Opel Corsa 1.3 CDTI

Discutiamo dei vari modelli di auto in commercio o quelli in uscita. Grazie ad Adiconsum chiariamo i diritti sulla Garanzia.

Moderatore: Staff Sicurauto.it

xerosx
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/11/2005, 20:08

Opel Corsa 1.3 CDTI

Messaggio da xerosx » 21/11/2005, 20:19

Salve a tutti,
mi chiamo Eros, ho 19 anni e sono nuovo del forum.
Ho bisogno di cambiare auto, è me ne serve una diesel.

Avevo pensato ad un'opel corsa 1.3 CDTI, visto che i prezzi sono abbastanza bassi e in questo periodo c'è l'ecoincentivo e il finanziamento a tasso zero.

Tuttavia volevo porvi prima qualche domanda.
Per prima cosa sulle versioni. Le più interessanti sono la tomtom e la Music Line. Entrambe hanno climatizzatore, radio mp3, cerchi in lega da 15, ecc.
l'unica differenza sta nel fatto che la tomtom ha il navigatore (che io già ho) e per qualche particolare degli interni e degli esterni per lo più irrilevanti. il prezzo differisce di quasi 700 euro a favore della music line.
Possibile tutti quei soldi per il solo navigatore? Cos'altro c'è sotto?

Inoltre volevo chiedervi nel complesso se è affidabile, la qualità degli interni e SOPRATTUTTO la qualità della verniciatura esterna e la solidità della stessa carrozzeria.

Altra cosa: Fino a quando ci sarà l'attuale offerta di incentivo e finanziamento?


wilhem275
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 867
Iscritto il: 23/10/2003, 16:53
Località: Genova e Padova (Italia, EU)

Messaggio da wilhem275 » 22/11/2005, 17:00

Guarda io ogni tanto ci viaggio... in sé la meccanica è robusta, il motore è potente il giusto da potersi divertire...

Il problema è tutto quello che gli sta intorno! Lo stile è il più anonimo che ci sia sul mercato, gli interni idem e in più sono di plasticaccia... la macchina è rigida e fatta non benissimo...
Insomma non è un'acquisto che mi sentirei di consigliare! :giu

Poi, domanda generale, sei sicuro sulla nafta? Fai abbastanza km/anno da renderlo vantaggioso economicamente? ;)
Ich liebe Berlin! :D :ok :ok :ok

xerosx
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/11/2005, 20:08

Messaggio da xerosx » 22/11/2005, 17:04

Per andare a lavoro faccio 50 km (andata e ritorno) per 5 giorni a settimana. In più l'università, le uscite e i sabato sera... posso fare una stima di 17mila km se non oltre....

Jak
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 949
Iscritto il: 16/09/2005, 10:28
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Jak » 22/11/2005, 18:53

xerosx ha scritto:Per andare a lavoro faccio 50 km (andata e ritorno) per 5 giorni a settimana. In più l'università, le uscite e i sabato sera... posso fare una stima di 17mila km se non oltre....
17.000 e forse oltre.....

Se l'oltre è il doppio il diesel ci stà, ma se rimani sotto i 20.000, ci sono degli ottimi benzina, che consumano poco ed hanno delle ottime prestazioni.
ho visto la Punto 1.2 16v che ha preso mia moglie già da 5 anni, non un problema, non uno scricchiolio e consumi che si attestano fra i 16 ed i 17km/l, mi sembra che sia ancora a listino con prezzi d'attacco, visto il lancio della Grande Punto. Inoltre l'abitabilità è notevolmente più elevata.

Statisticamente i diesel non sono più i motori longevi ed affidabili di una volta, la corsa alle potenze specifiche sempre più alte ne ha rosicchiato di parecchio i limiti. E quando cominci ad avere problemi con un turbodiesel ti garantisco son dolori!

Ovviamente è un parere personale!

xerosx
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/11/2005, 20:08

Messaggio da xerosx » 22/11/2005, 19:04

Dici? Le riviste del settore di solito sostengono il contrario, viste le cilindrate basse e i costi abbordabili dei moderni turbodiesel.

A questo punto allora mi tengo la mia Polo 1.0 (50 cv) del '97. Attualmente mi consuma 12/13 al litro... e oltretutto è abbastanza lenta e mi costringe a guidare da criminale tirando le marcie.

Oltre alla corsa e alla punto (che per un diciannovenne è abbastanza deprimente) che consigli?


domilor
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 107
Iscritto il: 20/07/2004, 13:31
Località: Bari...provincia!

Messaggio da domilor » 23/11/2005, 8:36

Perchè dici questo?
e alla punto (che per un diciannovenne è abbastanza deprimente)
:x :x :x :grr :grr :ooh :ooh :ooh :ooh :( :( :o :o
Davvero non capisco...
Il cervello: ne siamo dotati...usiamolo!

Jak
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 949
Iscritto il: 16/09/2005, 10:28
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Jak » 23/11/2005, 9:31

xerosx ha scritto:Dici? Le riviste del settore di solito sostengono il contrario, viste le cilindrate basse e i costi abbordabili dei moderni turbodiesel.

A questo punto allora mi tengo la mia Polo 1.0 (50 cv) del '97. Attualmente mi consuma 12/13 al litro... e oltretutto è abbastanza lenta e mi costringe a guidare da criminale tirando le marcie.

Oltre alla corsa e alla punto (che per un diciannovenne è abbastanza deprimente) che consigli?
Non capisco a quali riviste ti riferisci :??? , leggo Quattroruote da oltre vent'anni e loro continuano a ribadire questo: il diesel vale la pena solo a detrminate condizioni. In Moltissime condizioni addirittura non E' MAI CONVENINTE!!!

Se la Punto è deprimente (NB.: il 1.2 16v ha 80cv, V-max attorno ai 180km/h e 0-100 in 12sec..fin troppo per un ragazzino!), non saprei consigliarti, la Corsa non mi sembra molto meglio...sono quasi quarantenne, non conosco i gusti di un diciannovenne...

Forse 206 :??? Honda Civic, non sò, quali sono le auto alla "moda" per i giovinastri...

domilor
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 107
Iscritto il: 20/07/2004, 13:31
Località: Bari...provincia!

Messaggio da domilor » 23/11/2005, 9:49

quali sono le auto alla "moda" per i giovinastri...
Forse vanno di moda le macchinette piccole e sportive tipo c2, 206, 147...
Capisco per la 147...cmq non è questo il posto per polemizzare.
I gusti son gusti...anch'io sono un giovane ma bado più alla sostanza che all'apparenza e secondo me la Punto 1.2 16v è un'ottima macchina. Buone prestazioni, bassi consumi, 4stelle nei crash-test.
ED E' ITALIANA!!!

Credo che xerosx non conoscesse i dati tecnici del 1.2 16v.
Cmq io ci sono stato in una Opel Corsa e ti garantisco che gli interni fanno pena.
La Punto è molto più bella e rifinita internamente e inoltre è molto più spaziosa....
L'abitabilità è un dettaglio da non trascurare... ;)
Il cervello: ne siamo dotati...usiamolo!

xerosx
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/11/2005, 20:08

Messaggio da xerosx » 23/11/2005, 15:05

Allora con ordine:
-In un'articolo di "al volante" (lo so, non è il massimo) venivano messe a confronto varie auto a benzina con la relativa versione a banzina. Molte di queste avevano sia a benzina che diesel cilindrata e potenza uguale, il che si traduce in costi di bollo e assicurazione identici. Loro tenuto conto di tale spesa, della differenza di costo delle relative versioni e della differenza di consumo calcolavano quanti km annui dovevi fare come minimo per cui era giusto prendere un diesel.
Nella stragrande maggioranza dei casi bastavano 3/4 mila km annui per 5 anni consecutivi per poter risparmiare col diesel. Certo ci sono anche casi in cui non conviene.

-La punto... Ho 19 anni, sono un ragazzino. E' chiaro che sono attratto più dalla forma che dalla sostanza. vorrei quindi un'auto affidabile, sicura e che faccia un minimo di scena. E a dire la verità la punto non fa nessuna scena... ma non ho mai detto che sia brutta o scomoda o inaffidabile. Comunque che sia rifinita internamente non è vero... ci sono salito e la linea di plancia e volante sono penose, inoltre è tutta plasticaccia.

-L'opel Corsa non sarà tutto sto granchè però ha un motore interessante (il multijet), una linea gradevole e un tono più sportiveggiante. Gli interni è vero... fanno pena anche loro, ma la linea è più gradevole.

Per il resto ci sono la 206, yaris e c2. Anche la vw lupo che ancora si trova nuova a km zero. volendo spendere un po di più lancia ypsilon o vw polo :love .

Jak
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 949
Iscritto il: 16/09/2005, 10:28
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Jak » 23/11/2005, 15:52

xerosx ha scritto:Allora con ordine:
-In un'articolo di "al volante" (lo so, non è il massimo) venivano messe a confronto varie auto a benzina con la relativa versione a banzina. Molte di queste avevano sia a benzina che diesel cilindrata e potenza uguale, il che si traduce in costi di bollo e assicurazione identici. Loro tenuto conto di tale spesa, della differenza di costo delle relative versioni e della differenza di consumo calcolavano quanti km annui dovevi fare come minimo per cui era giusto prendere un diesel.
Nella stragrande maggioranza dei casi bastavano 3/4 mila km annui per 5 anni consecutivi per poter risparmiare col diesel. Certo ci sono anche casi in cui non conviene.
Nel "dieselometro" del quattroruote si tengono conto anche delle spese di manutenzione, a volte i tagliandi dei diesel sono molto più cari dei benzina. In quel caso si continua a parlare di decine di migliaia di km all'anno. Inoltre, quando sarai fuori garanzia, prega che no ti si rompa nulla, i costi di riparazione di un turbodiesel sono impressionanti: alla minima "scoreggina" ti partono 500-1000euro come ridere, e tieni conto che quel motore ha pompe ad alta pressione per alimentare il Common-rail, una turbina che è in grado di arrivare tranquillamente a 140.000giri/min (hai capito benissimo, centoquarantamila...), intercooler ecc.ecc.
xerosx ha scritto: -La punto... Ho 19 anni, sono un ragazzino. E' chiaro che sono attratto più dalla forma che dalla sostanza. vorrei quindi un'auto affidabile, sicura e che faccia un minimo di scena. E a dire la verità la punto non fa nessuna scena... ma non ho mai detto che sia brutta o scomoda o inaffidabile. Comunque che sia rifinita internamente non è vero... ci sono salito e la linea di plancia e volante sono penose, inoltre è tutta plasticaccia.
Esattamente come tutte le altre...
xerosx ha scritto: -L'opel Corsa non sarà tutto sto granchè però ha un motore interessante (il multijet), una linea gradevole e un tono più sportiveggiante. Gli interni è vero... fanno pena anche loro, ma la linea è più gradevole.
Lì và a gusti e, per fortuna, non siamo tutti uguali.
xerosx ha scritto: Per il resto ci sono la 206, yaris e c2. Anche la vw lupo che ancora si trova nuova a km zero. volendo spendere un po di più lancia ypsilon o vw polo :love .
...Tu hai chiesto un consiglio e noi ti abbiamo risposto, tutto qui!
La Punto non te l'ho portata come "auto migliore" ma solo come esempio di alternativa ad un diesel.
Ho avuto la tua età anch'io e mi sembra che un turbodiesel non sia la macchina più indicata alle esigenze di un ragazzo: è un motore che spinge e consuma poco, ma è un motore potenzialmente delicato, che ha comunque bisogno di certe attenzioni, e non adatto all'uso "frettoloso" che ne può fare un giovane.



...chiaramente sono solo pareri personali...

PS. Indaga un po' su quante turbine ha bruciato la tua amata Polo TDI, se sei in garanzia e non ti trovano storie, và anche bene, ma se sei fuori tieniti da parte 1500euro per le spese impreviste... :D :D :D


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti