Parte la nuova campagna di comunicazione del Min. Trasporti

Anche tu sei stufo di vedere troppi morti sulle strade? Unisciti a noi e facci conoscere le tue idee. La sicurezza stradale è un problema di tutti!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

apietrarota
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27/10/2006, 23:23
Località: Roma
Contatta:

Parte la nuova campagna di comunicazione del Min. Trasporti

Messaggio da apietrarota » 27/10/2006, 23:39

Presentata la nuova campagna di comunicazione del Ministero dei Trasporti

“LA SICUREZZA È IL PRIMO DEI NOSTRI IMPEGNI”


Sicurezza sulle strade: dimezzare il numero delle vittime entro il 2010.
Il Ministro Alessandro Bianchi: “Occorre un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini per creare una cultura della sicurezza stradale”


Si è tenuta questo pomeriggio a Roma, alla presenza del Ministro Alessandro Bianchi la conferenza stampa di presentazione della campagna “La sicurezza è il primo dei nostri impegni”.

Promossa dal Ministero dei Trasporti, la campagna si pone l’obiettivo di promuovere una cultura della sicurezza stradale, sensibilizzando i cittadini al rispetto delle norme del Codice della Strada. Il progetto prevede la realizzazione di una campagna di comunicazione veicolata sui principali media nazionali.

L’analisi dei dati mette in luce come non meno del 90% degli incidenti stradali in Italia trovi origine nel fattore umano.

Gli incidenti stradali avvenuti in Italia nel 2004 hanno determinato 5.625 morti e 316.630 feriti con un costo sociale di 33,7 miliardi di Euro. Gli incidenti stradali sono responsabili del maggior numero assoluto di morti traumatiche in Italia: a titolo esemplificativo si nota che il numero di decessi per incidenti stradali risulta circa 5,5 volte più elevato del numero complessivo di morti sul lavoro, 10 volte più ampio del numero delle vittime per omicidi e oltre 100 volte maggiore delle vittime di disastri aerei, ferroviari e marittimi.

Nel 2003 la Commissione europea, con il terzo Programma di Azione per il miglioramento della sicurezza stradale in Europa, ha fissato l’obiettivo, recepito dal nostro Paese, di dimezzare il numero delle vittime entro il 2010.

“Un impegno che – ha ribadito il Ministro Bianchi - il Ministero dei Trasporti fa proprio con questa campagna che fin dal titolo “La sicurezza è il primo dei nostri impegni”, ribadisce con forza la volontà del Governo di varare politiche serie di intervento per garantire standard di sicurezza sempre più elevati in un ambito che coinvolge la totalità della popolazione italiana”.

Capo Ufficio Stampa Ministero dei Trasporti: Luigi Irdi, tel 06.44267211, fax 06.44267135, stampa.bianchi@trasporti.gov.it

“La sicurezza è il primo dei nostri impegni. Fa’ che diventi anche il tuo.”


Per vedere in anticipo via web lo spot televisivo

http://www.dm-c.it/TRASPORTI.avi

o
http://www.dm-c.it/TRASPORTI.mp4


Avatar utente
Nostromo
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 738
Iscritto il: 18/04/2006, 12:22
Località: milano

Messaggio da Nostromo » 28/10/2006, 8:22

^^
Che bello lo spot del Ministero, sembra quello dei biscotti "Le Coccole" fatti come una volta...avrà un impatto devastante sulla coscienza di chi guida come un criminale! :ok

Fustino83
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1629
Iscritto il: 19/02/2006, 16:58
Località: Genova

Messaggio da Fustino83 » 28/10/2006, 8:55

Ma basta con sti spot inutili, non lo hanno ancora capito che chi guida un auto non è un bambino in età infantile, non sono mai serviti a niente e mai serviranno a qualcosa, basta vedere il numero degli incidenti negli anni.:-[ :-[ :-[

Che facciano cose tipo questo che fanno in Norvegia

http://www.youtube.com/watch?v=niFmeEwPD40

o ancora meglio questo in spagnolo

http://www.youtube.com/watch?v=e98UZ3Um ... ed&search=

o questo

http://www.youtube.com/watch?v=fJLyw42v ... ed&search=


Perchè noi in Italia abbiamo sempre paura di far vedere la verità :grr :grr :grr :grr :grr
Salud - Daniele

Immagine

Avatar utente
Massy
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 2222
Iscritto il: 15/12/2002, 4:20
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Massy » 28/10/2006, 10:56

Quoto :D
Immagine § Informazioni mutui § Carte di Credito § Manie GraficheImmagine § Diari di viaggio

Quando inizierò a capire che sbaglio più di quanto possa immaginare starò meglio.

and86
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 193
Iscritto il: 25/02/2006, 11:10

Messaggio da and86 » 28/10/2006, 11:53

+ ke altro è ipocrita "la sicurezza è il primo dei nostri impegni" :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :P :P :prrrr
dovrebbe dire "mettervelo in culo è i primo dei nostri impegi" :olè


and86
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 193
Iscritto il: 25/02/2006, 11:10

Messaggio da and86 » 28/10/2006, 14:01

Fustino83 ha scritto:Ma basta con sti spot inutili, non lo hanno ancora capito che chi guida un auto non è un bambino in età infantile, non sono mai serviti a niente e mai serviranno a qualcosa, basta vedere il numero degli incidenti negli anni.:-[ :-[ :-[

Che facciano cose tipo questo che fanno in Norvegia

http://www.youtube.com/watch?v=niFmeEwPD40

o ancora meglio questo in spagnolo

http://www.youtube.com/watch?v=e98UZ3Um ... ed&search=

o questo

http://www.youtube.com/watch?v=fJLyw42v ... ed&search=


Perchè noi in Italia abbiamo sempre paura di far vedere la
verità :grr :grr :grr :grr :grr
vero questi spot sn più realistici di quellitaliani, ma nn so fino a ke punto possono realmente influire. alla fine siamo talmente bombardati dalle scene crude e sanguinose in tv ke invece di far riflettere fanno venire voglio di cambiare canale. Le scene crude in tv sn spettacolo di cattivo gusto. Magari possono impressionare nel momento in cui le vedi, giusto un po farti riflettere ma riuscire veramente influenzare la tua condotta di guida ho i miei dubbi. Gli spot (anke quelli duri) servono più per imbonire la gente. per far vedere ke stanno facendo qualcosa.Ma invece di buttare milioni di euro in spot pubblicitari perchè nn migliorano le scuole guida. Con quei soldi potrebbero riformare le patenti e rendere gli esami di guida più seri. potrebbero rendere obbligatori i corsi di guida sicura anke alla gente ke già ce l'ha la patente. solo insegnando a guidare si può migliorare la sicurezza.

Fustino83
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1629
Iscritto il: 19/02/2006, 16:58
Località: Genova

Messaggio da Fustino83 » 28/10/2006, 14:38

and86,
Ma invece di buttare milioni di euro in spot pubblicitari perchè nn migliorano le scuole guida. Con quei soldi potrebbero riformare le patenti e rendere gli esami di guida più seri. potrebbero rendere obbligatori i corsi di guida sicura anke alla gente ke già ce l'ha la patente. solo insegnando a guidare si può migliorare la sicurezza.
Da quotare alla grande :ok
Ma perlomeno rendere più diffusi i corsi di guida sicura, io a Genova non ne trovo, eppure di spazi su cui farne ce ne sarebbe, non saranno come quelli sui circuiti ma è sempre meglio di niente.
Salud - Daniele

Immagine

apietrarota
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27/10/2006, 23:23
Località: Roma
Contatta:

La strategia di comunicazione dello spot del Min. Traporti

Messaggio da apietrarota » 29/10/2006, 10:41

Quando un comunicato stampa di un'Istituzioneviene diffuso in un forum, non si aspetta un sicuro consenso. Il web offre pari opportunità e dignità ad ogni contributo.

Quindi nel diffondere tale news con l'anteprima del filmato in un forum, peraltro dedicato alla sicurezza stadale e quindi realizzato dagli opinion leaders del tema, l'obiettivo è quello di instaurare un dialogo biunivoco, a differenza di quello che avviente con la normale trasmissione dei tradizionali mass media.

Come in tutti i forum le opinioni sono espresse come uno più ritiene lecito.
Quello che mi preme sottolineare sono due punti:

il primo attiene alla differenza decisa dal Governo di attribuire a due differenti Ministeri le competenze del precedente Ministero che le accoprava. Da una parte le il Ministero delle Infrastrutture, cui compete tra le altre il miglioramento della nostra rete stradale.
Dall'altra quello diretto dal Ministro Bianchi, dei Trasporti, che, si occupa di migliorare il servizio di trasporto pubblico; decongestionare il traffico privato urbano; sensibilizzare ed educare sin dalle scuole i cittadini alle regole della corretta circolazione stradale ecc.


Il secondo punto attine alla scelta e alla realizzazione dello spot, realizzato dal GRUPPOMOCCIA e dallo STUDIO EGA, da alcuni criticata - anche aspramente - da altri apprezzata.

Gli Obiettivi della campagna sono stati:

Promuovere una cultura della sicurezza stradale sensibilizzando i cittadini al rispetto delle norme del codice della strada evitando, nel contempo, che queste siano percepite esclusivamente come regole imposte a cui è necessario adeguarsi per non incorrere in sanzioni.
In questo senso si è preferito favorire la consapevolezza che attuare comportamenti responsabili, nell’ambito di un impegno condiviso dove tra cittadini e istituzioni vi è una totale sintonia sui valori della sicurezza stradale, è fondamentale per la tutela della propria vita e di quella degli altri.


La strategia di comunicazione:

• Far comprendere l’importanza del rispetto del codice della strada.
• Evidenziare come l’impegno delle istituzioni, in particolare del Ministero, sui temi della sicurezza sia preminente e costante.
• Favorire la consapevolezza che nessuna strada e nessun mezzo risultano sicuri se chi li utilizza non rispetta le norme di sicurezza e non adotta comportamenti dettati dal buon senso.


La creatività dello spot:

Non un messaggio allegorico, non una metafora. Il tema di questo spot è la vita stessa, quella di ognuno di noi, fatta di momenti, di azioni quotidiane, di relazioni. Un apparato emotivo che viene messo in contrapposizione con la possibilità che tutto svanisca irrimediabilmente a causa di un’imprudenza o di un comportamento scorretto.
Semplicità e riconoscibilità sono dunque le due principali chiavi di lettura del racconto.
Una sorta di riflessione su quanto le nostre azioni siano determinanti per garantire sicurezza a noi e agli altri, sul grande valore assegnato alla responsabilità individuale.
Il trattamento è poetico, emotivamente forte, e infine bilanciato da una chiusura assertiva.
Quindi si è trattato di ua scelta volutamente non colpevolizzante, non sconvolgente per immagini, trattando un tema che purtroppo visti i numeri di decessi, mutilati, feriti è già molto drammatico.

Sull'efficacia, ovviamente, sarà da valutare. L'auspicio condiviso da tutti è che sia utile a far crescere questa maggiore consapevolezza dell'assurdità della morte per strada.

Andrea Pietrarota, addetto stampa della conferenza di presentazione




Fustino83 ha scritto:and86,
Ma invece di buttare milioni di euro in spot pubblicitari perchè nn migliorano le scuole guida. Con quei soldi potrebbero riformare le patenti e rendere gli esami di guida più seri. potrebbero rendere obbligatori i corsi di guida sicura anke alla gente ke già ce l'ha la patente. solo insegnando a guidare si può migliorare la sicurezza.
Da quotare alla grande :ok
Ma perlomeno rendere più diffusi i corsi di guida sicura, io a Genova non ne trovo, eppure di spazi su cui farne ce ne sarebbe, non saranno come quelli sui circuiti ma è sempre meglio di niente.

Fustino83
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1629
Iscritto il: 19/02/2006, 16:58
Località: Genova

Messaggio da Fustino83 » 29/10/2006, 12:02

Sarà ma a mè lo spot non ha fatto ne caldo ne freddo, non ha lasciato assolutamente niente, al contrario degli altri che ho postato.
Io noto solo una cosa:
sono decine di anni che si fanno questi tipi di spot, ma non mi sembra che le cose siano migliorate a vedere il numero degli incidenti. Noto anche che l'unica volta che si è ottenuto un miglioramento è con l'introduzione della patente punti (che sta a significare pene più severe), poi quando la gente ha capito che i controlli erano ugualmente pochi si è ritornati indietro. Inoltre noto che spesso quando una persona subisce un incidente più o meno grave, o non ritorna più a guidare o cmq cambia completamente atteggiamento nei confronti del comportamento in strada, questo mi porta a concludere che finchè uno non capisce che cosa può succedere in un incidente stradale si crede invincibile.

La mia ricetta per ridurre gli incidenti e di conseguenza i morti è quindi: controlli serrati, punizioni molto dure per i comportamenti pericolosi (e perchè no anche l'arresto come negli stati uniti per gli eccessi di velocità), e rendere consapevoli di cosa può succedere in un incidente stradale (ad es la prima cosa che mi viene in mente, filmati da mostrare nelle scuole guida).

Chiaramente tutto questo è riferito alle persone prive di buon senso, probabilmente per il 90% di quelli che scrivono su sicurauto non ci sarebbe bisogno neanche degli spot e del resto, perchè consapevoli di ciò che fanno.
Salud - Daniele

Immagine

and86
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 193
Iscritto il: 25/02/2006, 11:10

Messaggio da and86 » 29/10/2006, 13:14

Fustino83 ha scritto:
Chiaramente tutto questo è riferito alle persone prive di buon senso, probabilmente per il 90% di quelli che scrivono su sicurauto non ci sarebbe bisogno neanche degli spot e del resto, perchè consapevoli di ciò che fanno.
qlk cazzata puo capitare a tutti. anke io prima di sbatterci il muso contro il guard rail correvo un po troppo. solo dopo aver fatto una cazzata da 1300euro ho capito che sfrecciare a 70 nelle stradine strette e dissestate era una velocità folle.


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti