavorazione?
2° sono un agente di commercio che percorre circa 70000 chilometri l'anno, questa vettura mi ha provocato un fermo macchina che se non fosse stato per mia precauzione mi sarebbe costato svariate decine di milioni.
3°il ritardo ad effettuare la riparazione, la prima volta 58 giorni, la seconda volta già 43 giorni ad oggi (ed ancora non ho risposte da parte Ford) sono dovute al fatto che i pezzi non sono reperibili in Italia come ricambio. Vorrei dire che non è concepibile siccome io lavoro in una multinazionale del ricambio auto, tutto ciò che i nostri clienti richiedono al massimo nelle 72 ore (nel caso il pezzo richiesto è all'estero) lo consegnamo.
4° mi sono rivolto all'ufficio clienti Ford, prima come cliente, vista la scarza considerazione, si è rivolto l'avvocato della associazione consumatori,non ottenendo rispote conclusive ma molto evasive.
5 mi hanno dato la macchina in sostituzione solo perchèmi ero tutelato stipulando un contratto, "la lunga protezione" pagato € 500 che mi garantiva una vettura in caso di guasto. Contratto che io pagavo ma che esonerava la Ford in un qualsiasi rimborso e responsabilità nel caso in cui ci fosse un fermo macchina.
Potrei scrivere altre cento cose, calcolate che in tre anni ho acquistato tre macchine Ford.
Se questa è la considerazione Ford.... MEDITATE GENTE MEDITATE

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Re:Mondeo TDci... che guai

Messaggio da SicurAUTO » 18/11/2002, 12:28

Tipico esempio di trattamento assurdo verso un cliente...nonchè di scarsa capacità risolutiva da parte dell'officina in questione.
Speriamo solo che i problemi da lei patiti possano finalmente cessare del tutto!
A rientirci per altre novità.
Claudio
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

eu
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 1
Iscritto il: 11/12/2002, 23:26

Re:Mondeo TDci... che guai

Messaggio da eu » 11/12/2002, 23:39

ATTENZIONE !!

ho acquiistato a giugno una ford mondeo tdci sw.
Domenica scorsa, dopo circa 8.000 km , improvvisamente si è accesa la spia delle candelette mentre ero in marcia.
Lunedì mattina ero dal concessionario, macchina ferma in officina.
Martedì il capo officina mi dice che, tanto per cambiare, avrò fatto un pieno di nafta sporca e che quindi c'è da sostituire l'iniettore n.3. In ogni caso c'è da aspettare l'ok dalla sede di Roma.
Ad oggi, la macchina è ancora ferma e non hanno fatto nulla perchè " NON RIUSCIAMO A TELEFONARE, SA IL NUMERO E' SEMPRE OCCUPATO ! "
A parte il giudizio sulla risposta, che si commenta da solo, mi allarma il fatto che dopo soli 8.000 km c'è da sostituire iniettore e forse condotto nafta e serbatoio !!!
............e se succede quando non c'è la garanzia ??......

P.S. - NON mi hanno dato l'auto sostitutiva, io faccio circa 120 km al giorno per andare al lavoro e stò chiedendo piaceri a dei colleghi. Dopo aver speso tutti quei soldi..........................


Teo
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 1
Iscritto il: 18/12/2002, 10:46

Re:Mondeo TDci... che guai

Messaggio da Teo » 18/12/2002, 11:00

Il padre della mia ragazza è nelle stesse condizioni:
acquistato Ford mondeo sw Tdci 130cv all'inizio dell'estate, la settimana scorsa l'auto da fredda faceva molto rumore e un gran fumo bianco fin tanto che non si scaldava.
Analisi della concessionaria: il diesel era sporco, conteneva acqua, conseguente telefonata a Roma e sostituzione del filtro.
L'auto è nelle stesse condizioni di prima, se non peggio.
La concessionaria dice che è un problema serio, non in garanzia, è necessario smontare mezzo motore.
Che in Italia il diesel possa contenere dell'acqua è risaputo, a questo punto mi sorge spontanea una domanda: è questo il metodo di tutela da parte della Ford dei propri clienti ??

orso64
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 3
Iscritto il: 30/10/2002, 14:59

Re:Mondeo TDci... che guai

Messaggio da orso64 » 23/12/2002, 17:19

Ciao Teo Sono Paolo che ti scrive, io ho messo in mano tutto all'avvocato dell'associazione dei consumatori, sto andando in causa, cosa ne dici se ci mettiamo in contatto in maniera che facciamo l'unione contro Ford?
Ti lascio il mio cellulare348 28 80 050
Spero di sentirti presto Saluti e B. Natale


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti